FIRENZE, “ALLOGGI DI TRANSIZIONE” PER LE FAMIGLIE CHE SUBISCONO UNO SFRATTO

Un grande immobile delle Poste abbandonato diventerà un complesso di 78 “alloggi di transizione”, soluzione temporanea per tutte le famiglie che subiscono uno sfratto. Inoltre, da gennaio arriverà un contributo del Comune per rendere più sicura la propria casa con porte blindate e sistemi di allarme e videosorveglianza. Sono alcune delle novità annunciate in una lunga intervista a Il Reporter dal sindaco di Firenze Dario Nardella. ”Stiamo chiudendo la trattativa con Poste italiane per l’acquisizione dell’ex casa albergo di via Chiusi, nel quartiere 4”, ha annunciato Nardella a Il Reporter.…

Leggi

Alloggi popolari, nuova legge in Toscana

Più equità, più efficienza nel sistema dell’edilizia pubblica, più autonomia per i Comuni e nessun aumento dei canoni. Questi i capisaldi della nuova legge regionale sulla casa approvata dal Consiglio regionale della Toscana. Il giudizio di Cgil-Cisl-Uil Toscana e dei sindacati inquilini Sunia-Sicet-Uniat: “Testo migliorato. Ci sono aspetti positivi e criticità”. Si tratta di un provvedimento che interesserà direttamente o indirettamente oltre 1 milione di persone che già abitano nelle 49.751 case popolari toscane, 21.888 famiglie che hanno presentato, attraverso i bandi comunali, domanda di assegnazione di una casa pubblica, 366…

Leggi

SÌ della regione calabria Alle MODIFICHE del PIANO CASA

Passate in aula di Consiglio regionale della Calabria le modifiche alla legge regionale sull’attivita’ edilizia che estendono il termine entro cui presentare le istanze per eseguire interventi. Si’ dell’Assemblea anche alla modifica alla legge antindrangheta, alla proposta n.395/10 che prevede la stabilizzazione di 287 lavoratori, al programma delle attivita’ per l’anno 2019 del Corecom, al riconoscimento dei debiti fuori bilancio, alla presa d’atto della decisione della Commissione Europea in merito alla modifica del programma di sviluppo rurale 2014-2020 e ai rendiconti di Azienda Calabria Lavoro, Aterp, Istituto regionale per la…

Leggi

Milano, prorogato il recupero della morosità

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato all’unanimita’ una mozione presentata dai capigruppo con cui viene prorogata al 30 giugno 2019 la scadenza per poter aderire al piano di recupero della morosita’ nelle case popolari comunali gestite da MM. La scadenza dei termini, aperti nel maggio scorso, era precedentemente stabilita al prossimo 31 dicembre. Ad oggi, alle diverse sedi territoriali di MM sono arrivate oltre 5.300 manifestazioni di interesse da parte degli inquilini su circa 19mila posizioni aperte (circa il 25% del totale), che intercettano quasi 40 milioni di morosita’…

Leggi

Alloggi popolari a PALERMO: prime regolarizzazioni dei morosi

Gli Uffici dell’Amministrazione comunale di Palermo hanno firmato la prima determina che, in applicazione della legge regionale 8/2018 proposta proprio dal Comune, ha permesso a una famiglia di “occupanti” di regolarizzare la propria posizione e vedersi assegnata la casa popolare nella zona di “Medaglie d’Oro”. Contemporaneamente e’ partita la prima iscrizione a ruolo per un’altra famiglia, che da anni non paga i canoni di locazione della casa popolare che gli e’ stata assegnata a Bonagia. “Si tratta di due provvedimenti diversi – afferma il sindaco Leoluca Orlando – ma che…

Leggi

REGGIO EMILIA, ANCHE NEL 2019 INCENTIVI A CHI RISTRUTTURA

L’ultima seduta del Consiglio comunale di Reggio Emilia è stata dedicata alla presentazione del bilancio di previsione per il 2019, che sara’ sottoposto al voto dell’assemblea cittadina con l’anno nuovo. Un “assaggio” delle misure economiche previste e’ pero’ arrivato quando in sala del Tricolore sono stati prorogati di un anno gli incentivi economici per gli interventi di ristrutturazione edilizia, gia’ approvati nel 2015 e in vigore sino a fine dicembre. A votarli i gruppi Pd, Art.1 -Mdp e Sinistra italiana (che siede all’opposizione), mentre gli altri gruppi di minoranza (Forza…

Leggi

Firenze, interventi su 425 alloggi Erp

Via libera dalla Giunta toscana al piano operativo di reinvestimento presentato dal Lode di Firenze, che prevede interventi su 425 appartamenti nel territorio fiorentino. Grazie a questo atto, proposto da Casa Spa, spiega una nota, quasi 2 milioni di euro derivanti dalla vendita di vecchi appartamenti Erp, da economie effettuate nel corso del 2017 e dal residuo dei canoni di locazione, potranno essere utilizzati per avviare subito interventi di manutenzione straordinaria negli alloggi popolari. “Vogliamo utilizzare fino all’ultimo euro disponibile per dare risposta al disagio abitativo – spiega l’assessore toscano…

Leggi

Milano, crescono prezzi e transazioni

Nel 2018 La Lombardia si conferma come il primo mercato immobiliare d’Italia, concentrando il 22,8 per cento delle compravendite residenziali nazionali. Rispetto al 2017 la crescita delle transazioni nella regione ha vissuto un’ulteriore accelerata, incrementandosi del 13,8 percento (quasi cinque punti in più sul comunque positivo risultato nazionale del comparto residenziale). Il numero di compravendite concluse in Lombardia dovrebbe attestarsi entro la fine dell’anno a 140mila unità immobiliari, contro le 123mila registrate nel 2017 in uno scenario nazionale di 610mila transazioni (in crescita dell’8,9 per cento sull’anno precedente). Questi sono…

Leggi

Immobiliare, a Milano il mercato marcia e gli sconti scendono

A Milano ed area metropolitana migliora la percezione degli agenti immobiliari FIMAA sulla compravendita di abitazioni con una fiducia in crescita per la città del 3,3% rispetto al primo quadrimestre e del 15,7% sui tre anni (nell’hinterland miglioramenti più contenuti: + 0,5% sul primo quadrimestre 2018 e + 3,1 rispetto a tre anni fa). L’incremento dei prezzi di vendita riguarda Milano città, mentre nei Comuni dell’area metropolitana milanese l’ottimismo è dato dalla ripresa dell’attività di intermediazione. Si assottiglia lo sconto applicato in fase di trattativa: tra il 5 e il…

Leggi

Milano, online il bando per la gestione di 48 alloggi

Al via il progetto ‘Ponte abitativo’, pensato per aiutare chi si trova in difficolta’ a pagare l’affitto sul mercato libero, per studenti e per lavoratori in transito a Milano. E’ online il bando per l’affidamento in concessione decennale dei servizi abitativi di via Carbonia 3, in zona Quarto Oggiaro: un edificio nuovo di quattro piani, ultimato nel 2017, che ospita 48 alloggi di piccole dimensioni, tutti mono e bilocali organizzati intorno ad una corte con ballatoio, oltre ad un ampio portico e a due sale comuni per attivita’ sociali di…

Leggi