Trento, Federproprietà firma la riduzione del 30% del valore minimo dei canoni di locazione

Modificati alcuni criteri per gli affitti a canone concordato nel Comune di Trento.   I sindacati e le associazioni degli inquilini e dei proprietari (fra cui Federproprieta’), che hanno stipulato l’Accordo territoriale con il Comune di Trento per gli affitti a canone concordato 3+2, hanno sottoscritto una modifica all’allegato B dell’Accordo. In essa è previsto che il valore minimo dei canoni locativi mensili per metro quadro sia ridotto mediamente del 30% per tutte le zone in cui la città di Trento è stata suddivisa e per tutte le fasce di appartenenza…

Leggi

ROMA, CASA POPOLARE A 30MILA EURO? Ecco l’ANNUNCIo “SALTAFILA”

Serve una casa popolare? A Roma per averla bastano circa 30mila euro e non occorre occupare o rivolgersi alla malavita, basta navigare su internet e dare un’occhiata ai siti di compravendita online. Con un po’ di attenzione, monitorando gli annunci per qualche tempo, ecco saltar fuori ‘l’affare’: una corsia preferenziale che, euro alla mano, permette di scavalcare le oltre 10mila persone in attesa di una casa popolare.    Sembra troppo facile, ma e’ cosi’. Su un noto portale di acquisti e vendit, ecco spuntare un annuncio: in “vendita” alla cifra di…

Leggi

MILANO, DA CASE POPOLARI A “SMART HOME”

Al via la riqualificazione energetica   delle case popolari del quartiere Chiaravalle, a Milano, per   migliorare l’efficienza e ridurre i consumi dei residenti.   L’intervento parte dai complessi di via San Bernardo 29/a e 48-50, a   sud della città: si tratta di 144 alloggi e 83 nuclei familiari. Il   costo preventivato per i due cantieri è di 9 milioni e 350mila euro,   comprensivi dei contributi europei. In entrambi i casi, a fine lavori,  sarà fatta richiesta per l’accesso agli incentivi statali del   programma Conto Termico.        I due cantieri ‘gemelli’, che dureranno circa…

Leggi

Trento, consegnati 21 alloggi “sociali” in legno

Nel cantiere ‘Maccani Legno’all’inizio dell’omonima via a Trento nord, sono stati completatii lavori per la realizzazione del primo complesso di alloggi in legno del Fondo housing sociale trentino. Sono stati costruiti 21 alloggi, che sono stati consegnati agli inquilini.   L’housing sociale è lo strumento ideato dalla Provincia autonoma di Trento per rispondere alla domanda di alloggi della cosiddetta ‘fascia grigia’ dell’utenza, composta da quanti hanno un reddito superiore a quello massimo richiesto per accedere all’edilizia agevolata, ma non hanno le risorse per acquistare sul libero mercato una abitazione. Negli alloggi del…

Leggi

roma, nuovi requisiti e iter più veloce per il bonus affitti

Le commissioni capitoline Politiche Abitative e Politiche Sociali, in seduta comune, si sono riunite per condividere gli emendamenti di dipartimenti e municipi al Regolamento per il contributo all’affitto. “Vogliamo la maggiore partecipazione e coinvolgimento possibile di tutti i soggetti interessati, visto che sono passati vent’anni dalla precedente deliberazione comunale, la n. 163/98, senza che nessuno prima di noi si sia preso la briga di revisionare, integrare o aggiornare uno strumento come questo, che incide su situazioni di disagio abitativo”, ha spiegato la presidente della commissione Politiche Abitative Valentina Vivarelli.    Con…

Leggi

bari, compravendite in crescita

In crescita le quotazioni immobiliari a   Bari nella prima parte del 2018 (+1,3%). La macroarea del Centro ha   evidenziato un aumento dei valori del 3,8% rispetto al semestre   precedente. Prezzi in crescita in zona Libertà-Murat, in particolare   per quanto riguarda le tipologie in buono stato ed ubicate in contesti  signorili. Da segnalare anche un aumento di interesse da parte di   investitori i quali acquistano sia per affittare sia per avviare   attività di B&B e di casa vacanza. Cresce anche il numero delle   compravendite nel I semestre del 2018, in particolare…

Leggi

rimini, il Comune concede appartamenti calmierati “a chi può pagare”

Gli alloggi a canone calmierato del Comune saranno concessi a chi e’ “in grado di garantire il pagamento” dell’affitto. Via libera in Consiglio comunale a Rimini, con 17 voti favorevoli e sei contrari, all’aggiornamento del “Regolamento per l’assegnazione degli alloggi di proprieta’ comunale in locazione a canone calmierato”, per “consentire l’applicazione di una disciplina uniforme a livello provinciale, alla luce della nuova legislazione regionale in materia”. E per “evitare che si generi un livello insostenibile di morosita’”, sottolinea in Aula la vicesindaco Gloria Lisi. Particolarmente critico Gioenzo Renzi di Fratelli d’Italia…

Leggi

modena: eliminato il vincolo, via all’acquisto di 42 alloggi

Il Consiglio comunale di Modena da’ il via libera all’acquisto da parte dei residenti di 42 alloggi del comparto Peep 60 “Salvo d’Acquisto est”, in via Paolo Borsellino, attraverso l’eliminazione del vincolo alla locazione permanente e con deroga alla pubblicazione di avviso pubblico di manifestazione di interesse. La decisione e’ stata presa approvando all’unanimita’ (con l’astensione della Lega) la delibera illustrata dall’assessora Anna Maria Vandelli.     “La delibera va ad applicare il nuovo Regolamento per l’edilizia convenzionata e agevolata, che agli articoli 21 e 22- spiega il Comune- prevede proprio la facolta’…

Leggi

Catanzaro, Federproprietà alla conferenza stampa sulle locazioni commerciali

Mercoledì 14 novembre, alle 11.30, presso la Camera di Commercio di Catanzaro i responsabili territoriali di Federproprietà, Confcommercio, Confesercenti, Cicas e Confartigianato terranno una conferenza stampa sullo stato delle locazioni commerciali nella città di Catanzaro (centro e quartieri) in un difficile contesto di sviluppo. Nell’occasione sarà illustrato il progetto diretto a favorire l’insediamento ed il radicamento degli imprenditori commerciali ed artigiani nelle aree Centro storico e quartieri di Catanzaro, contenuto in un protocollo esecutivo, strumento attraverso il quale le stesse organizzazioni hanno concretamente previsto ogni possibile forma di tutela e di accompagnamento…

Leggi

Riscaldamento: i fiorentini preferiscono gli impianti a metano

Legna e pellet rappresentano l’1% dei combustibili utilizzati dai toscani per gli impianti di riscaldamento, mentre il metano supera il 90%. Analizzando i dati provenienti dal Catasto Impianti Termici della Toscana, gestito dal Sistema Informativo regionale sull’Efficienza Energetica della Regione Toscana, l’Arpat ha fatto un’analisi per capire le abitudini dei cittadini. E percentuali sopra il 90% di impianti a metano si registrano nelle province di Pisa, Firenze e Massa Carrara, rispettivamente con 95%, 91,7% e 90,5%, seguono in tutti e tre i casi gli impianti alimentati a Gpl (4,3%, 6,9%,…

Leggi