Roma, capitale delle buche

Uno spettacolo indecoroso, da Capitale del terzo mondo. Una voragine si apre nell’asfalto e un automezzo dell’Ama per la pulizia delle strade sprofonda dal lato di una ruota: è successo via Numanzia, nel quartiere Appio-Latino — scrive Il Tempo — a causa probabilmente della rottura di una conduttura d’acqua. Per rimuovere l’automezzo è dovuto intervenire un veicolo dei vigili del fuoco, mentre i vigili urbani transennavano l’incrocio tra circonvallazione Appia e via Siria, con evidenti ripercussioni sul traffico nell’ora di punta. «Stavo svoltando quando ho sentito cedere il mezzo sulla…

Leggi

Perugia, consegnati 28 alloggi in housing sociale

Prevede 740 alloggi in tre anni per un investimento di circa 130 milioni il programma abitativo messo in piedi dal 2013 per l’Umbria grazie ad un “vasto e complesso” programma che sta coinvolgendo numerosi soggetti nazionali e regionali, da Cassa Depositi e Prestiti alla Regione dell’Umbria, che si avvale di Gepafin, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia a numerosi privati, tra cui diverse imprese. E’ stato presentato il primo lotto realizzato a Perugia in housing sociale. Si tratta di 28 alloggi sugli 83 complessivi previsti, che Coop Umbri casa ha ceduto al Fondo abitare sostenibile centro Italia, il…

Leggi

Furti in casa: il 58% dei sardi non prende precauzioni

Furti in casa in aumento in tutta Italia. Ma solo un sardo su due teme un’intrusione nella propria abitazione durante la notte che possa provocare un furto (44%) o un’aggressione (42%). E il 58% ha ammesso di non aver provveduto ad adottare alcun metodo per proteggere la sua proprietà. Sono alcuni risultati di una ricerca dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia. La minaccia che i sardi temono di più a seguito di un’intrusione in casa non è tanto il danno economico per la perdita di…

Leggi

Nasce a Sassari la casa per padri separati

Il Comune di Sassari in campo per i padri e i mariti separati. Si chiama “Casa 19 marzo” il progetto sperimentale e innovativo di co-housing che ha l’obiettivo di dare risposta a un fenomeno sociale che ha assunto proporzioni importanti anche nel territorio cittadino: la condizione di nuova povertà di tanti padri separati e divorziati. Il progetto, che è stato approvato dalla Giunta, sarà realizzato in via Monte Grappa, dove l’amministrazione comunale è proprietaria di due immobili nei quali saranno realizzate sette camere doppie, con bagno privato e due cucine e due zone soggiorno o relax da dedicare…

Leggi

Ater Roma: in 6 mesi 72 occupazioni abusive e 1500 casi di assenza o cessazione dei requisiti

La commissione speciale sulle infiltrazioni mafiose e sulla criminalita’ organizzata nel Lazio del Consiglio regionale ha incontrato i rappresentanti delle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale di Roma, Latina e Frosinone per un’audizione sulla situazione della sicurezza presso gli alloggi Ater e su eventuali fatti che evidenzierebbero interesse per il patrimonio immobiliare da parte della criminalita’ organizzata. Dalle loro relazioni e’ emersa una generale opera di riordino e di risanamento dei conti negli ultimi anni, comune a tutti e tre gli enti, ma una diversita’ di situazioni, che vanno dalle criticita’ esposte dall’Ater di Roma e di Latina all’assenza di casi di…

Leggi

Torino, nuove regole in arrivo per gli alloggi popolari agli stranieri

A rompere il tabù a sinistra è stato Piero Fassino nel pieno della campagna elettorale quando, sensibilizzato dalle centinaia di torinesi incontrati nei mercati e nei quartieri periferici, se ne uscì con «bisognerà affrontare in qualche modo il problema dell’assegnazione delle case popolari agli stranieri». Un tema considerato politicamente scorretto ma tant’è: con l’anno nuovo la Regione Piemonte — scrive La Stampa — intende affrontare la revisione dei criteri di assegnazione delle case popolari. Un problemone visto che in lista d’attesa di una casa Atc ci sono 13 mila famiglie a…

Leggi

False attestazioni per mantenere l’alloggio popolare: 52 denunce nel Materano

Con l’accusa di indebita percezione di erogazione ai danni dello Stato, in provincia di Matera, la Guardia di Finanza ha denunciato 52 persone che hanno presentato false attestazioni reddituali per mantenere l’assegnazione di alloggi popolari. Secondo le Fiamme Gialle, “attraverso questo sistema fraudolento”, l’Ater di Matera ha incassato minori canoni di locazione per circa 309 mila euro. Nel corso delle indagini la Guardia di Finanza ha scoperto diversi casi in cui le persone assegnatarie di alloggi popolari hanno presentato false attestazioni reddituali per ottenere uno “sconto” sull’affitto “gia’ esiguo” da corrispondere all’Ater. Ad esempio, in una circostanza sono stati dichiarati…

Leggi

In Toscana la crisi si fa sentire: una casa su cinque è vuota

In Toscana una casa su cinque è vuota, il 20,07% per un totale di 385.053 alloggi. Con una concentrazione maggiore nelle province di Grosseto e Massa Carrara, spiegata dal fatto che si tratta di territori con molte seconde case al mare, ma anche di quelle dove la crisi ha picchiato duro e può aver provocato fuga di residenti. La bassa occupazione è forte anche nell’entroterra con una grande eccezione: Firenze, città italiana con il più alto tasso di occupazione. Tutto questo è quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, franchising…

Leggi

Crepe post terremoto: evacuato palazzo a Roma

La paura del terremoto e dei crolli torna a colpire la Capitale. Nella notte — scrive Il Tempo — una ventina di famiglie sono state evacuate da un palazzo in via Germano Sommelier, nei pressi della basilica di Santa Croce in Gerusalemme. A spingere verso la decisione la presenza di crepe “in continua evoluzione” nella tromba delle scale. Crepe che hanno convinto i vigili del fuoco che fosse meglio evacuare un’ala del palazzo di 5 piani. Secondo quanto si apprende le lesioni potrebbero essere riconducibili alle recenti scosse di terremoto che…

Leggi

Muore anziana per il monossido di carbonio della caldaia

Una anziana donna è morta, mentre il marito è ricoverato all’ospedale, pare in gravi condizioni, per intossicazione da monossido di carbonio. I due sono stati trovati nella loro abitazione a Mogliano Veneto (Treviso). L’allarme è stato dato dai  vicini di casa. Secondo una prima ipotesi, al vaglio delle verifiche tecniche in corso, la fuoriuscita di monossido potrebbe essere stata causata da una caldaia presente nell’abitazione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Indagini sono in corso per stabilire la dinamica esatta del tragico incidente. SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA  …

Leggi