La Casa come investimento per quasi un sardo su tre

Cresce il numero di persone che in Sardegna acquistano la casa come investimento. Rispetto al primo semestre del 2017 si registra un aumento della percentuale dal 24,6% all’attuale 26,1%. È uno dei dati che emerge dall’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete nell’isola.   La principale motivazione che spinge a comprare un immobile rimane sempre l’uso abitativo: nel primo semestre del 2018 è capitato nel 67,6% dei casi. Il restante 6,3% acquista invece la casa per le vacanze. Il 34,6% di chi compra ha un’età compresa tra 35…

Leggi

Porto Empedocle, il 10% degli occupanti degli alloggi popolari è abusivo e nullatenente

Su 1500 famiglie ospitate nelle case popolari di Porto Empedocle (Agrigento) oltre 130 risultano occupare abusivamente gli immobili. Il dato deriva da un censimento fatto dal Comune, che è in parte proprietario degli appartamenti – che sono in larga percentuale dello Iacp –  al quale non resta che prendere atto della situazione attuale senza avere potere reale di incidere sul problema. Chi occupa queste case non paga l’affitto (il Municipio ha crediti per centinaia di migliaia di euro), spesso non paga le tasse e ancor meno fa la raccolta differenziata, aggiungendo al…

Leggi

REGGIO EMILIA, MERCATO IMMOBILIARE IN RIMONTA NEL 2018

Mercato immobiliare in ripresa a Reggio Emilia. Lo conferma l’agenzia Tecnocasa che registra, nei primi sei mesi del 2018, un aumento delle quotazioni degli immobili del 4,8% rispetto al semestre precedente. A cercare sono prevalentemente acquirenti di prima casa, ma crescono anche gli investitori, da quando l’universita’ a Reggio Emilia e’ diventata attrattiva per studenti non residenti. Chi acquista immobili da mettere a reddito ricerca bilocali su cui investire 50-70.000 euro, da affittare a canoni medi di 400-500 euro al mese. Gli investitori puntano al centro della citta’ e alla…

Leggi

ceduti 182 alloggi Erap Marche per 8,3 milioni

Sono già stati ceduti 182 alloggi, per un importo complessivo di 8,3 milioni di euro. È il dato che emerge dall’aggiornamento, a fine ottobre, del Piano di cessione del patrimonio edilizio dell’Erap Marche. Un programma di dismissioni previsto dal Piano regionale di edilizia pubblica 2014-2016. Accanto ai nuovi investimenti e alla riqualificazione degli immobili la programmazione stabilisce che parte delle risorse da utilizzare vengano reperite dalla vendita di alloggi pubblici. “Le Marche hanno dato vita a un piano di dismissioni notevole per far fronte alle carenze di risorse da destinare…

Leggi

5 Milioni dalla regione emilia romagna PER CHI NON RIESCE A PAGARE l’AFFITTO

Non riuscire a pagare le spese di affitto per gravi difficolta’ economiche e rischiare di perdere la propria casa causa sfratto. E’ la cosiddetta morosita’ “incolpevole”, dovuta, per esempio, alla perdita del lavoro, a una grave malattia, alla separazione dal coniuge, a un decesso in famiglia, a un bimbo che ha bisogno di attenzioni speciali. Un aiuto concreto alle famiglie che si trovano in queste condizioni arriva dalla Regione Emilia-Romagna, che per il 2018 mette a disposizione dei Comuni oltre 5 milioni di euro provenienti dal Fondo nazionale per gli…

Leggi

verona, COMPRAVENDITE IN RIALZO E PREZZI IN LIEVE CRESCITA

In base alle analisi condotte dall’Ufficio  Studi Tecnocasa su dati Agenzia del Territorio risultano in lieve   aumento le compravendite a Verona nella prima parte del 2018 (+8,2%)   rispetto al pari periodo del 2017. Le zone del centro città mettono a   segno un aumento dello 0,6%. Attivo il mercato immobiliare nel Centro   storico. Le quotazioni sono stabili anche se sugli immobili di qualità  ed in buono stato si registra una leggera ripresa dei prezzi.        Prezzi in lieve crescita a Veronetta grazie ad una buona domanda ad   uso investimento e a richieste…

Leggi

Rimini, 273 mila euro in più per il sostegno alle morosità incolpevoli

Non riuscire a pagare le spese di affitto per gravi difficoltà economiche e rischiare di perdere la propria casa per sfratto. È la cosiddetta morosità “incolpevole” dovuta, ad esempio, alla perdita del lavoro, a una grave malattia, alla separazione dal coniuge, a un decesso in famiglia, a un bimbo che ha bisogno di attenzioni speciali. Un aiuto concreto alle famiglie per il quale, al Comune di Rimini – classificato come ad “alta tensione abitativa”, ovvero dove si riscontra una grande richiesta di alloggi e dove l’ammontare degli affitti è più alto…

Leggi

in Lombardia nuove regole per l’assegnazione degli alloggi popolari

Il Consiglio regionale lombardo ha approvato alcune modifiche alla legge sui servizi abitativi, dopo una fase sperimentale di attuazione delle nuove norme solo in alcuni Comuni, tra cui l’hinterland nord di Milano. Secondo il relatore, il leghista Andrea Monti, viene sancito il principio di “una più equa distribuzione” delle case popolari rispetto ad una situazione attuale in cui, a parer suo, verrebbero “favoriti gli stranieri”. Tra le nuove norme diventa fissa (e non più massima possibile) la quota del 20% di alloggi assegnati a nuclei familiari in condizioni di indigenza…

Leggi

Emergenza casa a Roma: i costruttori si appellano a Comune e Regione

Di fronte ai numeri “allarmanti” relativi al disagio abitativo della città, sono i costruttori romani a chiamare a raccolta le istituzioni cittadine. Dopo il convegno sulla ‘rigenerazione urbana’ è ancora l’Acer a invitare al confronto Comune e Regione sul tema delle ‘Politiche dell’abitare a Roma’. L’incontro — scrive Roma Today — si è tenuto presso la sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma, in piazza di Pietra, al quale hanno preso parte rappresentanti istituzionali di Comune e Regione, il direttore della Caritas di Roma, don Benoni Ambarus,…

Leggi

BOLOGNA, 40 milioni per MILLE ALLOGGI ERP entro iL 2021

Un piano straordinario da 40 milioni di euro per realizzare mille alloggi popolari entro il 2021, tra ripristini di appartamenti Acer e case di nuova realizzazione. È il progetto presentato dal sindaco di Bologna, Virginio Merola, durante il Consiglio aperto nella sede del San Donato-San Vitale, prima tappa del tour nei Quartieri per la presentazione del bilancio 2019 del Comune. “Entro giugno 2021 assegneremo mille nuovi alloggi popolari”, promette Merola. Il piano prevede da un lato il ripristino di circa 600 appartamenti Acer e dall’altro la realizzazione di nuove abitazioni nell’area dell’ex…

Leggi