Case popolari a Bologna: con le nuove regole “sfrattate” 753 famiglie

“A molte di queste persone saremo noi sindaci a dire che dovranno andare via di casa. Dobbiamo pensare a chi sta fuori e spesso ha più diritto di loro”. Sta nelle parole di Luca Lelli, sindaco di Ozzano e responsabile delle politiche per la casa in Città metropolitana, tutta la difficoltà del compito di applicare il nuovo regolamento degli alloggi Erp approvato dai sindaci bolognesi. L’effetto — scrive la Repubblica — è che 753 famiglie dovranno lasciare la casa in cui abitano, di cui 495 (circa mille persone) dal 1°…

Leggi

Sassari, in vendita o in affitto tanti uffici senza inquilini

Una città, Sassari, che si mette in vendita o si “propone” in affitto, tra palazzi fatiscenti che potrebbero ritornare ad avere un futuro, uffici pubblici svuotati per trasloco in attesa di riempirsi di nuovo. Senza contare i ruderi che restano tali. Con un mercato delle compravendite che segna ancora il passo. Concluso il trasferimento all’Agenzia delle Entrate di Piandanna degli uffici che dagli anni Cinquanta operavano nel centro cittadino — scrive la Nuova Sardegna — ora il palazzone di via Roma 53, che ospitava l’ex Catasto, è deserto e sulla piazza per il…

Leggi

1 anno e 4 mesi all’amministratore che sottrasse la cassa condominiale

I Palazzi Saia, ad Oristano, come un pozzo senza fondo nel quale finivano i soldi degli inquilini. La sentenza, arrivata dopo un processo durato diversi anni — scrive la Nuova Sardegna — dice che quelle somme hanno terminato il loro percorso direttamente nelle tasche dell’ex amministratore di condominio, A. L. Quest’ultimo ha provato senza riuscirvi a respingere le accuse che gli avevano mosso contro gli stessi inquilini e che avevano trovato accoglimento nelle azioni della Procura. Ha affermato di essere a sua volta vittima della propria collaboratrice, ma non è riuscito…

Leggi

Firenze, picchia gli inquilini dell’appartamento occupato

Voleva prendere il posto di un inquilino morto e che aveva vissuto fino a quel momento in un edificio occupato dal movimento Lotta per la Casa e per raggiungere il suo obiettivo ha picchiato altri due occupanti dello stabile, colpendo uno di loro alla testa con un martello e prendendo a pugni il secondo. Secondo quanto riferito dai carabinieri, l’aggressore, un 46enne serbo, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai carabinieri per tentato omicidio e rinchiuso nel carcere di Sollicciano. E’ successo verso l’ora di pranzo: i carabinieri del…

Leggi

Lecco, contro gli sfratti una rete comunale di alloggi socio-assistenziali

“Una rete di case socio-assistenziali e progetti per far fronte alle problematiche che hanno spinto un nucleo familiare allo sfratto esecutivo”: sono questi i mezzi che il Comune di Lecco — scrive lecconotizie.com — mette in campo per cercare di far fronte all’emergenza abitativa rilevata dai servizi sociali che da mesi è presente nel nostro territorio e di cui si è discusso in commissione consiliare. Una commissione convocata per mostrare i mezzi che il Comune di Lecco sta utilizzando per cercare di far fronte a questa criticità. “Per far fronte a…

Leggi

Torino, mozione promuove il recupero di immobili per l’emergenza abitativa

Utilizzare immobili pubblici vuoti, non ancora inseriti in progetti di trasformazione urbana, per l’emergenza abitativa. E’ quanto prevede la mozione, presentata dalla consigliera M5S Deborah Montalbano, approvata dalla Sala Rossa con 25 voti favorevoli e 3 astenuti. Il documento impegna sindaca e Giunta a censire questo tipo di immobili, di proprieta’ comunale o di altri enti pubblici, e a promuoverne l’attivita’ di auto-recupero da parte di associazioni o gruppi di cittadini, rendendoli cosi’ disponibili a persone in emergenza abitativa, nel rispetto dei criteri e delle graduatorie esistenti. La mozione chiede anche all’amministrazione di attivarsi per aprire un tavolo di concertazione con la Regione…

Leggi

Due anziani nei guai per stalking condominiale

Due anziani conviventi di San Mauro Pascoli (vicino Rimini) sono nei guai per ‘stalking condominiale’. I carabinieri, dopo diverse denunce presentate da quattro condòmini — scrive Newsrimini — hanno dato seguito alla misura cautelare emessa dal Gip di Forlì che ha vietato alla coppia di avvicinarsi a quei vicini di casa (abitano tutti nello stesso condominio) e di comunicare con qualsiasi mezzo con loro. Secondo le accuse, i due minacciavano e molestavano, senza alcun motivo, i denuncianti, aggredendoli anche verbalmente. Più volte li avevano addirittura minacciati di morte con frasi inequivocabili…

Leggi

Firenze, al via i lavori di rimozione dell’amianto dalle case popolari

“Noto che la consigliera comunale Xekalos non perde l’occasione di fare polemica sugli alloggi popolari di via Canova senza sapere come stanno esattamente le cose: e’ gia’ stato sottoscritto il contratto con l’impresa AT srl per i lavori di rimozione delle coperture contenenti cemento amianto e la direzione lavori ha gia’ provveduto a convocare l’impresa per gli adempimenti necessari per dare inizio ai lavori”. Cosi’ l’assessore alla casa di Firenze, Sara Funaro, ha replicato alla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle. “Quello che apparentemente e’ un ritardo nell’inizio dei lavori – ha aggiunto – in realta’ e’ un lavoro di organizzazione…

Leggi

“Case a 1 euro”: a Ollolai (Nuoro) si può

Il Comune di Ollolai (Nuoro), anziché salutare l’ennesima famiglia che emigra, ha accolto dei nuovi compaesani. Sono Vito Casula e la sua famiglia, arrivati in Barbagia grazie al progetto di case a un euro ideato dal primo cittadino di Ollolai, Efisio Arbau, quando sedeva nei banchi del Consiglio regionale, secondo quanto scrive La Nuova Sardegna. Vito Casula, 64 anni, imprenditore di Calasetta, è il pioniere del progetto nato proprio con l’idea di invertire lo spopolamento e riqualificare i centri storici dei paesi dell’interno.rilancio delle zone interne. È stato il primo,…

Leggi

Milano, bando per dieci bilocali a canone moderato

Il Comune di Milano apre il bando per dieci bilocali da assegnare a canone moderato in via Voltri, al quartiere Barona. Si tratta degli ultimi alloggi liberi di un lotto di 56 nuovi appartamenti, costruiti a seguito di una convenzione firmata tra il Comune e la società Torre Sgr. A questa l’amministrazione comunale ha concesso in diritto di superficie l’area per realizzare 319 appartamenti suddivisi tra vendita convenzionata, locazione con patto di futura vendita e locazione sia a canone moderato sia sociale. Gli alloggi sono gestiti dalla società cooperativa Dar-Casa. Per…

Leggi