morosità incolpevole: la Regione Piemonte verso un testo condiviso

La Regione Piemonte avrà presto una nuova legge sulla morosità incolpevole, frutto di un testo condiviso. La decisione è stata presa  nell’ambito della II Commissione, presieduta da Nadia Conticelli. Il Movimento 5 Stelle, come ha chiarito Davide Bono, ha deciso di ritirare la propria proposta e di convergere su quella del capogruppo di Leu Marco Grimaldi, sottoscritta dalla stessa Conticelli, apportandogli emendamenti necessari per uniformare i due testi. L’obiettivo è tagliare i tempi dell’approvazione, anche in considerazione dei dati, che segnalano una vera emergenza. Nel 2015 nella sola provincia di…

Leggi

mutui di oltre 20 anni per gli acquisti in Sardegna

In Sardegna il 38% di chi accende un mutuo per la casa rientra nella fascia di età compresa tra 35 e 44 anni. Solo il 25,1% ci pensa più tardi tra 45 e 54 anni. Il finanziamento ha una durata media di 25,7 anni, con una maggiore concentrazione tra i 21 e i 30 anni (74,2%). Sono alcuni dei dati del report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato i dati dei sardi che hanno sottoscritto un finanziamento ipotecario attraverso le agenzie a marchio Kìron. L’analisi si riferisce al…

Leggi

726mila euro dalla Regione Liguria a La Spezia per la residenza pubblica

La Regione Liguria ha assegnato il contributo di 726 mila euro per l’edilizia residenziale pubblica alla Spezia. Si tratta di fondi, assegnati per il 2018, erogati “per la realizzazione degli interventi di recupero e razionalizzazione degli immobili Erp – conferma il sindaco Pierluigi Peracchini – Un obiettivo raggiunto grazie al comune intento di investire sulle politiche abitative pubbliche, dando non solo una risposta al mondo edile ma soprattutto a quello sociale”. Il primo cittadino plaude all’intesa Comune-Regione che ha portato negli ultimi mesi stanziamenti per diversi milioni di euro su…

Leggi

L’identikit di chi contrae un mutuo in Emilia Romagna

Alla soglia dei quaranta anni e con di fronte alla se’ la prospettiva di dover far fronte al proprio debito con la banca per piu’ di 25 anni. E’ l’identikit di chi nel 2018 in Emilia-Romagna ha chiesto e ottenuto un mutuo per l’acquisto della casa stilato da Tecnocasa sulla base dei dati raccolti nelle agenzie immobiliari. In Emilia-Romagna l’eta’ media di accesso al credito e’ intorno a 39 anni. Il 40,3% di coloro che hanno acceso un mutuo rientra nella fascia di eta’ compresa tra 35 e 44 anni,…

Leggi

Roma, TAVOLO di CONFRONTO PER la TUTELA delle FAMIGLIE

L’Assemblea capitolina, riunita in seduta straordinaria, ha approvato all’unanimita’ con 34 voti favorevoli un ordine del giorno presentato dal M5S e sottoscritto da tutti i gruppi dell’Aula a conclusione della discussione sull’emergenza abitativa in merito alla vicenda delle ‘case di sabbia’ a Nuova Ostia, che impegna la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e gli assessori competenti “affinche’ vengano messe in campo importanti azioni concrete atte a risolvere i numerosi problemi di manutenzione degli edifici di edilizia popolare facenti parte del patrimonio”. Nel documento si chiede che “vengano messe in campo…

Leggi

RIFIUTI a ROMA, CODACONS LANCIA la COSTITUZIONE di PARTE OFFESA DI MASSA

Contro l’emergenza rifiuti a Roma il Codacons “lancia una costituzione di parte offesa di massa dinanzi la Procura della Repubblica di Roma che, come noto, a seguito degli esposti presentati dall’associazione dei consumatori ha aperto una apposita inchiesta sulla mancata raccolta della spazzatura in citta’”. “La situazione sul fronte dei rifiuti e’ disastrosa – afferma il presidente Carlo Rienzi – I sacchetti del porta a porta rimangono per giorni davanti alle abitazioni, appesi a ringhiere e cancelli provocando degrado e olezzi nauseabondi; i cassonetti sono stracolmi, spesso rotti e soffocati…

Leggi

la LOMBARDIA PRIMA nell’USO degli SGRAVI per la RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

La Lombardia e’ la regione che, piu’ di ogni altra, ha utilizzato gli sgravi fiscali per la ristrutturazione edilizia. Ammonta infatti a 8,2 miliardi di euro la cifra complessiva portata in detrazione dai cittadini lombardi, ossia il doppio dei 4,1 miliardi degli emiliano-romagnoli (regione al secondo posto) e quasi tre volte il valore totale dei miliardi di euro (3,5) portati in detrazione dai cittadini di Piemonte e Veneto. La Lombardia e’ infatti la regione italiana che ha maggiormente sfruttato gli incentivi per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione immobiliare nel…

Leggi

Napoli, Una casa dopo 40 anni di attesa

Qualcuno la casa l’ha attesa addirittura 38 anni. Qualcuno, dopo aver firmato per l’assegnazione dei nuovi alloggi, non è riuscito a trattenere le lacrime. Sono sessanta gli alloggi consegnati ad altrettante famiglie residenti nelle Vele di Scampia. Un altro passo verso la riqualificazione del quartiere a Nord di Napoli e verso l’abbattimento dei mostri che, per anni, hanno rappresentato il centro di smistamento internazionale della droga e il teatro della faida di camorra. Le persone sono state chiamate seguendo la graduatoria comunale, hanno potuto scegliere l’alloggio dalla planimetria 3D e hanno…

Leggi

sconti su Imu e Tari per i negozianti della capitale danneggiati dalle buche stradali

In attesa che le strade con l’asfalto slabbrato siano liberate dal groviglio di cartelli, reti e limitazioni varie — scrive Il Messaggero — il Campidoglio è pronto a dare una mano ai negozianti danneggiati da chiusure e recinzioni concedendo loro una sforbiciata corposa alle tasse comunali, almeno fino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità. Dall’Imu alla tariffa dei rifiuti, passando per il Cosap, il canone di occupazione del suolo pubblico pagato da bar e ristoranti che piazzano i tavolini all’aperto. Il tributo potrà essere tagliato fino all’azzeramento,…

Leggi

Case popolari a Roma: boom di single in attesa e alloggi troppo grandi

“Se andiamo avanti di questo passo ci sono persone condannate a restare per sempre in attesa di una casa popolare”. La denuncia arriva dal segretario dell’Unione Inquilini, Massimo Pasquini, di fronte alla graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica resa nota alla fine di dicembre dal Dipartimento Politiche Abitative del Comune di Roma sulla base del bando emanato nel 2012 nella quale risultano idonee poco meno di 12.500 famiglie. “Il primo elemento che balza agli occhi è che delle prime 5000 famiglie in graduatoria ben 3900 sono composte…

Leggi