Cassago (Lecco): parte il progetto di housing sociale

Via libera del Consiglio comunale di Cassago (Lecco) al progetto di housing sociale “Una casa per tutti”, che prevede il completamento di 4 appartamenti di via Visconti di Modrone nel complesso Sant’Agostino. Attualmente sono al rustico e dovranno essere resi agibili e abitabili, le opere costeranno 175 mila euro e la maggior parte è finanziata da un contributo regionale, il Comune di suo ci mette poco più di 19 mila euro. Le opere previste vanno dalla realizzazione dei vespai all’intonacatura, i pavimenti e le piastrelle per cucine e bagni, zoccolini,…

Leggi

In Toscana il contributo affitti proverrà dalle risorse per i “morosi incolpevoli”

Le risorse non assegnate del fondo per il sostegno ai ‘morosi incolpevoli’ (cioè alle famiglie sotto sfratto a seguito dell’improvvisa perdita del lavoro o di una malattia) potranno essere utilizzate come contributo affitti dai Lode di Firenze e Grosseto. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale toscana dopo aver valutato l’insieme delle risorse assegnate ai vari Lode (soggetti gestori del patrimonio di edilizia popolare) della regione. La Giunta ha deciso di non procedere secondo prassi nella divisione delle risorse da destinare al contributo affitti nelle varie aree della Toscana, ma di autorizzare le realtà di Firenze e…

Leggi

Il microgiardino quando non si ha spazio fra le mura domestiche

Il microgiardino: una soluzione urbana per recuperare il contatto con la natura, un’oasi di tranquillità anche negli spazi più angusti della nostra casa. E’ questa la missione di “Richiamo vegetale”, in esposizione alle Terme Taurine di Civitavecchia (Roma) per “Terme in Fiore”, che con richiami occidentali e orientali realizza kusamono e terrari di piante carnivore, straordinari kokedama e più ambiziose composizioni. In un’esposizione che celebra la natura e il giardinaggio — scrive il sito Centumcellae news — non poteva mancare l’attenzione allo spazio urbano, che porta nella vita di tutti…

Leggi

Affitti in nero in Costa Smeralda: l’evasione è di oltre 10 milioni

Il nero, inteso come incasso di affitti che sfuggono al fisco, si addice alla Costa Smeralda, tanto da raggiungere la consistente cifra di oltre dieci milioni di euro sottratti ad ogni tassazione. Questo il sorprendente risultato di una mega indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Olbia — scrive la Nuova Sardegna — che ha riguardato oltre settanta persone e una decine di agenzie immobiliari che operano a Porto Cervo, Porto Rotondo, Palau, Santa Teresa di Gallura e in altre località turistiche della Gallura. Una indagine durata alcuni anni, con…

Leggi

Vicini “troppo rumorosi”: crolla il soffitto dell’appartamento

Il proprietario dell’appartamento era fuori casa. Ed è stata una fortuna perché — scrive Il Mattino — gli è venuto giù il soffitto della camera: calcinacci e mattoni hanno ricoperto il letto e il pavimento della stanza. È accaduto in un condominio del centro di Vittorio Veneto (Treviso) e i sospetti sulle cause si sono subito concentrati sugli inquilini del piano di sopra che userebbero in casa macchinari rumorosi per attività sulla cui natura resta per ora il mistero. PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL…

Leggi

Savona, scoperta truffa di finti appartamenti per le vacanze

La piaga delle case fantasma corre e dilaga sul web, mietendo centinaia di vittime anche nel Savonese. L’ultima strabiliante offerta — scrive il Secolo XIX — riguardava appartamenti per le vacanze in località sciistiche e aveva catturato l’interesse di alcuni albisolesi. Una proposta troppo bella per essere vera, e infatti l’appartamento sulle piste da sci non esisteva, ma quando le vittime se ne sono accorte, dopo aver versato la caparra, chi aveva messo l’annuncio si era già volatilizzato. L’ultimo caso è stato scoperto dai carabinieri di Albisola, che sono riusciti…

Leggi

In Friuli pronti gli Sportelli Risposta Casa

“I tavoli territoriali stanno lavorando all’organizzazione degli Sportelli Risposta Casa e, con il supporto della Regione Friuli, arriveremo all’apertura a dicembre. Nel frattempo potremo raccogliere i progetti abitativi di ciascun territorio e procedere al loro inserimento nella programmazione regionale, per la quale sono stati messi a disposizione 16 milioni di euro”. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro, traccia le conclusioni dell’incontro in Regione con i coordinatori dei 18 tavoli territoriali per la casa, avviati a inizio estate ed operativi, come prevede la riforma del sistema abitativo (L.R. 1/2016). Entro breve tempo i tavoli, sulla base delle indicazioni emerse dai territori di…

Leggi

Case cantoniere: prorogato il termine per la riqualificazione

E’ stato prorogato al 15 novembre il termine per la presentazione delle offerte per le prime case cantoniere di Anas, secondo quanto scrive il quotidiano Italia Oggi. Il bando per la concessione della gestione e valorizzazione degli immobili era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 luglio. L’obiettivo del progetto, frutto della collaborazione tra Anas, ministero per i Beni Culturali, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio, è quello di aumentare i servizi al cliente stradale, sviluppando un brand associabile a concetti di autenticità, genuinità e legame…

Leggi

Milano, si riaccendono i termosifoni

Il freddo nelle case dei milanesi ha i giorni contati. Da sabato 15 ottobre come di consueto si apre la “stagione termica” e i riscaldamenti di abitazioni, uffici e negozi di Milano torneranno a funzionare a pieno regime, secondo quanto annuncia il sito fanpage.it. I caloriferi potranno essere tenuti accesi da 7 a 14 ore al giorno: abbastanza da rinfrancare quanti – e non sono pochi – in questi ultimi giorni si trovano a fare i conti con temperature rigide all’interno delle mura domestiche. E’ infatti soprattutto in casa che,…

Leggi

Imu: arrivano a Genova 14 mila contestazioni

Era il 2011. Non ce lo ricordiamo quasi più ma cinque anni fa da Palazzo Chigi veniva in qualche modo “licenziato” il premier Berlusconi per far spazio a “SuperMario” Monti. Il quale come prima cosa dovette, per risistemare la credibilità finanziaria del Paese — scrive il Secolo XIX — ripristinare le tasse sulla prima casa. Una volta c’era l’Ici, Monti inventò l’Imu: imposta che i Comuni cominciarono a imporre nell’anno seguente, tra molti avanti e indietro e dubbi applicativi. Il risultato della fretta del governo fu una grande confusione. L’Ici era…

Leggi