Acqua: italiani preoccupati per lo spreco e attenti alla qualità

Per gli italiani è un elemento di “fondamentale nella vita quotidiana” (71%), che ha una grande incidenza per la salute (32%), ma che ha tra i suoi problemi quello della qualità di ciò che beviamo (44%) e della sua disponibilità per tutti (21%). Inoltre, 1 persona su 2 (52%) è preoccupata per i danni ambientali, come dissesti idrogeologici ed esondazioni. E’ il profilo tracciato da un’indagine condotta da In a Bottle (www.inabottle.it) su 4.500 italiani online, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua il 22 marzo. Il 16% degli intervistati dà all’acqua “poco valore”, mentre il 23% è attento ai riflessi sull’ambiente e…

Leggi

MILANO, CONSEGNATI 12 ALLOGGI di EDILIZIA POPOLARE

“Abbiamo consegnato nuovi alloggi nel Gallaratese. Dodici famiglie hanno finalmente ottenuto la casa popolare a cui avevano diritto e che aspettavano da tempo”. E’ quanto scrive il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sulla sua pagina Facebook. “Continua così a popolarsi il nuovo complesso di edifici di via Appennini, gestito da Mm, che entro l’estate sarà completamente abitato con la consegna degli ultimi 50 alloggi, 196 in totale con quelli già assegnati nei mesi scorsi. A settembre aprirà anche l’asilo nido e successivamente saranno assegnati, con bando, gli spazi commerciali e di aggregazione. Un nuovo quartiere che nasce…

Leggi

Case popolari a Milano: solo una su 10 è in buone condizioni, il 30% dei regolari non paga l’affitto

Adesso c’è un numero preciso: 1.171 case verranno rese abitabili entro il 2017. È una promessa misurabile, quella che il Comune e Mm fanno sul versante delle case popolari di Milano, scrive la Repubblica. Su cui il sindaco mette la faccia e su cui chiede il massimo dell’impegno. Anche perché il numero di alloggi vuoti in gestione a Mm è molto alto ed è salito negli ultimi anni: si parla di 3.259 appartamenti sfitti, cresciuti rispetto ai 2.918 del 2015. Per il sindaco Beppe Sala “è il fronte su cui…

Leggi

Riqualificazione dei beni immobili: quasi 700mila euro alla provincia di Lecco

È di circa 700.000 euro — informa Lecconotizie.com — il finanziamento assegnato da Regione Lombardia alla provincia di Lecco in base ai fondi di rotazione 2016 per la riqualificazione dei beni immobili. Un grande investimento nel patrimonio culturale lombardo quello voluto da Cristina Cappellini, guida dall’assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia. “Mentre lo Stato continua a tagliare il bilancio regionale, la Lombardia persegue con determinazione la scelta di amministrare bene per recuperare stanziamenti da destinare al livello locale – commenta il consigliere regionale Mauro Piazza – In questo…

Leggi

Roma, “stop agli sfratti”

Con un’assemblea in piazza Madonna di Loreto, ai piedi del Campidoglio, si è conclusa la manifestazione organizzata sabato pomeriggio dai movimenti per la casa per chiedere alla sindaca Virginia Raggi “un cambio di rotta”. “Mai più senza casa”, hanno urlato gli attivisti durante il corteo che ha attraversato la Capitale da piazza Vittorio fino alla colonna Traiana. “Stop sfratti, sgomberi e pignoramenti”, lo slogan impresso su numerosi manifesti esposti dai manifestanti.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno Università Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media…

Leggi

Luce e gas: l’autolettura fa risparmiare davvero?

Quanto sappiamo delle autoletture e quanto usiamo questo strumento per risparmiare sulle bollette di luce e gas? A cercare di rispondere a questa domanda è stato Facile.it, che ha analizzato i dati dichiarati dai propri utenti in fase di preventivo scoprendo che se, per i consumi del gas fanno l’autolettura circa il 76% dei consumatori, la percentuale crolla al 27% se si parla delle bollette dell’elettricità. “L’autolettura permette al cliente di ricevere una fatturazione basata sui consumi reali e non su quelli stimati – dice Mauro Giacobbe, amministratore delegato di…

Leggi

In Sardegna via libera alla nuova legge sull’urbanistica

Regola rispettata: ogni legge urbanistica porta in dote una manciata di metri cubi in più. Sarà così anche in quella che l’assessore Cristiano Erriu — scrive la Nuova Sardegna — ha presentato alla maggioranza di centrosinistra e che sarà approvata dalla Giunta sarda. Il percorso della legge, è una delle più attese insieme al Piano paesaggistico, ha cominciato un cammino lungo, in cui non mancheranno trappole e imboscate, chissà se organizzate dagli alleati o dall’opposizione, fino al via libera del Consiglio regionale della Sardegna, annunciato per la fine di aprile. La legge,…

Leggi

Le garanzie di un acquisto all’asta: convegno a Lecco

Nel corso degli ultimi anni, anche per effetto del perdurare di una crisi economica che è arrivata ad intaccare anche il patrimonio immobiliare, il fenomeno dell’acquisto di una casa all’asta è notevolmente cresciuto. Dati alla mano, nei primi nove mesi del 2016 i tentativi di vendita giudiziaria hanno superato i 98mila casi (il 45% delle procedure si è svolto nel Nord Italia, con un boom in Lombardia e Piemonte) ed hanno riguardato per i due terzi immobili residenziali. Del resto — osserva il sito IlPuntoStampa — l’acquisto di un immobile all’asta…

Leggi

Terremoto, ad Amatrice consegnate le prime 25 casette

A sette mesi dal sisma del 24 agosto sono state consegnate le prime 25 ‘casette’ ad Amatrice, alla presenza del sindaco Pirozzi e del governatore Zingaretti. Non sono mancate contestazioni e proteste da parte della popolazione terremotata. Le casette sono destinate alla popolazione che ha perso la propria abitazione nel sisma dello scorso 24 agosto e nelle scosse successive. I moduli abitativi sono stati assegnati con sorteggio tra le famiglie e le persone più bisognose. A tagliare il nastro il sindaco Sergio Pirozzi, presente anche il governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti. “Dopo…

Leggi

Roma da 9 mesi senza assessore alla Casa: protesta degli inquilini

“Nove mesi e non c’è neanche l’assessore alla Casa. Raggi: Roma ti chiede 10 mila case popolari”. È lo striscione esposto in piazza del Campidoglio da circa 50 manifestanti, tra inquilini, precari della asa e sfrattati, per chiedere che il Comune si attivi per dare impulso a una era politica della casa. Il presidio è stato promosso da Unione Inquilini. “Chiediamo un assessore, un’interlocuzione politica. Non è possibile continuare a parlare soltanto con i tecnici, con i dirigenti, seppur bravi, che possano risolvere le questioni della giornata. Noi chiediamo che…

Leggi