Catanzaro, minaccia i vicini di far esplodere la bombola del gas

Ha minacciato i vicini di casa con una bombola del gas ed un accendino al culmine di una serie di intimidazioni e per questo e’ stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Catanzaro per stalking. L’uomo, P.V., di 64 anni, celibe e disoccupato, secondo l’accusa, ha preso la bombola del gas con cui ultimamente riscalda il proprio appartamento visto che le utenze gli sono state sospese per morosita’, l’ha trascinata sul pianerottolo – in un condominio composto da 22 famiglie nel quartiere Ponte Piccolo a Catanzaro – e l’ha scaraventata contro la porta dei vicini. Quindi ha preso un…

Leggi

Chieti, inquilino moroso uccide la padrona di casa colpendola con una pietra

Una discussione per alcuni affitti arretrati finisce in tragedia a Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, dove un uomo di 48 anni ha ucciso la padrona di casa, Monia Di Domenico, 45 anni. Gli accertamenti dei carabinieri della Compagnia di Chieti — scrive La Stampa — sono ancora in corso ma, secondo le prime informazioni trapelate, l’avrebbe colpita con un corpo contundente, forse una pietra, alla testa, e poi al collo con una scheggia di vetro o un’arma da taglio. L’uomo, Giovanni Iacone, 48 anni, di origini abruzzesi ma nato…

Leggi

Scuole ancora chiuse per i termosifoni guasti

In molte province, soprattutto di Puglia e Abruzzo, le scuole sono rimaste chiuse a causa della neve, ma dove le lezioni sono riprese regolarmente il freddo ha fatto tremare i ragazzi. Spesso i riscaldamenti non funzionano come dovrebbero — scrive il quotidiano Leggo — e in molte classi le temperature sono inaccettabili. La situazione rischia di avere code nei tribunali. A Roma il Codacons ha già annunciato che presenterà un esposto in Procura chiedendo di indagare per il reato di interruzione di pubblico servizio e chiede al sindaco Virginia Raggi di risarcire…

Leggi

A Torino (ma non solo) scuole chiuse per i termosifoni rotti

Ai piedi delle Alpi si dovrebbe essere abituati al freddo, ma molte caldaie delle scuole di Torino non lo sono. Sono più di una dozzina le scuole tra città e provincia  che, alla ripresa delle lezioni dopo le vacanze natalizie, si sono ritrovate al gelo: migliaia di studenti, da quelli degli asili alle superiori, sono entrati in aule che sembravano ghiacciaie. Le situazioni più critiche però sono tra Chieri e Nichelino dove centinaia di bambini sono stati mandati a casa o trasferiti in altre sedi perché in classe c’erano meno…

Leggi

Le Ferrovie vendono immobili

L’Agenzia del Demanio ha dato il parere favorevole alla vendita per 7,2 milioni di euro dell’ex stazione Leopolda di proprietà di Ferrovie sistemi urbani. L’immobile è destinato al Comune di Firenze come da delibera del giugno 2016. Per le Ferrovie non si tratta della sola vendita prestigiosa. Le dismissioni continueranno con la sede storica di Trieste mentre in precedenza era stata la volta del Palazzo sul Canal Grande di Venezia, quello di Santa Lucia a Napoli, il palazzo Pizzardi a Bologna e le torri a Napoli. Le Ferrovie hanno intenzione…

Leggi

In Friuli contributi regionali a chi istalla sistemi antifurto

Contributi in arrivo per chi decide di acquistare e installare nelle proprie case dei sistemi antifurto e in generale per aumentare la sicurezza a Codroipo (Udine). La giunta regionale del Friuli — scrive il Messaggero veneto — ha approvato la graduatoria e ha ripartito le risorse destinando a Codroipo, in qualità di capofila tra i Comuni di Bertiolo, Camino al Tagliamento, Castions di Strada, Lestizza e Varmo, la somma di 121.782,92 euro. I fondi sono così suddivisi: per gli interventi di parte capitale 82.032,92 euro e per gli interventi di…

Leggi

Bari, bimbo cade in casa sui cocci di un piatto rotto e muore

Un bambino di due anni è morto all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari dopo essersi ferito alla gola cadendo in casa su un piatto di ceramica in frantumi. Il decesso, secondo quanto si apprende dai carabinieri, è avvenuto nella notte, e la Procura ha disposto il sequestro della salma. Secondo quanto riferiscono i militari dell’Arma di Gioia del Colle, intervenuti sul posto, a provocare un taglio mortale alla carotide del piccolo è stata una caduta sui cocci appuntiti e taglienti del piatto di ceramica. In un primo momento il bambino,…

Leggi

Un legame tra meningite e ondata immigratoria?

Il legame non è dimostrato. E il discorso è delicato. Si rischia di essere tacciati per allarmisti o, peggio, per razzisti. Ma i numeri non mentono — scrive Il Tempo — e le probabilità di un collegamento sono molto alte. Parliamo della meningite, che nel 2016 in Italia ha fatto registrare una ventina di casi, alcuni purtroppo mortali. Nessuna escalation, visto che l’anno precedente erano stati di più, almeno 25. Ma la statistica potrebbe essere smentita nei prossimi mesi, soprattutto per quanto riguarda la meningite C. Il rischio, non troppo…

Leggi

Con la nuova Aler lotta dura agli occupanti abusivi in Lombardia

“Anno nuovo, Aler nuova: linea dura della Regione contro gli abusivi”. Lo scrive, sul suo account Facebook, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, postando un estratto dell’articolo pubblicato sulle pagine milanesi del ‘Corriere della Sera’, dal titolo “Aler, schedatura digitale anti-abusivi. ‘Fuori dalle graduatorie chi occupa’”, sulla delibera assunta nell’ultima seduta di Giunta regionale del 2016, in cui si prevede una schedatura informatica di tutti gli occupanti abusivi di Milano, in attuazione della legge di riordino approvata lo scorso luglio. “L’inasprimento della lotta all’abusivismo nelle case popolari – afferma il vicepresidente della Regione con delega alla Casa e Housing sociale…

Leggi

Milano, aumentano le abitazioni di edilizia sociale di proprietà comunale

La giunta Sala punta a fronteggiare con diverse misure l’emergenza abitativa a Milano. In questo quadro — scrive Laprimapagina.it — sta realizzando alloggi destinati ad altre utenze ed altri usi, nell’ottica della diversificazione e dell’integrazione tra differenti tipologie di residenti e, più in generale, di rigenerazione dell’intero quartiere. L’intervento riguarda Quinto Romano con 3 torri gemelle situate su un medesimo lotto. Realizzate 1986, negli ultimi anni hanno presentato gravi problemi statici. La “C” è già stata oggetto di un intervento complessivo di ristrutturazione e rinforzo, mentre per le “A” e “B” sono previsti lavori di demolizione e ricostruzione.…

Leggi