Roma, Amministratori incapaci di smaltire i rifiuti. Che così andranno in Svezia

Centomila tonnellate di rifiuti pronte a partire via nave per tre anni con direzione i termovalorizzatori di Stoccolma e poi, da ottobre, di Goteborg, sempre in Svezia. Ci sono poi trattative con la Bulgaria, che potrebbe rappresentare una terza soluzione immediata (il materiale viaggerà via treno). Altre opzioni: Portogallo, Cipro e l’Austria. L’obiettivo, dopo il vertice tra Campidoglio,  Regione Lazio e ministero dell’Ambiente, è portare l’immondizia di Roma il più lontano possibile, per liberare strade e marciapiedi, senza però che si intraveda un piano che affronti strutturalmente il problema dei rifiuti…

Leggi

FEDERPROPRIETA’ SULL’UNIFICAZIONE DI IMU E TASI: OGGI L’AUDIZIONE IN COMMISSIONE FINANZE

Una delegazione di FEDERPRORIETÀ, l’associazione che da 75 anni tutela e difende sul territorio gli interessi e i diritti dei proprietari di case, partecipa con il Coordinamento dei proprietari immobiliari all’audizione di giovedì 11 luglio, promossa dalla sesta commissione Finanze della Camera, che si sta occupando dei disegni di legge relativi all’unificazione dell’Imu e Tasi in un unico tributo. Il presidente Massimo Anderson ed il vice Giovanni Bardanzellu illustreranno gli orientamenti di FEDERPROPRIETÀ favorevoli al riordino del sistema della fiscalità municipale ed a tale proposito presenteranno un approfondito documento. Vanno chiarite però…

Leggi

BOOM degli immobili venduti all’ASTa: +21,5% IN 6 MESI

Il numero delle case all’asta in Italia è aumentato del 21,5% in sei mesi: le abitazioni attualmente in vendita forzata sono infatti 21.737 a fronte delle 17.899 rilevate nel gennaio scorso. Si tratta del secondo incremento consecutivo dopo un biennio di costante calo: una tendenza preoccupante che conferma quanto si era potuto osservare all’inizio dell’anno e che riporta il valore assoluto degli immobili residenziali finiti sul mercato praticamente ai livelli dell’estate 2017. Lo riferisce il Rapporto semestrale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea, presentato in Senato. Il dato è…

Leggi

Nuova Imu: audizione di Federproprietà alla commissione finanze

Prosegue il dibattito sulla proposta della Lega di istituzione della nuova Imu, su cui sono anche previste le audizioni di Rete Imprese Italia, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Consigli nazionali dei commercialisti e del notariato, Assoimmobiliare e Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà, Uppi, Confappi e Movimento per la difesa della casa). Come è noto, si tratta della proposta di legge C. 1429 recante l’Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili, di cui è relatore l’on. Gusmeroli della Lega. Le audizioni sono giovedì 11 alle 9,15 dinanzi alla commissione Finanze della Camera.  PROBLEMI…

Leggi

ISTAT: i PREZZI degli immobili giù dello 0,5% nel primo TRIMESTRE (-0,8% ANNUO)

Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2019 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti dello stesso periodo del 2018 (era -0,5% nel quarto trimestre 2018). Lo rileva l’Istat. La flessione tendenziale dell’IPAB e’ da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che registrano una variazione negativa pari a -1,3% (era -0,7% nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece, aumentano su base tendenziale dell’1,7% mostrando un’accelerazione rispetto al…

Leggi

Sale del 4% la richiesta di mutui n 6 mesi con i tassi ancora in calo

Aumenta l’importo medio richiesto dagli aspiranti mutuatari, cresce quello effettivamente erogato dagli istituti di credito e calano i tassi di interesse. Sono queste alcune delle evidenze emerse dall’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it, che ha tracciato un bilancio sull’andamento del mercato dei mutui nel primo semestre dell’anno analizzando un campione di oltre 60.000 richieste raccolte dai due portali tra l’1 gennaio e il 30 giugno 2019. Il primo segnale positivo è quello relativo agli importi; nei primi sei mesi del 2019 la richiesta media presentata agli istituti di credito è…

Leggi

Enea traccia il bilancio dell’ecobonus: 3,3 miliardi investiti nel 2018

Oltre 39 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,3 miliardi solo nel 2018, con un risparmio cumulato di circa 100 milioni di Megawattora (MWh). È questo in estrema sintesi il bilancio al 2018 di 12 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007. Il dato emerge dall’ottavo Rapporto annuale sull’efficienza energetica dell’Enea, presentato a Roma insieme al Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti. Nel solo…

Leggi

Casa, prezzi in discesa: -0,8% annuo. Dal 2010 il calo è del 17,2%

I primi dati del 2019 confermano la debolezza italiana sul fronte dei prezzi delle abitazioni. Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2019 l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente e dello 0,8 per cento nei confronti dello stesso periodo del 2018 (era -0,5 per cento nel quarto trimestre 2018). Lo rende noto l’Istat, secondo cui la flessione tendenziale dell’Ipab è da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che registrano una variazione negativa…

Leggi

L’8,4% delle compravendite nel 2018 effettuato da over 64

La fascia di età più attiva sul mercato immobiliare è quella compresa tra 35 e 44 anni (28,7%), seguita dalla fascia di età compresa tra 18 e 34 anni (27,3%). Il 22,4% degli acquirenti ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, il 13,2% tra 55 e 64 anni e l’8,4% da 65 anni in su. Lo rileva Tecnocasa analizzando le compravendite effettuate nel 2018 attraverso le proprie agenzie e quelle Tecnorete. Per quanto riguarda gli over64, la percentuale è rimasta stabile rispetto al 2017 (8,5%). Il 59,2% degli over…

Leggi

più ampio il bonus di riqualificazione energetico

Il bonus di riqualificazione energetico comprende l’immobile ricostruito, anche se più piccolo del precedente. Lo stesso vale per il rifacimento del tetto condominiale a spese di uno solo dei condomini (proprietari). Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — nelle risposte n. 210 e 213 sull’applicabilità della detrazione fiscale per il risparmio energetico derivante dalla ristrutturazione di un edificio. Il contribuente, nel caso di un intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e successiva ricostruzione, che ha prodotto un edificio con sagoma diversa e volumetria inferiore rispetto all’immobile preesistente,…

Leggi