In Campania 25mila immobili sono incompiuti

Sono almeno venticinquemila le unita’ immobiliari incompiute in Campania che potrebbero essere recuperate con grande vantaggio per i cittadini, le imprese e le amministrazioni. E’ quanto emerge dallo studio presentato nel corso di Energymed alla Mostra d’Oltremare. Al centro della scena il lancio del progetto “Cunimi” (Completamento Unita’ Immobiliari Incompiute): “In Italia – ha spiegato Alberto Montanini, vicepresidente di Federcostruzioni e presidente di Federanima – ci sono 190mila unita’ immobiliari incompiute pressoche’ terminate ma inutilizzabili perche’ magari le societa’ sono fallite e sono scaduti i permessi di costruire. Si tratta di realta’ che degradano il territorio e che consumano suolo”. Secondo il…

Leggi

Brindisi, varate le nuove regole urbanistiche

Sono state approvate nuove determinazioni in merito al Piano Casa per il centro urbano di Ostuni (Brindisi), visto che la legge regionale n.14/2009 Piano Casa è stata ulteriormente modificata ed è stato altresì prorogato il termine di validità della stessa legge al 31/12/2017, secondo quanto pubblica la Gazzetta del Mezzogiorno. Negli ultimi anni di applicazione nella «Città Bianca» di questa legge regionale, si è visto che gran parte dell’attività edilizia è stata rappresentata proprio dal Piano Casa (circa il 45% delle pratiche edilizie riferite alle nuove costruzioni) e ciò ha…

Leggi

Roma, dormiva in una cella frigorifera

Dormiva in una cella frigorifera all’interno di una discarica abusiva. Questo è qello che hanno scoperto i vigili urbani in un’area a pochi passi dall’ospedale Pertini, zona Monti Tiburtini, a Roma, durante le attività di recupero di un terreno di proprietà del Comune.  L’area — scrive il quotidiano Leggo — era appunto occupata da un uomo extracomunitario che accumulava rifiuti speciali, materiali in ferro, rottami e carcasse di auto. Gli agenti, provenienti dal gruppo Spe, hanno con sorpresa scoperto che l’occupante viveva all’interno di una cella frigorifera adibita ad abitazione. Qui…

Leggi

In Calabria aumenta il canone d’affitto, Cosenza la meno cara

Se il 2016 si e’ concluso come un anno positivo per le compravendite, il mercato degli affitti si mostra piu’ vivace e gode di buona salute, sia a livello nazionale sia puntando la lente sulla sola Calabria. Secondo l’Ufficio Studi di Immobiliare.it, in questa regione i prezzi richiesti per gli immobili in affitto sono aumentati dell’1,1% in un anno. “Per la locazione di un bilocale da 65 metri quadrati – e’ scritto in un comunicato – si arrivano a spendere mediamente 380 euro al mese, cifra che porta la Calabria a essere la seconda regione piu’ economica d’Italia, preceduta solo…

Leggi

Avezzano, 1200 famiglie potranno acquistare gli immobili in cui abitano da oltre 30 anni

Oltre 1200 famiglie che popolano il quartiere della Pulcina, nella zona nord di Avezzano, potranno acquistare l’appartamento nel quale abitano da oltre trenta anni. “Presenteremo un atto in Consiglio comunale – ha dichiarato l’assessore al Patrimonio del Comune di Avezzano, Luca Angelini,  nel corso di una conferenza stampa – con il quale sara’ possibile trasformare il diritto di superficie dell’immobile in diritto di proprieta’ risolvendo cosi’ un problema che dura da oltre trenta anni ad un prezzo vantaggiosissimo per le famiglie”. L’atto si rivolge alle aree PEEP  che sono quelle aree concesse dai Comuni a prezzi agevolati alle cooperative.…

Leggi

SOCIAL HOUSING: A UDINE 56 ALLOGGI

Assicurare l’accesso al bene casa a quella fascia dei cittadini che non se lo puo’ permettere e non rientra piu’ nemmeno nei requisiti per accedere alle case Ater: questo lo scopo degli interventi della cosiddetta social housing, l’edilizia a canoni concordati e calmierati nella quale rientrano i 56 alloggi che saranno realizzati a Udine, in via Lumignacco, a poca distanza da piazzale Cella, nell’area gia’ occupata dai fabbricati di edilizia popolare destinati ai ferrovieri. Nel cantiere gia’ avviato dove sorgeranno le due palazzine, pronte nel 2018, l’assessore regionale a Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro, ha compiuto un sopralluogo assieme…

Leggi

La Regione Puglia proroga il Piano Casa

Varata nel 2009, la legge sul Piano Casa in Puglia procede di proroga in proroga annuale. L’ultima, introdotta dal Consiglio regionale alla fine dello scorso anno, ne ha prolungato la validità al 31 dicembre 2017 per la presentazione di istanze con cui si intende beneficiare di premi volumetrici pari al 20% della volumetria esistente (comunque per non oltre 300 metri cubi) nel caso di ampliamenti e del 35% nel caso di demolizione e ricostruzione, a condizione che gli interventi siano realizzati secondo precisi criteri di edilizia sostenibile. L’assessore regionale alla Pianificazione territoriale (Urbanistica, Assetto del Territorio, Paesaggio, Politiche Abitative),…

Leggi

In Lombardia 110 milioni da investire per l’emergenza abitativa

“La giunta regionale ha approvato un accordo di programma da 110 milioni di euro di investimenti sul settore casa tra Regione Lombardia e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’accordo di programma è promosso da Regione Lombardia, in relazione alla competenza primaria sui programmi di intervento”. Lo ha annunciato il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, housing sociale, Expo e internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala. I fondi per l’accordo, frutto del ‘Patto per la Lombardia’ siglato a novembre dal presidente Roberto Maroni e dall’ex presidente del Consiglio dei…

Leggi

Udine, consegnati altri 6 alloggi Ater riqualificati

“Quello di Manzano (Udine) e’ un intervento abitativo dal grande significato. Anche questo cantiere prosegue il piano di riqualificazione degli alloggi pubblici in regione che punta a recuperare il grande patrimonio edilizio gia’ esistente, valorizzando i centri abitati e l’integrazione del tessuto abitativo”. Lo ha detto l’assessore regionale al Territorio, Mariagrazia Santoro, alla consegna di 6 alloggi riqualificati di un fabbricato Ater in via Monte Santo. La Regione Friuli, per Santoro, “crede che investire sul patrimonio delle case Ater sia un modo per garantire il diritto di tutti ad avere una casa. Quando poi si giunge alla consegna degli alloggi ai…

Leggi

In Friuli aumentano i contributi per ristrutturazioni e affitti

Per il 2017 sono 41 i milioni stanziati dalla Regione Friuli nel fondo per la casa, cifra cresciuta di oltre il 20% dall’anno scorso, quando superava di poco i 30 milioni. Ma non è tutto perché il fondo, che sarà gestito direttamente dalla Regione, servirà a coprire non soltanto ristrutturazioni o nuove costruzioni di case Ater, ma contribuirà pure a pagare l’affitto delle famiglie in difficoltà. Un impegno a favore della casa — scrive il Messaggero Veneto — che è stato tradotto anche nella legge di riforma (la 1 del…

Leggi