Case per vacanze in affitto: due denunce per truffa

Hanno individuato una bella casa al mare a Igea Marina (Rimini) e l’hanno utilizzata come esca per gli annunci trappola che pubblicavano su Internet, dove mettevano in affitto la casa per una settimana nel mese agosto. Una volta ricevuta la caparra, generalmente sui 200 euro, i falsi proprietari sparivano nel nulla. In questo modo un uomo di 65 anni di Potenza, che abitava nell’hinterland di Milano, è riuscito a raggirare anche una famiglia di Reggio Emilia. L’uomo era il primo contatto di chi rispondeva all’annuncio e un coetaneo albanese intascava…

Leggi

Apre a Firenze il “condominio solidale” per anziani soli e persone svantaggiate

Inaugurato in via Corelli, nel quartiere di Novoli a Firenze, il primo lotto della ‘Casa della Carità’, il condominio solidale dedicato ad anziani soli, bambini e persone svantaggiate. La conduzione del progetto, nato per dare una riposta concreta all’esigenza di servizi e housing sociale in uno dei quartieri periferici più popolosi di Firenze, è stata affidata alla Caritas diocesana e sostenuta economicamente dalla Conferenza Episcopale Italiana, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e dall’Arcidiocesi di Firenze. Il primo lotto (1.892 mq) è costituito da piano terra , primo e secondo piano. Al piano terra si trovano la portineria, un centro…

Leggi

Roma, per il crollo del Flaminio chiesti 4 rinvii a giudizio

Sono quattro le persone che rischiano di finire sotto processo per il crollo parziale di un palazzo in lungotevere Flaminio a Roma avvenuto il 22 maggio. La Procura di Roma ha formalizzato la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti del geometra Massimo Canepa, del progettista Roberto Mattei, del responsabile della ditta incaricata dell’esecuzione dei lavori di demolizione, Pasquale Fama’, e del proprietario dell’abitazione Giuseppe Rigo de Righi, in ristrutturazione al quinto piano dello stabile dal quale ha avuto origine il cedimento. Nei loro confronti l’accusa e’ di disastro colposo. Una vicenda per la quale solo il caso ha…

Leggi

A Milano raffica di sfratti

Quasi 16mila sfratti con la richiesta della forza pubblica, circa 2300 dei quali già eseguiti fino al 30 settembre e oltre 2700 nel 2015. In totale sono 23mila le famiglie che ancora aspettano l’assegnazione di un alloggio popolare, mentre le case pubbliche libere e non ancora assegnate sono diecimila, e soltanto mille vengono messe a disposizione ogni anno. Sono questi i numeri dell’emergenza abitativa a Milano — scrive il quotidiano Leggo — cresciuta continuamente a partire dal 2012. Il dito è puntato contro le misure adottate da Palazzo Marino, definite «sbagliate…

Leggi

Scandalo affitti: “spariti” 100 appartamenti del Comune di Roma

Edifici fantasma: dove qualcuno abita, qualcun altro va al lavoro, e che però per il Comune di Roma, sulla carta, non esistono. Particolare non da poco perché il Campidoglio, in teoria, sarebbe il padrone di casa. Nella selva degli immobili di proprietà dell’amministrazione capitolina (59.466 beni, si legge nel registro del Patrimonio immobiliare) — rivela Il Messaggero — è spuntata una lista di cento indirizzi che non sono mai stati dichiarati al Catasto urbano. Immobili fantasma appunto, introvabili negli inventari.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO…

Leggi

Milano, obbligo di collaudo statico per gli edifici più vetusti

Linee guida chiare, corrette e univoche per verificare l’idoneità statica degli edifici costruiti da più di 50 anni. Sono quelle definite dall’amministrazione comunale di Milano in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri milanesi per cristallizzare le indicazioni operative utili per la compilazione della dichiarazione del cis-certificato di idoneità statica dei fabbricati più datati, resa obbligatoria dal nuovo Regolamento edilizio. Il Comune di Milano, dunque, è il primo in Italia a introdurre elementi innovativi riguardo l’obbligo di manutenzione degli edifici. “Milano – spiega Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente della Camera dei deputati – è la prima città d’Italia ad introdurre, con…

Leggi

Emergenza abitativa: alloggi Enpam per le famiglie milanesi

Le famiglie iscritte al piano per l’emergenza abitativa di  “Milano Abitare” — informa il sito quotidianosanità.it — potranno trovare casa a un canone concordato in uno degli appartamenti Enpam. La Fondazione ha aderito al progetto dell’ente non profit, nato in coprogettazione con il Comune del capoluogo lombardo per dare una risposta all’emergenza abitativa. Secondo i termini dell’intesa, Enpam metterà a disposizione alcuni appartamenti liberi che fanno parte del proprio patrimonio immobiliare a un canone calmierato. Milano Abitare, da parte sua, fornirà una garanzia di 18 mesi sull’affitto dovuto, subentrando nel…

Leggi

Affitti, a Venezia il modello AirBnb conviene

A Venezia dall’affitto di intere case adottando il modello AirBnb si ottengono guadagni pari all’incirca a 40 mila euro l’anno. A metterlo in evidenza — scrive il sito  trendonline.com — è stato ResetVenezia.it, sito nonché laboratorio di idee, innovazione e trasparenza per Venezia che ha voluto capire quando renda a Venezia affittare ai turisti. Il Rapporto sugli affitti turistici arriva peraltro a pochi giorni dalla decisione della Camera dei deputati di bocciare l’introduzione della cosiddetta tassa Airbnb finalizzata ad armonizzare a livello fiscale le nuove forme di accoglienza. Nella maggioranza dei…

Leggi

Sul Raccordo anulare di Roma “torna la luce”. Ma il Giubileo è finito

Per una volta, da Roma arriva una buona notizia: sul Raccordo anulare è “tornata la luce”, dopo anni di black out dovuti a furti di rame. Ora — scrive Il Sole 24 Ore — c’è l’illuminazione a led e con cavi che scoraggiano i furti. Da qualche mese l’Anas aveva sostanzialmente rimesso a posto anche l’autostrada per Fiumicino. Manca ancora il completamento di qualche lavoro, però possiamo dire che Roma adesso torna a esibire un biglietto da visita decente a chi vi arriva su strada. Questi due tracciati autostradali, infatti,…

Leggi

In Puglia approvate misure a sostegno dell’edilizia

A sostegno dell’attivita’ edilizia e per il miglioramento della qualita’ del patrimonio edilizio residenziale e’ stata approvate all’unanimita’ dal Consiglio regionale della Puglia una proposta di legge contenente misure straordinarie e urgenti che, in particolare, ampliano il termine di validita’ del cosiddetto piano casa. E’ stato infatti prorogato al 31 dicembre 2017 il termine per la presentazione di istanze abilitative in materia edilizia, al fine di conseguire gli incrementi volumetrici consentiti dalla legge regionale n. 14 del 2009. Decisione presa – e’ emerso dal dibattito in Aula – per venire soprattutto incontro ai quei cittadini che per motivi di disponibilita’ economica legata…

Leggi