A Pordenone contributi fino a 1500 euro per installare telecamere in casa

Contributi fino a 1500 euro sono previsti per l’acquisto e installazione in casa di sistemi di sicurezza. Occorre contattare i numeri 0434/392863 e 0434/392868, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 — riporta il sito udine20.it — o scrivere a poliziamunicipale@comune.pordenone.it. Il bando è indirizzato ai proprietari di case nei Comuni di Pordenone e Roveredo in Piano, con Isee riferito al nucleo familiare non superiore ai 35 mila euro. Ammessi a contributo i sistemi antifurto, antirapina o antintrusione, i sistemi di videosorveglianza, porte e persiane blindate, grate e inferriate. Esclusi gli impianti…

Leggi

Case a un euro nei paesi sardi: richieste da tutta Europa

Il rogito stipulato la scorsa settimana per la compravendita di una casa al prezzo simbolico di un euro è solo il primo di una serie di atti (così almeno auspicano gli amministratori comunali di Nulvi, in provincia di Sassari) che puntano a dare seguito e sostanza al progetto “Case a un euro in centro storico”. Un progetto — scrive la Nuova Sardegna — che punta alla ridefinizione sostenibile, alla riqualificazione, al ripopolamento e al miglioramento estetico del centro storico nulvese. E che potrebbe trasformarsi in un’opportunità di sviluppo e di…

Leggi

Usa, il letto-ascensore: idea salvaspazio

Sfida accolta, e vinta, per Ana White – blogger e specialista del fai da te – che è riuscita a ideare e realizzare una casa accogliente per quattro persone in un mini appartamento lungo solamente 7 metri. La soluzione più innovativa che la blogger è riuscita a ideare — scrive la Repubblica — è stata quella di realizzare, utilizzando il meccanismo dei cancelli automatizzati, un letto che funziona come un ascensore: quando non serve si alza lasciando spazio a un divano-letto matrimoniale. Quella del letto non è l’unica soluzione salvaspazio:…

Leggi

Affittopoli al Comune di Napoli: 30mila abitazioni con canone irrisorio

In lontananza i contorni sinuosi dell’isola di Capri. A sinistra Sorrento, i monti Lattari con le vette appena innevate, il colle Sant’Alfonso di Torre del Greco. Il Vesuvio con il lungomare di Napoli e il Castel dell’Ovo. Il sole che di prima mattina bussa alle finestre della balconata che affaccia su via Posillipo. È un bilocale in una zona di lusso che vale almeno 370mila euro e che può essere affittato fino a 1.200 euro al mese. Ma la casa è del Comune di Napoli dove si praticano prezzi al…

Leggi

20 case in cartone per i clochard di Milano e Torino

20 case in cartone per i clochard di Milano e Torino: l’iniziativa, lanciata tre settimane fa sui social con l’hashtag #arteperilsociale, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e dell’artista Maurizio Orrico — scrive ecodallecittà.it — vuole essere un gesto concreto di solidarietà e richiamare l’attenzione delle istituzioni locali e nazionali su un problema ancora irrisolto, quello dei senzatetto. Le casette in cartone sono state ideate dall’artista Maurizio Orrico (www.maurizioorrico.it) e create in collaborazione con la Fine Arts che, grazie a una azienda pugliese, la «Corvasce Design», ha ideato una casa di cartone pressato, che si monta e smonta…

Leggi

Fiamme e scritte offensive: coppia minacciata dal vicino di casa

Era diventato l’incubo di una coppia residente in una zona residenziale di Albano Laziale (Roma). E ora i carabinieri della stazione di Albano Laziale hanno notificato la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa. Protagonista un 26enne del posto che – stando alla denuncia della coppia – circa due mesi fa, a seguito di un diverbio, era stato visto lanciare alcune bottiglie di vetro all’interno del loro giardino. Ma le intimidazioni sono poi continuate con altri lanci di bottiglie all’indirizzo della loro abitazione e con alcune scritte minacciose sui muri…

Leggi

Udine, in un mese chiede per tre volte di essere ricoverato: lo chiamano quando è morto

Dallo scorso Natale entrava e usciva dall’ospedale di Tolmezzo (Udine), pesantemente debilitato da un’insufficienza circolatoria sanguigna. Ci entrava troppo spesso (tre volte in poco più di un mese) e, soprattutto, ci usciva troppo presto. Almeno secondo i familiari, che oltre al dolore per la scomparsa del loro congiunto si ritrovano costretti a convivere con l’altrettanto dolorosa sensazione di essere stati, loro malgrado, vittime di un caso di malasanità. Una morte — scrive il Messaggero Veneto — che non ha ancora una spiegazione (per la moglie Dantina, la figlia Patrizia e…

Leggi

“La casa innanzitutto agli italiani”: protesta sotto il Campidoglio

Protesta del Coordinamento Casa agli  Italiani in piazza del Campidoglio a Roma. I manifestanti si sono radunati in un presidio davanti all’ingresso di Palazzo Senatorio con bandiere dell’Italia e striscioni per chiedere il blocco degli sfratti e una soluzione concreta per l’emergenza abitativa che “riguarda migliaia di famiglie romane in stato di grave indigenza”. Da Nuova Ostia a San Basilio, da Primavalle al Trullo, da Pietralata al Nuovo Salario, passando da Tiburtino III, La Rustica, Corviale, Cinecittà e Tor Bella Monaca, tanti i comitati di residenti che hanno aderito al coordinamento. “Abbiamo chiesto all’assessore Mazzillo di essere ricevuti”, ha…

Leggi

Torino, protesta degli sfrattati davanti ai cancelli Atc

Continuano a Torino le mobilitazioni contro l’emergenza abitativa. Un gruppo di sfrattati e di residenti delle case popolari, affiancati dai militanti dello sportello Comitati Popolari — scrive La Stampa — si sono riuniti in presidio davanti alla sede dell’Atc di corso Dante 14. Il gruppo, composto da circa 20 persone, protesta contro gli sfratti avvenuti nel corso delle ultime settimane e contro le salate bollette dell’acqua che diversi inquilini di case popolari si sono visti recapitare nell’ultimo mese. «La nostra richiesta è che i conguagli esorbitanti arrivati alle famiglie vengano…

Leggi

In Alto Adige nuovi contributi per l’efficienza energetica

“Se vogliamo affrontare con efficacia il cambiamento climatico, dobbiamo utilizzare le fonti di energia nel modo più intelligente possibile”, ha detto l’assessore provinciale Richard Theiner presentando le nuove linee guida e i contributi per favorire l’efficienza energetica e ridurre le emissioni nocive in Alto Adige, approvate dalla Giunta provinciale. Con il Piano clima Energia Alto Adige 2050 la Provincia si è posta obiettivi molto ambiziosi: la copertura di consumo energetico con fonti rinnovabili dovrà arrivare al 75% nel 2020 (al 90% nel 2050), le emissioni di CO2 pro capite nel 2020 non dovranno superare le 4 tonnellate e entro il 2050 scendere…

Leggi