Parma, per la sicurezza dei cittadini nascono i “controlli di vicinato”

L’assessore alla sicurezza Cristiano Casa, il comandante della Polizia Municipale, Gaetano Noè, il commissario Giacomo Fiume, insieme ai componenti del Gruppo di Controllo di Vicinato di Roncopascolo (Parma) hanno condiviso il momento legato all’installazione della segnaletica che indica che il territorio della frazione di Roncopascolo è sottoposto al “controllo di vicinato”. Si tratta di un passo importante — scrive il sito Parmadaily.it — che nasce dalla collaborazione tra istituzioni e cittadini e che va nel senso di garantire maggiore sicurezza proprio grazie alla presenza di cittadini volontari che segnalano in…

Leggi

Firenze, ok della Regione alla ristrutturazione di 551 alloggi popolari

La Regione Toscana da’ il via libera all’utilizzo di quasi 2,5 milioni di euro per la ristrutturazione di 551 alloggi di edilizia popolare del Lode (Livello ottimale di esercizio d’ambito) dell’area fiorentina. La normativa regionale prevede che le risorse derivate dalla vendita e dalla gestione del patrimonio di edilizia popolare debbano essere riutilizzate per piani di reinvestimento che prevedono, previa autorizzazione regionale, ristrutturazioni o nuove costruzioni. Il piano di reinvestimento delle risorse relative all’anno 2015 del Lode di Firenze e’ stato approvato nell’ultima seduta di Giunta. In virtu’ di questo 2.475.000 euro saranno destinati a recupero di oltre 500 alloggi,…

Leggi

In Emilia cambiano le norme sulla proprietà indivisa

Via libera dall’ Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna al provvedimento che definisce le nuove procedure e condizioni di vendita degli alloggi che rientrano nella categoria della cosiddetta proprieta’ indivisa, quelli cioe’ dati in affitto dalle cooperative ai propri soci in modo permanente a canone agevolato. La delibera approvata in Assemblea da’ corso a quanto gia’ previsto dalla legge “Modifiche legislative in materia di Politiche sociali, per le giovani generazioni e abitative conseguenti alla riforma del sistema di governo regionale e locale”, del luglio scorso, che rimandava ad uno specifico atto dell’Assemblea la definizione delle modalita’ e dei criteri di vendita degli alloggi…

Leggi

Allarme dell’Ance: sulle procedure antisismiche rischio paralisi in Calabria

“Fin dai giorni immediatamente successivi all’approvazione della proroga del piano casa, pur evidenziando alcuni aspetti positivi dei provvedimenti approvati dal Consiglio regionale della Calabria, avevamo sottolineato la problematicita’ delle nuove procedure amministrative previste per tutti gli interventi di messa in sicurezza antisismica. Adesso, su questa tematica, prendiamo atto della protesta dei rappresentanti degli ordini degli architetti e degli ingegneri delle cinque province calabresi e chiediamo ai vertici della Regione Calabria di intervenire tempestivamente. Occorre scongiurare quella che si configura come una possibile paralisi amministrativa, che potrebbe avere effetti devastanti sul settore delle costruzioni, sia nell’ambito delle opere pubbliche che dei lavori privati”. Lo afferma…

Leggi

Roma, caos amministrativo per il patrimonio immobiliare del Comune

Regolari appena trenta inquilini su 170 a Roma nelle case dell’edilizia residenziale pubblica. Le ispezioni dei tecnici del Campidoglio, iniziate ad aprile dopo il dossier Tronca, stanno facendo emergere una situazione piena di abusi edilizi, occupazioni illegali e una moltitudine di morosi, quelli che sono stati chiamati “ i finti poveri” superando il limite massimo di 18 mila euro di reddito all’anno per avere i requisiti di essere ammesso nelle graduatorie dell’edilizia popolare. Dai dossier raccolti risulta che gran parte degli abitanti delle case popolari gestite dal Comune di Roma…

Leggi

Sassari, accordo per evitare il distacco dell’acqua a 47 condomìni morosi

Verifiche, dilazioni del debito e contributi per le famiglie indigenti. Comune di Sassari e Abbanoa trovano l’accordo per evitare lo slaccio dell’acqua ai quarantasette condomini morosi in città finiti nella lista nera dell’ente regionale che gestisce gli acquedotti dell’isola. Abbanoa — scrive la Nuova Sardegna — era pronta a interrompere la fornitura di acqua ai quarantasette palazzi che, dal 2002 a oggi, avevano accumulato un debito totale per circa 1 milione di euro. La data dello slaccio era stata fissata al 2 gennaio, ma l’intervento di Palazzo Ducale aveva congelato…

Leggi

Bologna, incendio in condominio Acer: evacuate 20 persone

Un incendio è scoppiato in un condominio di edilizia popolare in via Agucchi, alla periferia di Bologna. Le fiamme sono partite da un appartamento al terzo e ultimo piano della palazzina Acer, poi si sono estese a un altro, ma in tutto sono state sei le abitazioni interessate e fatte sgomberare a scopo precauzionale. Sul posto sono intervenute quattro squadre dei vigili del fuoco che, insieme a Polizia e Carabinieri, hanno fatto allontanare temporaneamente una ventina di persone. È arrivata anche un’ambulanza del 118 per soccorrere una donna che aveva respirato…

Leggi

Immobili in vendita a Milano e Firenze

Il Fondo immobiliare Boccaccio ha venduto tre immobili commerciali nel Quadrilatero della moda a Milano e uno nel centro di Firenze per il valore di circa 226 milioni. L’acquirente è la società Futura Im, affiliata al gruppo lussemburghese Optimum Am. Nel corso dei tre anni di durata dell’investimento c’è stata una plus valenza lorda di oltre il 44%. Si tratta di un’operazione, ammette l’amministratore delegato Alberto Matta di Optimum, che “ ha generato performance straordinarie, considerato il basso profilo di rischio degli asset in portafoglio” soprattutto in un periodo in…

Leggi

Roma, pronto entro la fine di gennaio il piano per i campi Rom

Sarà pronto entro il 31 gennaio il cronoprogramma per il superamento dei campi nomadi nella Capitale. È quanto emerso dalla commissione capitolina alle Politiche sociali alla presenza dell’assessore Laura Baldassarre. Ad elaborare il piano — scrive Il Messaggero — sarà il tavolo per l’inclusione dei cittadini Rom, Sinti e Camminanti, che la scorsa settimana si è riunito per la prima volta. «La delibera è frutto di un percorso di approfondimento con l’obiettivo del superamento graduale dei campi rom. La strategia nazionale d’inclusione ragiona su un arco di tempo 2012-2020 e siamo…

Leggi

Processo all’agenzia di rating Fitch: chiesta la condanna di un analista

Battute conclusive al processo di Trani sulla presunta manipolazione di mercato da parte dell’agenzia di rating Fitch che nel gennaio del 2012 decise il doppio declassamento dell’Italia da A a BBB+. Il pubblico ministero Michele Ruggiero ha chiesto la condanna alla pena di 9 mesi di reclusione e 16 mila euro di multa per l’analista David Riley, capo del rating che avrebbe all’epoca fornito in due occasioni anticipazioni sull’imminente declassamento. Poiché questa decisione venne presa dieci giorni dopo secondo i difensori non ci sarebbe stata alcuna diffusione di notizie false.…

Leggi