Acquistare un immobile in costruzione: ora più tutelati con fidejussione e pre-rogito

Comprare una casa in costruzione ora è più sicuro. Infatti — spiega il Corriere.it — non solo gli acconti dati al costruttore devono essere garantiti da una fideiussione, come previsto dalla ormai vecchia legge (122/2005) ottima sulla carta ma ampiamente disattesa in buona parte del Paese, ma è anche diventata obbligatoria la trascrizione del preliminare di acquisto, stipulato tra acquirente e costruttore, una sorta di pre-rogito che a mette chi compra al riparo da brutte sorprese. Questa operazione invece resta opzionale nelle transazioni tra privati. Le nuove norme sono diventate operative…

Leggi

L’audizione di Federproprietà sulla fiscalità immobiliare

Oggi, mercoledì 12 giugno, alle ore 8,30, la Commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria, presso l’Aula del I piano di Palazzo San Macuto, ha svolto l’audizione di Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, di Silvio Rezzonico, presidente di Confappi (Confederazione piccola proprietà immobiliare), e di Gabriele Bruyere, presidente dell’Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari), nell’ambito dell’indagine conoscitiva per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore. L’appuntamento è stato trasmesso in diretta web-tv. Lo ha reso noto un comunicato della Camera dei deputati.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE…

Leggi

AUDIZIONE DI FEDERPROPRIETA’ SULL’ANAGRAFE TRIBUTARIA

 Audizione, domani, mercoledì 12 giugno, in via del Seminario a Roma, dei vertici di Federproprietà e del Coordinamento unitario dei proprietari di case (Federproprietà, Uppi, Confappi, Movimento per la difesa della casa) presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria che ha in corso un’indagine conoscitiva sulla riforma della fiscalità immobiliare, l’equità del fisco, la semplificazione delle procedure burocratiche per il rilancio del settore. L’obiettivo, osserva il presidente di Federproprietà Massimo Anderson, è quello di ottenere dal Parlamento una detassazione che permetta di superare l’attuale crisi abitativa. La delegazione di Federproprietà…

Leggi

idealista: Il PREZZO MEDIO è 1.739 EURO AL METRO QUADRO

A maggio i prezzi delle case usate registrano un leggero recupero rispetto ad aprile (+0,2%) raggiungendo la media dei 1739 euro al metro quadro. In termini annuali, la discesa è del 2,5%, con un ritmo più lento rispetto al mese precedente. A dirlo l’ultimo report dell’ufficio studi di Idealista. Nonostante il mese chiuda in terreno positivo, nella maggior parte delle regioni (13) si registrano ancora dei cali. Le svalutazioni maggiori in Basilicata (-2,1%), Valle d’Aosta (-1,3%) e Puglia (-1,2%). Dall’altro lato le migliori performance spettano al Trentino Alto Adige (1,4%),…

Leggi

AGENZIA delle ENTRATE: positivo il MERCATO nel primo TRIMESTRE

Rimane in campo positivo il mercato immobiliare italiano nel primo trimestre 2019. Le compravendite di abitazioni sono aumentate dell’8,8% rispetto allo stesso periodo del 2018 e quelle relative al comparto terziario-commerciale sono cresciute del 5,9%; stabili le compravendite di capannoni e industrie (+0,3%). Questi sono alcuni fra i principali dati che emergono dalle statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, disponibili sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. I primi tre mesi del 2019 confermano il periodo di espansione del mercato delle abitazioni, in atto dal 2014. L’incremento delle compravendite nel…

Leggi

I notai: mercato in ripresa e prezzi in rialzo nel secondo semestre

Nel II semestre 2018 le vendite dei fabbricati segnano il +4,24% rispetto alla prima meta’ dell’anno: aumenta il prezzo medio dei fabbricati nella seconda parte dell’anno, ma resta comunque in calo rispetto al 2017 (126.000 nel 2017, 118.330 nel 1 semestre 2018, 121.820 nel 2 semestre 2018). E’ quanto emerge dal Rapporto Dati Statistici Notarili relativo alle compravendite di beni mobili e immobili, mutui, donazioni, imprese e societa’ nell’anno 2018 che confronta l’andamento del secondo e primo semestre 2018. La rilevazione sull’attivita’ notarile e’ stata condotta in modalita’ informatica dal…

Leggi

CASACONSUMPROPRIETÀ: Boccia torna a sollecitare la patrimoniale

Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia è tornato a sollecitare l’introduzione di una tassa patrimoniale sulla casa: una tassa iniqua che colpirebbe soprattutto i piccoli proprietari di immobili, quelli che posseggono una sola casa: quella che abitano. Una categoria che in Italia, grazie all’ ancora forte senso della famiglia ed alla conseguente propensione al risparmio, raggiunge circa l’80% della popolazione. Una tassa, dunque, che penalizzerebbe ingiustamente le categorie più virtuose, ma anche per molti versi più deboli. Infatti è, senza dubbio, più facile colpire fiscalmente la casa rispetto ai profitti: perché le…

Leggi

Doxa: la casa è la priorità per il 90% degli italiani ma il 48% non è soddisfatto

Il legame tra gli italiani e la casa e’ sempre piu’ solido: per il 90%, infatti, la casa e’ in cima alla lista delle priorita’. E la sua importanza trascende l’aspetto economico per allargarsi al “valore esistenziale’ della propria abitazione percepita come un luogo affettivo e di espressione di chi la abita. E’ quanto emerge da CasaDoxa, l’Osservatorio Nazionale sugli italiani e la casa, secondo cui quasi la meta’ degli italiani tuttavia si dice non pienamente o solo parzialmente soddisfatto della propria casa, riconosciuta come un ‘contenitore’ nel quale vivere…

Leggi

la compravendita di immobili sempre più tecnologica

Le nuove tecnologie stanno portando grandi cambiamenti anche nel mondo immobiliare. In questo settore, infatti — scrive Italia Oggi — c’è molto fermento: stanno nascendo diverse start-up che sfruttano l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data, la realtà virtuale e aumentata, con piattaforme che consentono di gestire molti passaggi legati alla vendita e all’acquisto di una casa online, offrendo servizi in grado di far risparmiare tempo e denaro. Ci sono soluzioni che permettono per esempio di fare una stima realistica del proprio immobile via web, formule con tariffe fisse e low…

Leggi

Federproprietà: Sabato 1 giugno l’Incontro del Coordinamento Nazionale dei legali

Domani, sabato 1 giugno 2019, alle 10.30,  presso la sede nazionale di via San Nicola da Tolentino 21 a Rona, si terrà la riunione del Coordinamento Nazionale dei legali di FEDERPROPRIETA’ presieduto dal sen. avv. Franco Mugnai. Finalità di questi incontri è quella di esaminare e discutere le più recenti pronunce giurisprudenziali in materia di condominio e locazione al fine di offrire un panorama completo sulle materie trattate e proporre nuove ed approfondite proposte legislative.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER…

Leggi