Milano, il buco nero dell’Aler

Bisogna partire dai debiti «vivi», quelli verso aziende che hanno fatto pulizie, sistemato facciate, aggiustato impianti elettrici. Aziende che, per anni, non sono state pagate, e alla fine si sono rivolte al Tribunale: tra 2013 e 2016 — scrive il Corriere della Sera — Aler ha ricevuto decreti ingiuntivi per un somma monstre , vicina ai 68 milioni. Alla fine dell’anno scorso buona parte di quei debiti (59 milioni) erano stati saldati. Il dato viene citato nel verbale dell’ultima riunione del Collegio sindacale, l’organo di vigilanza che, il 24 gennaio…

Leggi

Emergenza abitativa a Roma: protestano gli ospiti dei 14 residence

“Basta speculazioni, vogliamo una casa“. Una rappresentanza delle 1.300 famiglie ospiti nei 14 residence per l’emergenza abitativa — scrive la Repubblica — ha manifestato prima sotto l’assessorato al Bilancio, poi in piazza del Campidoglio, a Roma, contro l’ipotesi di estensione del Bonus casa (il contributo da 800 euro mensili per trovare un alloggio sul mercato) anche ai proprietari degli immobili. “Chiediamo un incontro immediato con l’assessore Mazzillo – dice Lisa del comitato Caat e residence di Roma –  vogliamo essere parte attiva nella stesura della nuova delibera: chiediamo da anni…

Leggi

Alloggi universitari: per Cagliari e Sassari 50 milioni di euro

Una iniezione di fondi a favore delle residenze universitarie a Cagliari e Sassari, per migliorare i servizi offerti agli studenti e incrementare il numero dei posti letto. Lo stanziamento — scrive la Nuova Sardegna — ammonta a 50 milioni di euro, la fonte sono i Fondi Fsc, per lo sviluppo e la coesione. Le risorse saranno programmate dalla Regione Sardegna in collaborazione con gli Enti preposti di Cagliari e Sassari (Ersu). Il confronto inizierà subito, ha annunciato l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Claudia Firino, con l’obiettivo di individuare le migliore…

Leggi

Reggio Emilia, rissa fra condòmine

E’ finita con l’intervento dei carabinieri e la denuncia di 6 persone – tra cui 4 donne – una violenta lite tra vicini di casa in un condominio di Boretto, bassa reggiana. Una lite culminata anche con la comparsa di ciabatte usate per colpirsi e vicenda e di un guinzaglio per cani roteato come frusta. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri di Boretto, tutto sarebbe iniziato quando una 50enne con il compagno è entrata nel cortile condominiale con l’auto venendo offesa dalla figlia 20enne della vicina. La 50enne è scesa dall’auto…

Leggi

Reggio Emilia, violenta lite condominiale: zio e nipote denunciati

Rapporti di vicinato a dir poco burrascosi quelli tra i vicini di un condominio del Comune di Brescello, nella bassa reggiana. Scatti d’ira culminati addirittura con gravi minacce che hanno portato all’intervento dei carabinieri della stazione di Boretto, in provincia di Reggio Emilia. A conclusione degli accertamenti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia un 50enne operaio abitante in paese e un suo nipote neo 18enne che, andato dallo zio, non ha esitato ad intervenire cercando di colpire con un bastone il vicino di…

Leggi

Mantova, affitto scontato e benefici per le giovani coppie

Innalzamento dell’Isee, contributi a fondo perduto per giovani coppie, alloggi temporanei per le situazioni di emergenza e ampliamento dei servizi di housing sociale. Novità importanti dal Comune di Mantova sul welfare abitativo — scrive la Gazzetta di Mantova — con soluzioni innovative rispetto al passato che oltre ad offrire un aiuto concreto a chi cerca casa a prezzi contenuti, chiedono in cambio uno sforzo di partecipazione nella vita del quartiere. In due parole: io, Comune, ti aiuto, ma tu mi garantisce il tuo impegno con l’adesione ad una associazione o…

Leggi

Sassari, interventi per 2 milioni di euro sulle case popolari

Interventi per quasi 2 milioni di euro, finanziati dalla Regione Sardegna, che consentiranno di riqualificare numerosi edifici di edilizia residenziale pubblica a Sassari. Le case popolari, in molti casi — scrive la Nuova Sardegna — risentono di scarsa manutenzione e si portano dietro tutti i problemi legati al degrado dei materiali. Le infiltrazioni d’acqua a causa di impermeabilizzazioni dei tetti che ormai sono diventati dei colabrodo, rappresentano il disagio più frequente. La Giunta comunale presieduta dal sindaco Nicola Sanna ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica che, in…

Leggi

Ad Asti contributi economici per chi affitta appartamenti a famiglie in difficoltà

Casa non sempre «dolce casa»: ad Asti (ma non solo) sfratti, famiglie in lista d’attesa per l’assegnazione di alloggi, palazzine occupate sono aspetti concreti del problema. L’assessorato ai Servizi sociali lavora per cercare soluzioni, trovando strade percorribili. Una di queste è l’Agenzia Casa: nata nel 2009 per sostenere contratti di affitto a canone concordato per famiglie in difficoltà, attivando garanzie per i proprietari a copertura di morosità e danni agli alloggi. Dal 2015 — scrive La Stampa — attraverso l’Agenzia passa anche la gestione del Fondo per morosità incolpevole. Il…

Leggi

Modena, consegnati entro l’anno altri 48 alloggi Acer

In tutto 48 nuovi alloggi consegnati entro il 2017 in tutta la provincia (tra cui 15 a Mirandola, 12 a Concordia, sei a Novi, cinque a Cavezzo, 10 a Vignola) e altri in lavorazione, per un totale di 142. È questo il numero dei cantieri di Acer Modena per quest’anno, tra attivita’ di recupero edilizio e nuove costruzioni, cosi’ come emerge dall’approvazione unanime del bilancio di previsione in Provincia. In sostanza cresce il numero di appartamenti a Modena e provincia: ora sono complessivamente 7.137, per 42 contratti di concessione e tre di convenzione. Un patrimonio considerevole, dicono da Acer,…

Leggi

Roma, impedita l’assegnazione di un alloggio a immigrati

Azione di alcuni militanti di estrema destra  per impedire che “una casa Ater venisse tolta a una famiglia italiana, bloccando l’assegnazione a una famiglia straniera”. A riferire di quanto accaduto sono stati in una nota rappresentanti di Forza Nuova e di “Roma ai Romani” che hanno impedito ad una famiglia di immigrati di ottenere un alloggio popolare in via Monte Cucco, al Trullo, zona della periferia di Roma. Insieme a loro anche militanti di Casapound. Un episodio che ricorda quello accaduto a dicembre a San Basilio, in un’altra periferia della Capitale, quando ci fu una rivolta degli abitanti…

Leggi