Torino, portiere “sociale” negli alloggi Atc

Arriva a Torino il “portinaio sociale”, un progetto pilota e sperimentale voluto da Atc, l’ente che si occupa dell’edilizia del Comune di Torino. L’esperimento parte in zona Vanchiglia — scrive il sito metronews.it — dove nel complesso Ex Italgas sarà presente in portineria un aiuto per bambini e anziani, impegnato anche per favorire la socializzazione tra gli abitanti. L’appartamento è già pronto, e i portinai saranno due. L’iniziativa è affidata alla cooperativa Zenith, che a Torino lavora nel campo sociale con pazienti psichiatrici, disabili, comunità alloggio e mamme in difficoltà,…

Leggi

Palazzo semicrollato a Roma: i residenti chiedono sia demolito

La paura continua. Dopo quella per la tragedia scampata per pochi minuti, ora la reazione, tutti compatti e con la voglia di tornare al piu’ presto alla normalita’ e soprattutto a riavere una casa. Ma in sicurezza. I residenti dei palazzi coinvolti dal crollo dell’altra notte nei pressi di ponte Milvio, a Roma, che non ha fatto vittime, riunitisi in un comitato in meno di 24 ore, chiedono che l’edificio semicrollato venga demolito nel piu’ breve tempo possibile. Anche per limitare i rischi di crollo per le palazzine circostanti, ancora in piedi. L’incubo e’ quello. Nuovi crolli. Le sei palazzine,…

Leggi

Livorno, il Comune mette a disposizione 30 abitazioni

“A giugno i giornali avevano parlato di esproprio delle case private, ma la realta’ e’ diversa: il Comune di Livorno si prepara a mettere a disposizione dell’emergenza casa 30 abitazioni recuperate dal patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato”. Lo ha detto il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, a “Si puo’ fare” su Radio 24. “Sono stati dei giornalisti creativi a parlare di esproprio dei privati – ha spiegato Nogarin su Radio 24 – noi abbiamo approvato una mozione politica rivolta alle grandi aziende pubbliche, alle assicurazioni o alle banche con un grande patrimonio immobiliare spesso abbandonato. Questa azione (di messa a disposizione degli…

Leggi

Emergenza casa a Milano: 55 appartamenti per sfrattati e disoccupati

Il progetto «zero case vuote» muove i primi passi. La Giunta Sala ha approvato i primi due appalti da 11 milioni di euro per avviare i cantieri su 276 alloggi popolari sfitti. Ma la risposta all’emergenza abitativa non si concentra solo sull’edilizia Erp. Il Comune — scrive il Corriere della Sera — ha dato il via al recupero anche di 55 appartamenti inutilizzati perché in pessime condizioni: ospiteranno famiglie in improvvisa difficoltà economica, spesso per la perdita del lavoro, che sono sotto sfratto. E in generale quella fascia di milanesi…

Leggi

Firenze, stretta sugli alloggi popolari agli stranieri

Case popolari di Firenze, arriva il bando. Per la prima volta è tutto on line, niente faldoni cartacei da compilare. E per la prima volta — scrive la Repubblica — scatta pure una stretta che fa discutere: per gli stranieri che fanno domanda non basterà la sola autocertificazione, servirà un documento dell’ambasciata o del consolato del Paese d’origine che attesti l’assenza di proprietà immobiliari all’estero. Nei giorni scorsi fu la sindaca di Cascina nel Pisano, la leghista Susanna Ceccardi, a rivendicare la mossa, vantandosi di aver in questo modo prodotto…

Leggi

Edilizia abitativa in Sardegna: via libera alla riforma dell’Area

La politica regionale ha dato il via libera alla riforma dell’Area, l’Azienda regionale per l’edilizia abitativa. Il nulla osta — scrive il quotidiano la nuova Sardegna — è arrivato durante l’ultima riunione del Consiglio regionale della Sardegna che, dopo due giorni di lavori serrati, ha varato il testo di legge che ha avuto il sostegno di 33 voti a favore da parte del centrosinistra. La minoranza non ha gradito la bozza e si è schierata contro la riforma con 16 voti contrari. L’opposizione in Consiglio regionale non si è limitata…

Leggi

“Dall’insediamento della Raggi sfrattate a Roma 788 famiglie”

“Novantacinque giorni dall’insediamento della giunta Raggi. Fanno poco meno di 14 settimane… Non sono bastate al sindaco per assegnare la delega alla casa! E’ un ritardo scandaloso, ingiustificabile e senza precedenti. Il sindaco temporeggia e i nostri appelli continuano a cadere nel vuoto. Ma ignorare un problema non significa risolverlo, l’emergenza casa non scompare… Abbiamo perciò voluto tradurre in numeri il peso, devastante, di questa inerzia del Campidoglio”. E’ quanto si legge in una nota dell’Unione Inquilini, secondo cui “questa la media di ciò che è successo a Roma nei 95 giorni di attesa del nuovo assessore: 788 famiglie sono…

Leggi

1 casa vuota su 5 in Emilia Romagna, a Ravenna si arriva a 1 su 4

In Emilia Romagna un’abitazione su cinque è vuota (20,44% per 481.133 case in totale) con una concentrazione maggiore nelle provincie di Ferrara (1° posto con il 27,37% e 59.797 case vuote), Piacenza (2° con il 24,65% e 40.864 case) e Ravenna (3° con 24,44% e 54.097 case). È quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, franchising immobiliare specializzato in Italia nella locazione con 340 agenzie, che propone di sostenere il mercato locativo valorizzando gli immobili vuoti, analisi ripresa dal sito Ravennanotizie.it. Molte le abitazioni non occupate che sono in provincia…

Leggi

Nel mirino della Finanza le case vacanza affittate in nero

Nei mesi di luglio e agosto sono stati più di 1.300 gli interventi delle Fiamme gialle contro le locazioni brevi in evasione d’imposta, stipulate anche attraverso siti specializzati che incrociano domanda (turisti) e offerta (proprietari degli immobili a disposizione). È quanto emerge dai dati diffusi dal comando generale della Gdf — scrive Italia Oggi — a conclusione del piano stagionale di controlli estivi, che ha interessato anche accise e money transfer. Le locazioni brevi di case vacanza sono un fenomeno sempre più in voga, soprattutto grazie allo sviluppo di piattaforme…

Leggi

Cosenza, il questore paga l’alloggio ad una mamma con tre figli senza casa

La Polizia di Stato ha trovato una sistemazione a una mamma e ai suoi tre bambini che si erano riparati sotto un ponte a Cosenza. Gli agenti sono intervenuti dopo una segnalazione telefonica. La donna, di origini rumene, era accampata con i piccoli, un neonato e due bambini di 3 e 2 anni, sotto i portici di via Pasubio. Nei giorni scorsi era stata ospitata da parenti che, in seguito, non hanno piu’ potuto provvedere al mantenimento del nucleo familiare. I poliziotti si sono attivati per trovare una nuova sistemazione ma, dopo una serie di tentativi con…

Leggi