Amministratore di Condominio: la fiducia non basta, i requisiti che occorrono

La scelta di un buon amministratore è sempre più necessaria per gestire al meglio un bilancio comune che richiede intelligenza e raziocinio. Negli ultimi anni la figura dell’amministratore di condominio si è resa sempre più utile, specialmente per fare fronte a tematiche quali le spese condominiali, l’uso degli spazi comuni e spesso per superare gli stalli decisionali dovuti a contrasti tra vicini di casa. Tra le varie mail giunte a nove@nove.firenze.it ci sono richieste di consigli su come scegliere, con giudizio, la figura professionale alla quale delegare la gestione del proprio…

Leggi

Federproprietà: per superare l’emergenza occorre un piano nazionale di edilizia sociale e agevolata come nel dopoguerra

“Non può più perdersi tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole — afferma in una nota Federproprietà, presieduta dall’on. Massimo Anderson, a proposito dell’emergenza casa — Deve subito porsi mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra. Eventuale potrà essere il ricorso alla locazione con patto di futura vendita e responsabilizzazione degli assegnatari nella gestione degli alloggi. La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi…

Leggi

Nuove norme sulla sicurezza antincendio nel condominio

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5/2/2019 del decreto del ministero dell’Interno del 25/1/2019 — scrive Italia Oggi — sono state apportate modifiche all’allegato tecnico del precedente decreto ministeriale n. 246 del 16/5/1987 relativo alla sicurezza degli edifici di civile abitazione. Le nuove regole entreranno in vigore il prossimo 6 maggio 2019 per le nuove costruzioni, mentre per gli edifici già esistenti è stato previsto un calendario maggiormente variegato. Per questi ultimi, infatti, entro il 6 maggio 2020 occorrerà procedere all’adozione di tutte le disposizioni antincendio e…

Leggi

In crescita il MERCATO delle LOCAZIONI

Il mercato delle locazioni, dal 2008 ad oggi, ha messo in luce trend importanti in seguito al verificarsi della stretta creditizia, iniziata nel 2008, e al delinearsi di nuove tendenze sociali (primo fra tutti il fenomeno degli short rent) che hanno impattato su questo segmento del mercato immobiliare. Il 2008 segna l’inizio della crisi immobiliare e la difficoltà di accesso al mutuo sposta la domanda sulla locazione senza tensioni sui canoni vista l’abbondante offerta esistente. Si va avanti così per otto anni fino al 2016 quando i canoni iniziano a…

Leggi

Cedolare secca per le locazioni dei negozi

Importante novità nella manovra economica per il 2019: all’articolo 1 comma 59 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 si prevede l’estensione della disciplina sulla cedolare secca di cui all’articolo 3 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, alle unità immobiliari destinate alle attività commerciali. Il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1, di superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le pertinenze e le relative pertinenze locate congiuntamente, può, in alternativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario…

Leggi

Immobili, gli stranieri continuano a scegliere l’talia: +8,38% di acquisti nel 2018

Gli stranieri continuano a scegliere l’Italia: la domanda di acquisto di un immobile nel Belpaese e’ cresciuta ancora nel 2018 con un aumento dell’8,38 per cento. Emerge dal report annuale del 2018 del portale Gate-away.com, che monitora le richieste provenienti da oltre 150 Paesi, e rileva come sono saliti ad 1 milione e 500 mila gli utenti che hanno cercato casa in Italia (+12,68% rispetto al 2017). Prime in classifica tra le regioni con piu’ istanze sono la Toscana, regina indiscussa da anni; la Puglia, che supera la Lombardia (terzo…

Leggi

Le agevolazioni per i contribuenti che avviano o concludono lavori nell’immobile dal primo gennaio

La legge di bilancio approvata dal Parlamento il 30 dicembre 2018 ha rinnovato il pacchetto di agevolazioni per i contribuenti che avviano o concludono lavori nell’immobile dal primo gennaio 2019. La proroga delle detrazioni lascia alcune incertezze sulle modalità di pagamento, sulla lista delle opere consentite, sulla definizione di sistemazione a verde. BONUS RISTRUTTURAZIONI: è consentito di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute fino al limite di 96 mila euro, in 10 quote annuali. L’obiettivo è quello del recupero del patrimonio immobiliare. ECOBONUS: i dati per il risparmio energetico (sostituzione di…

Leggi

Uno stipendio l’anno per pagare le bollette di luce e gas

Rincari e stipendi che se ne vanno per pagare le bollette di luce e gas. Gli italiani pagano 1200 euro all’anno secondo quanto ha riportato l’Osservatorio sull’energia di Facile.it basandosi su 63mila contratti. I connazionali spendono uno stipendio per far fronte alle utenze e questo ha un peso davvero significativo per le tasche delle famiglie che già devono tener conto di altre spese relative alla spesa alimentare, trasporti, rc auto etc. Gli italiani sono obbligati a pagare sempre di più per far fronte alle bollette. Secondo le ultime rilevazioni, si parla di…

Leggi

Pier Paolo Saleri nuovo presidente di Casaconsumproprietà

Il Congresso nazionale di CASACONSUMPROPRIETA’, che si è tenuto il 30 gennaio 2019 nella sede sociale di via San Nicola da Tolentino a Roma, ha eletto il nuovo presidente dell’Associazione nella persona del dottor Pier Paolo Saleri. Il Congresso è stato aperto dalla relazione del presidente uscente che ha illustrato i risultati conseguiti da CASACONSUMPROPRIETA’ durante il suo periodo di gestione tra cui, innanzitutto, la drastica riduzione del disavanzo dei bilancio, il quale arriverà in pareggio nel corso del presente anno, ed il riconoscimento regionale ottenuto dall’Associazione in tre importanti Regioni…

Leggi

Il 78% delle abitazioni è a rischio sismico o idrogeologico. Federproprietà: assicurazione obbligatoria

“Il 78 % delle abitazioni italiane è esposto ad un rischio alto o medio alto per l’esposizione ad eventi naturali come terremoti o fenomeni legati al dissesto idrogeologico e ad eventi climatici estremi. Solo il 2% è coperto in tali situazioni. Ogni anno riparare i danni “catastrofali” costa circa 3 miliardi di euro” come risulta dai dati Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici)”. Lo ha detto Nicola Ricci, presidente dell’Osservatorio nazionale condomini anticipando alcuni dati elaborati dal centro studi che verranno resi noti in occasione della presentazione del libro…

Leggi