Caso rifiuti, nel dossier della Raggi anche le segnalazioni dei romani sugli assenteisti Ama

Nel documento preparato per i pm ai dati sui cassonetti bruciati, sui bilanci lacunosi, sulle prolungate assenze sospette si sono aggiunte le denunce dei romani che hanno inviato segnalazioni molto precise con indirizzo e orari sul mancato passaggio dei mezzi Ama e sugli spazzini pizzicati in servizio con tuta e furgoncino al seguito ma che stazionavano al bar. Ma è l’intera filiera aziendale che si vorrebbe passare ai raggi X, secondo quanto riporta Il Messaggero. Nel dossier la prima cittadina vuole inserire anche i due anni di dialettica, molto difficile,…

Leggi

Fiaip: A Firenze salgono i prezzi, occasioni a Bellariva

A Firenze salgono i prezzi degli immobili nuovi e da ristrutturare con l’Oltrarno che acquista sempre più le caratteristiche di zona di prestigio turistico. Le zone servite dalle nuove linee della Tramvia vedono sfruttare l’effetto tram come valore aggiunto nelle descrizioni degli immobili, mentre le aree da servire diventano i quartieri delle buone occasioni. A parlare di questo e di mediazione è stata la Fiaip. Nella sala Giotto all’Hotel Albani, a Firenze, l’incontro del Comitato esecutivo nazionale della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali alla presenza del Consiglio regionale di Fiaip Toscana. Presenti…

Leggi

BOLOGNA, la PREFETTURA PROROGA IL PROTOCOLLO ANTI-SFRATTI

Il Protocollo per le misure straordinarie d’intervento per la riduzione del disagio abitativo “si e’ confermato misura idonea a ridurre i disagi e le possibili tensioni sociali connesse alle procedure esecutive di sfratto”. E per questo motivo il prefetto di Bologna, Patrizia Impresa, ha deciso di prorogare la validita’ del patto, scaduto il 31 dicembre, fino alla “sottoscrizione del nuovo testo”, per cui verra’ convocata una riunione entro la fine di gennaio. Ne da’ notizia l’Ordine degli avvocati di Bologna, che l’8 marzo 2017 ha firmato l’accordo assieme a Palazzo…

Leggi

Mercato immobiliare: Firenze in vetta

Nel mercato immobiliare i prezzi delle case sono risultati  in “ritirata” anche nel 2018 (-3,7%).  Ma non a Firenze. Stando a uno studio del portale Idealista, i prezzi degli immobili quest’anno sono aumentati a Firenze (8,2%) davanti a Milano (5,6%), Torino (3,7%) e Bologna (3,3%). Se in quasi tutta Italia il mercato immobiliare non va benissimo, a fare eccezione è proprio il capoluogo toscano. In un 2018 all’insegna dei ribassi, infatti, spiccano i cali a due cifre di Terni (-15,3%), Barletta (12,5%) e Teramo (-10,1%). All’opposto della tendenza gli incrementi maggiori spettano…

Leggi

in Puglia cresce il mercato immobiliare residenziale (+4,3%)

Nei primi nove mesi del 2018 il mercato immobiliare residenziale pugliese registra una crescita degli scambi di abitazioni. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co., societa’ attiva nell’ambito dell’intermediazione immobiliare, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, da gennaio a settembre le compravendite nel settore residenziale nella regione sono aumentate del +4,3%, raggiungendo in totale 24.188 unita’. Un dato che posiziona la Puglia al nono posto in Italia per numerosita’ e al decimo per tasso di crescita. A livello territoriale le province che hanno registrato il…

Leggi

Alloggi: POCHi E CARi A BOLOGNA, STUDENTATI PER il 12% degli UNIVERSITARI

Gli studentati bolognesi coprono solo il 12,4% della domanda degli oltre 36.000 studenti fuori sede. Sono complessivamente 4.450 i posti letto attualmente a disposizione di un mercato, quello universitario, alimentato da piu’ di 79.000 studenti di cui il 2,8% stranieri. Sono alcuni dei dati del primo osservatorio sulle nuove forme di residenza per studenti, giovani e lavoratori, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Camplus, il principale provider di housing per studenti universitari in Italia. Nonostante la dotazione di residenze per studenti a Bologna si possa considerare in linea…

Leggi

in Calabria il mercato cresce del 2,3%

In Calabria nei primi nove mesi del 2018 il mercato immobiliare residenziale cresce del 2,3%. Lo rileva un’elaborazione del Centro studi Abitare Co. su dati dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Da gennaio a settembre scorsi, secondo quanto emerge dall’elaborazione, le compravendite nel settore residenziale nella regione hanno raggiunto in totale le 8.290 unità, dato che posiziona la Calabria al 13/mo posto in Italia per numerosità e al 15/mo per tasso di crescita. A livello territoriale le province che hanno registrato il maggior numero di compravendite sono state, nell’ordine,…

Leggi

MODENA, APERTO il BANDO PER i CONTRIBUTI agli inquilini morosi INCOLPEVOLi

C’e’ tempo fino al 31 dicembre per presentare le domande di partecipazione al bando per l’erogazione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli residenti nei Comuni modenesi di Mirandola e San Felice sul Panaro. Lo fa sapere l’Unione dei Comuni modenesi Area Nord, ricordando che “per morosita’ incolpevole si intende la sopravvenuta impossibilita’ di pagare l’affitto a causa della perdita o consistente riduzione del reddito del nucleo familiare”. Le domande devono essere presentate o inviate al protocollo dell’Unione entro il 31 dicembre. Il modulo si puo’ trovare agli sportelli sociali dell’Unione,…

Leggi

CESENA, Imu ridotta per chi affitta a studenti

Riduzione dell’Imu per chi affitta a studenti. È una delle principali conferme nel rinnovo, dopo 14 anni, del contratto sul canone concordato tra il Comune di Cesena e i sindacati dei proprietari edilizi e degli inquilini del territorio. Firmato a Palazzo Albornoz, il “nuovo accordo territoriale sull’applicazione dei contratti a canone agevolato” aggiorna i precedenti parametri per calcolare gli ‘affitti concordati’, cioe’ quelli che consentono agli inquilini di pagare cifre piu’ basse rispetto al mercato e garantiscono sgravi fiscali ai locatori. Non solo, quindi, dimensioni dell’appartamento, classe energetica, durata del…

Leggi

via libera della Regione Marche alla legge di riordino sulla casa

Con 19 voti favorevoli, uno contrario e sette astenuti il Consiglio regionale delle Marche ha dato il via libera alla proposta di legge di riordino del sistema regionale delle politiche abitative. Tra le novità il reinvestimento dei proventi delle alienazioni per riqualificare gli immobili esistenti e mettere a disposizione nuovi alloggi, la rivisitazione dei requisiti per accedere ai bandi come la residenza o lavoro continuativo per cinque anni nella regione. Escluso l’avvio immediato della procedura di sfratto in casi di morosità incolpevole e ristretto il campo di “ampliamento stabile” del…

Leggi