Edilizia: fra le eccellenze il sistema casa pugliese

Le imprese del sistema casa made in Puglia volano a Milano accompagnate dalla Regione Puglia, per partecipare a Made expo, appuntamento fieristico internazionale tra i più importanti al mondo. La Regione Puglia (Sezione internazionalizzazione) — scrive Italian network — accompagna nel capoluogo lombardo 17 imprese. Non è la prima volta, ma la partecipazione pugliese quest’anno si rinnova radicalmente con due ingredienti nuovi: fusione tra prodotto e territorio e rafforzamento delle competenze degli operatori. Le aziende pugliesi espongono il meglio delle proprie produzioni legate all’architettura e alle costruzioni (fontane, pavimentazioni, portoni,…

Leggi

A Milano l’edilizia in mostra

L’ottava edizione della fiera internazionale ‘Milano, Architettura, Design, Edilizia’ ha aperto a Rho Fiera, fino all’11 marzo. Quattro saloni ‘tematici’ dedicati a costruzioni e materiali, involucro e serramenti, interni e finiture, software tecnologie e servizi. Con oltre 1000 aziende espositrici, 165 delegati attesi da 38 Paesi, 1200 incontri con le imprese espositrici e otto eventi speciali. Il ministro Delrio, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Lombardia Roberto Maroni e il sottosegretario alla Pubblica amministrazione Angelo Rughetti hanno tagliato il nastro inaugurale e visitato i padiglioni. A riceverli, il…

Leggi

Gorizia la città ideale per acquistare un appartamento in un contesto urbano pulito

Ecosistemi urbani eccellenti e prezzi al di sotto della media nazionale: sono questi i due fattori che hanno determinato la classifica delle dieci città italiane in cui chi vuole comprare casa può riuscire a risparmiare, avendo la garanzia di vivere in un ambiente pulito e acquistando un immobile con prezzi più bassi della media nazionale. A condurre lo studio è stato Immobiliare.it: incrociando questi due indicatori, Gorizia si è rivelata la città ideale per comprare casa in un contesto urbano pulito. La classifica è stata creata scorrendo i risultati del…

Leggi

Milano: compravendite +22%, i prezzi di nuovi alloggi come 10 anni fa

Prezzi fermi e compravendite in forte crescita (+21,9% nel 2016 sul 2015). Questa la fotografia del mercato immobiliare a Milano città a fine 2016, secondo la “Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano” sul secondo semestre 2016, realizzata da ormai 25 anni dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con gli agenti rilevatori FIMAA Milano Monza & Brianza (Confcommercio Milano). Nel dettaglio, nel secondo semestre dell’anno i prezzi degli immobili residenziali nuovi, di classe energetica A-B, in città registrano un prezzo medio di 4.805 EUR/mq, fermo…

Leggi

Milano, Village24 dedica una giornata ai condomìni

  Quarto appuntamento con Village24, l’area del Gruppo 24 ORE in collaborazione con Agorà rivolta ai professionisti tecnici. Village24 prende vita a Milano, in occasione del MADE expo, grazie a momenti di interazione, scambi di idee e soluzioni possibili. Sei eventi si svolgeranno durante le giornate milanesi. Eventi che toccheranno tematiche di cogente attualità e interesse come i sistemi di sicurezza di protezione dal fuoco e la sicurezza sul cantiere; l’evoluzione delle professioni e le prospettive del progettare e costruire nel rispetto dei confini ecologici e sociali. Un’intera giornata verrà,…

Leggi

Lecco, a fine mese la rassegna dedicata a tutto il settore delle costruzioni

Lariofiere (Lecco) si prepara ad ospitare la 34esima edizione della Mostra dell’edilizia civile e industriale (Meci), in programma da sabato 25 a lunedì 27, secondo quanto scrive La Provincia di Lecco. Paolo Valassi, presidente del comitato promotore di Meci, nota: «L’edilizia ha sempre svolto una funzione di volano per lo sviluppo. Ogni euro che il settore delle costruzioni mette in moto si moltiplica all’interno sua filiera e del suo indotto. Per questo motivo – continua Valassi – i segnali di ripresa degli investimenti nel residenziale, testimoniati dall’aumento significativo dei mutui…

Leggi

Amatrice, rimasto nei container il villaggio donato agli sfollati

La più grossa donazione ai Comuni terremotati del Centro Italia non s’ha da fare. E non si capisce perché. Si tratta di un intero campo di moduli abitativi — scrive la Repubblica — che potrebbe ospitare 400 persone: 14 palazzine per un totale di 5mila metri quadrati di camere con bagno e riscaldamento, spazi comuni, cucine. Un piccolo villaggio smontabile e multiuso, dunque. Che sarebbe stato utilissimo durante l’ultima emergenza maltempo, quando chi aveva finalmente trovato il coraggio di rientrare nelle propria casa piombò di nuovo nella paura per i…

Leggi

Varese, spara con una balestra in una lite condominiale

Un uomo di 60 anni di Fagnano Olona (Varese) è stato denunciato dai carabinieri di Busto Arsizio (Varese) per aver sparato dardi di ferro con una balestra la finestra di una vicina di casa, con la quale aveva avuto discussioni inerenti il condominio. I carabinieri, arrivati a casa sua, dopo la richiesta di intervento della donna, 70 anni, hanno sequestrato due balestre modificate, quattordici dardi fatti a mano e cinque coltelli da lancio. Il sessantenne è stato denunciato per danneggiamento, getto pericoloso di oggetti, violenza privata e alterazione di arma.…

Leggi

Il 60% dei ROMANI TEME le FUGHE di GAS ma sottovaluta le banali cadute

Secondo i dati dell’ultima ricerca effettuata dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, se il 59% dei romani dichiara di sentirsi al sicuro nella propria casa, il 35% degli intervistati ammette di non comportarsi in modo adeguato per evitare gli incidenti domestici. Il 28% sostiene che il problema degli incidenti non sia solo una questione di comportamento ma che stia negli edifici non a norma, mentre un altro 16% è convinto che non venga data abbastanza informazione a riguardo. Gli incidenti più temuti tra i romani intervistati risultano essere le fughe di gas (60%),…

Leggi

Oltre 2mila famiglie lucane in attesa di alloggi popolari

Sono 1.265 le famiglie in graduatoria per l’assegnazione di alloggi popolari in provincia di Potenza e 887 in quella di Matera, nel periodo 2012-2016, in base a uno studio commissionato alla societa’ Nomisma dagli Enti per l’edilizia residenziale della Basilicata. Il dato fa riferimento a dieci Comuni con maggiore popolazione residente in ciascuna delle due province. Lo si e’ appreso a Matera, nel corso della presentazione del rapporto “Il mercato della casa in Basilicata e la risposta dell’Erp al disagio abitativo”. Nel 2016 sono state 3.913 le famiglie assegnatarie di alloggi di edilizia economica e popolare nella provincia di Matera…

Leggi