La Cassazione: per più immobili l’agevolazione sulla prima casa

L’agevolazione Ici per l’abitazione principale non è limitata a un solo immobile. Il contribuente, infatti — scrive Italia Oggi — può utilizzare due o più immobili come prima casa e avere diritto all’esenzione, anche se le unità immobiliari sono iscritte autonomamente in Catasto. È quanto ha affermato la Corte di Cssazione, con l’ordinanza 9078 del 2 aprile 2019. Per la Cassazione quello che conta è la destinazione degli immobili come prima casa. Non assume alcun rilievo «il numero delle unità catastali» e che le stesse siano distintamente iscritte in Catasto.…

Leggi

SICUREZZA DEGLI EDIFICI: FEDERPROPRIETA’ RIPROPONE L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA O LA MAPPATURA A TAPPETO

“Occorre soffermarsi ancora sul tema della sicurezza degli edifici che comporta in via prioritaria l’individuazione dell’effettiva situazione di ciascuno di essi (mediante l’anagrafe del patrimonio esistente) con una serie di passaggi ed appendici fatti palesi anche grazie (se così si può dire) ai ricorrenti gravi fenomeni sismici che hanno di recente funestato il nostro Paese”. E’ quanto afferma in una nota FEDERPROPRIETA’. “In proposito deve sottolinearsi che, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni certo poco informati, gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non presunte zone a…

Leggi

Immobili: 74 milioni quelli accatastati, 6,6 milioni i non censibili

Lo stock immobiliare censito negli archivi del Catasto italiano, al 31 dicembre 2018, consiste complessivamente in circa 74 milioni di immobili o loro porzioni, secondo quanto riporta Italia Oggi. Di questi, 63,8 milioni sono censiti nelle categorie catastali “ordinarie” e “speciali”, con attribuzione di rendita catastale (rendita catastale totale pari a 36,6 miliardi di euro). E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dalla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nell’ultimo report intitolato “Il Sistema Catastale 2019”. Oltre 6,6 milioni di immobili, spiega l’Agenzia, costituiscono i “beni comuni non…

Leggi

Cgia: Pressione fiscale in aumento, quest’anno può raggiungere il 42,3%

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha ricostruito la serie storica della pressione fiscale in Italia. Negli ultimi 40 anni la pressione fiscale in Italia è salita di quasi 11 punti percentuali. Se nel 1980 era al 31,4 per cento, quest’anno dovrebbe attestarsi almeno al 42,3 per cento. “In questo arco temporale, la punta massima è stata raggiunta nel 2012-2013, quando in entrambi gli anni il prelievo ha raggiunto la soglia del 43,6 per cento. Livello raggiunto a seguito dell’inasprimento della tassazione imposto dal governo Monti che ha reintrodotto la…

Leggi

L’Istat: le case continuano a perdere valore. A Roma prezzi in calo del 25% dal 2010

I prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie in Italia sono calati ancora, nel 2018, dello 0,6% rispetto al 2017, quando c’era stata una flessione dell’1,1%. L’Istat registra una nuova riduzione che si somma a quelle degli anni precedenti fino a raggiungere una perdita di valore del 23,2% dal 2010. E nella capitale il crollo è ancora maggiore: a Roma le case costano un quarto in meno di nove anni fa. Anche lo scorso anno,del resto, al Colosseo la discesa dei prezzi è continuata a velocità quasi tripla rispetto alla media…

Leggi

Mutui: il tasso fisso sempre più basso, ma crescono le richieste del variabile

I numeri indicano che, dopo aver toccato il fondo, le richieste di mutui a rata indicizzata sono tornate a crescere. Se a fine dicembre erano appena il 13,8% nel primo trimestre del 2019 (dati aggiornati da MutuiOnline.it al 17 marzo) sono cresciute al 17,1%. Il tutto a svantaggio del fisso, sceso dall’84,3% all’80,6%. Cosa è successo nel frattempo — si chiede Il Sole 24 Ore — da giustificare questo recupero del variabile? Tanto a gennaio quanto a marzo la Banca centrale europea ha fornito segnali distensivi sul fronte tassi prima lasciando intuire (gennaio) e poi confermando…

Leggi

Dal primo aprile calano le bollette: luce -8,5%, Gas -9,9

Dopo i picchi raggiunti nel 2018 si riducono le bollette dell’energia per i clienti in tutela. Come in parte già registrato nei primi tre mesi del 2019, nel secondo trimestre dell’anno si determina per la famiglia tipo  il calo delle bollette dell’elettricità (-8,5%) e del gas (-9,9%). Le riduzioni sono prevalentemente legate alla contrazione dei prezzi delle materie prime nei mercati all’ingrosso dell’energia, nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda l’energia elettrica l’aggiornamento – valido dal prossimo 1° aprile – è guidato da un deciso calo della componente a copertura dei costi per l’approvvigionamento dell’elettricità (-12,22%),…

Leggi

federproprieta’: difendiamo i consumatori contro le norme sul bail-in

In una nota FEDERPROPRIETA’, l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson, ribadisce il suo impegno per “una più serrata difesa degli utenti e dei consumatori, a fianco di altre associazioni di tutela, ad esempio nel settore bancario, per eliminare storture di origine comunitaria, quali le norme sul bail-in, in cui i cittadini vengono chiamati, con la fiscalità generale, a sanare le situazioni di dissesto provocate da scriteriate gestioni degli istituti di credito”.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Leggi

La Cgia: per Imu e Tasi versati quasi 156 miliardi dal 2012

Dal 2012 famiglie e imprese hanno versato quasi 156 miliardi di euro di Imu e Tasi. Una patrimoniale a tutti gli effetti che, da un lato, ha alleggerito pesantemente i portafogli dei proprietari di immobili e, dall’altro, ha deprezzato pesantemente il valore economico di abitazioni, negozi e capannoni. Rispetto al 2008, anno in cui è scoppiata la bolla, in molti casi gli immobili hanno perso fino al 40 per cento del proprio valore. A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha messo in linea il gettito di Imu e…

Leggi

Trancassini al ministro: tutte le organizzazioni debbono partecipare agli accordi con i Comuni sui contratti di locazione

Un’interrogazione è stata rivolta al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, dal deputato di Fratelli d’Italia Paolo Trancassini sulle modalità di adesione alla convenzione sui contratti di locazione a canone concordato. “Premesso che il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari, composto dalle associazioni Arpe-Federproprietà, Uppi e Confappi — sostiene Trancassini — ha firmato la Convenzione nazionale a seguito della quale è stato adottato il decreto interministeriale del 16 gennaio 2017, recante criteri generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di…

Leggi