Approvata in Lombardia la legge per il recupero dei seminterrati

  Via libera alla legge per il recupero dei vani e dei locali seminterrati esistenti, approvata a maggioranza dal Consiglio regionale della Lombardia. E’ stato votato il testo definitivo della proposta n. 258 — scrive Italia Oggi — pensata per facilitare la ristrutturazione di spazi già esistenti ma non sfruttati, da adibire ad uso abitativo, commerciale o terziario. I seminterrati da recuperare non potranno essere inferiori di 2,40 metri, stabilisce il provvedimento, abbassando di 0,30 metri il parametro relativo all’altezza. In caso di aumento del carico urbanistico, vi è l’obbligo…

Leggi

Torino, sì all’acquisto di alloggi di edilizia sociale

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato una delibera, presentata dall’assessore ai Servizi sociali Sonia Schellino, che autorizza un bando per l’acquisto di alloggi da destinare a edilizia sociale per fronteggiare l’emergenza abitativa in tempi rapidi ovviando alle tempistiche che richiederebbero la realizzazione di nuovi alloggi. Con la delibera l’Amministrazione ha deciso di rivedere le modalita’ di acquisto, restituendo quella “a sportello”, ovvero di alloggi offerti singolarmente, nel tempo, dai proprietari. “Tale modalita’ — ha spiegato Schellino — consentira’ di scegliere ai migliori prezzi di mercato appartamenti con le ubicazioni piu’ idonee”. Approvata anche una mozione di accompagnamento, prima firmataria Deborah Montalbano…

Leggi

Milano, il campo base di Expo non sarà un “villaggio dell’accoglienza”

Anche l’ultimo tentativo del Comune di Milano di “salvare” il campo base di Expo trasformandolo in un “villaggio dell’accoglienza” per sfrattati e senzatetto è fallito. Alla fine — scrive la Repubblica — Palazzo Marino si è arreso. Con l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino che accusa la Regione di “atteggiamento ottuso”. Il motivo? “Finora non ci hanno risposto: mi pare evidente che non vogliano aiutarci e a questo punto non possiamo perdere più tempo “. Corsa terminata, si torna alla casella di partenza. E al bando che i liquidatori di…

Leggi

Smog a Torino: bici a noleggio a 1 euro per settimana

Girare per una settimana in bici al prezzo di un euro. Un modo per avvicinare i torinesi alle due ruote e al servizio di bike sharing. Non è solo una questione di lotta allo smog — scrive la Repubblica — ma di cambio di mentalità: scoprire la bici per muoversi in città e lasciare l’auto a casa. L’iniziativa, frutto di un accordo tra il Comune di Torino e «Comunicare», la società che gestisce il Tobike, è stata pensata per dare un’alternativa quando scattano i blocchi, ma vale sempre, slegata anche…

Leggi

Catania, crolla palazzina per fuga di gas: muore 85enne

Un boato nella notte. Così violento e travolgente che la gente della zona è scesa in strada pensando a un terremoto, o a un attentato dinamitardo. Ma la deflagrazione, che ha ‘abbattuto’ una parte di un palazzo di tre elevazioni nella centrale via Crispi di Catania, è dovuta allo scoppio di una o più bombole di gas. Nuvole bianche di polvere hanno reso irrespirabile l’aria e ‘invisibile’ per alcuni minuti il drammatico disastro. Il bilancio è di una donna morta e di quattro feriti, due dei quali, una bambina di 10 mesi e un sessantenne, molto gravi. L’esplosione di una…

Leggi

Ristrutturazione o acquisto: in Friuli le domande per i contributi

Contributi regionali finalizzati alla ristrutturazione o all’acquisto (sempre con contestuale ristrutturazione) della prima casa di abitazione: da mercoledì 1° marzo sarà possibile consegnare direttamente le domande presso gli sportelli di 370 filiali di banche presenti in Friuli Venezia Giulia. Sono state infatti firmate a Trieste — riporta il sito udine20.it — alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro, le convenzioni tra la Regione e 17 istituti di credito per l’erogazione degli incentivi di Edilizia agevolata previsti dalla legge regionale 1/2016. Nel dettaglio l’Amministrazione regionale delega attraverso questo Accordo l’attività di…

Leggi

Ostia, palazzo allacciato abusivamente alla rete elettrica: 7 arresti

Scoperta un’intera palazzina di Dragoncello, quartiere nell’entroterra di Ostia (Roma), allacciata abusivamente alla rete elettrica: 7 gli arresti. Era da tempo, ormai, che i carabinieri della Compagnia Roma Ostia sospettavano che qualcosa non andasse in una palazzina di via Ruspoli, un tempo dell’Inpdap, poi dell’Inps, da tempo abbandonata ed  abusivamente occupata da vari nuclei familiari e stranieri, senza fissa dimora, che alcuni vi stazionavano per qualche giorno, altri, invece, vi avevano ormai eletto domicilio.  E cosi’, per esempio, al pianterreno ed al primo piano dell’immobile  era ormai da tempo aperta un’avviata palestra, con varie sale pesi e fitness,…

Leggi

Condomini, a Bologna record di morosi

In un condomino su due c’è almeno una famiglia che non paga le spese condominiali. E, sotto le Due Torri, l’incremento dei morosi è il più alto di tutta Italia, almeno tra le grandi città. A dirlo è l’analisi di Confabitare — scrive il Corriere di Bologna — che ha preso in considerazione i numeri di tredici città italiane. A Bologna, a fine 2016, le morosità erano in tutto 3.896, a fronte di 7.546 condomini con più di otto proprietari, il numero minimo a partire dal quale è obbligatorio avere un…

Leggi

Nuoro, interventi di Area nelle palazzine ormai fatiscenti

Nel maggio del 2015 si tenne l’incontro tra gli amministratori del Comune di Macomer (Nuoro) e i vertici di Area per verificare lo stato del patrimonio di edilizia pubblica. Nel mese successivo — scrive la Nuova Sardegna — Area si è impegnata a metterci mano. Oltre un anno è trascorso con gli adempimenti burocratici legati all’appalto. I lavori ora stanno per partire. Tutti gli appalti sono stati aggiudicati e alcuni consegnati alle imprese e tra qualche giorno partiranno in simultanea cinque interventi con altrettanti cantieri con investimenti per più di…

Leggi

Bari, esecutivi i primi 30 sgomberi delle case popolari occupate abusivamente

Sono diventati esecutivi 30 degli 88 provvedimenti di sgombero delle case popolari in via don Carlo Gnocchi al quartiere San Paolo di Bari. Nelle prossime settimane — scrive la Repubblica — quegli appartamenti occupati abusivamente – in alcuni casi da trent’anni – dovranno essere liberati, ma il numero delle case da sgomberare è destinato ad aumentare. Trascorsi i 60 giorni stabiliti dal tribunale del riesame per provvedere a eventuali sanatorie, la Procura di Bari sta procedendo di volta in volta al deposito dei provvedimenti che saranno poi materialmente eseguiti dai…

Leggi