Ance: FINALMENTE un TAVOLO SUlla CRISI del mattone

“Se le indiscrezioni saranno confermate, finalmente sembra che il governo abbia raccolto il nostro invito ad aprire un tavolo specifico per affrontare la crisi che riguarda l’intero settore delle costruzioni”. Cosi’ il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, in relazione alle anticipazioni secondo le quali il Mise avrebbe deciso di aprire un tavolo di crisi sull’edilizia nei primi giorni di febbraio. “Finora la politica si e’ mostrata poco attenta nei confronti di quella che e’ una vera e propria emergenza nazionale che da anni travolge il settore”, continua Buia. L’Ance, che aveva…

Leggi

Compravendite 2018: +5% ma prezzi ancora giù

Nel 2018 le compravendite immobiliari residenziali sono cresciute del 5% rispetto all’anno precedente ma a fronte di un calo dei prezzi medio dell’1,4% che raggiunge il 2,4% se si considerano le città minori. È quanto emerge dai dati preconsuntivi relativi all’anno 2018, raccolti dalla FIMAA – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari aderente a Confcommercio con la direzione scientifica di Stefano Stanzani (Università di Bologna). Lo studio è riferito per l’86,9% ad abitazioni usate e per il 13,1% ad abitazioni nuove. Nel 2018 la crescita delle compravendite nelle città con maggiore…

Leggi

Mercato residenziale: le PROVINCE RESTANO IN CRISI, BENE le METROPOLI

Il mercato immobiliare italiano viaggia a due velocità: da un lato le grandi città in un buono stato di salute che si traduce in prezzi tornati a salire, dall’altro le province ancora in sofferenza, soprattutto sul fronte della domanda. Lo scenario è confermato dai dati dell’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato residenziale in Italia nel 2018. Se a livello nazionale dicembre si è concluso con un calo dei prezzi dello 0,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le città con più di 250mila abitanti vedono crescere le cifre richieste per…

Leggi

Federproprietà: in primis la difesa dei consumatori

La difesa degli utenti e dei consumatori è da sempre uno dei punti fermi del programma di Federproprietà. “Deve realizzarsi –afferma una nota della federazione presieduta dall’on. Massimo Anderson — a fianco di altre associazioni di tutela, ad esempio nel settore bancario, per eliminare storture di origine comunitaria, quali le norme sul bail-in, in cui i cittadini vengono chiamati, con la fiscalità generale, a sanare le situazioni di dissesto provocate da scriteriate gestioni degli istituiti di credito”.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO…

Leggi

Inquinamento: A Roma 369 violazioni nella “domenica ecologica”, in Campania 13 città fuorilegge per “mal’aria” nel 2018

Nella giornata di domenica 13 gennaio, in occasione della terza delle cinque “domeniche ecologiche” programmate, la polizia locale a Roma ha eseguito complessivamente circa 2300 verifiche sui veicoli in circolazione, registrando 369 violazioni. “Rispetto alle precedenti giornate, si è potuto riscontrare un maggior rispetto del provvedimento emanato ai fini del contenimento e prevenzione dell’inquinamento atmosferico, con una diminuzione degli illeciti” sottolinea la polizia locale. E, sempre in tema di smog, il 2018 in Campania è stato un anno all’insegna della “mal’aria”: le citta’ campane, infatti, restano intrappolate sotto la cappa…

Leggi

Istat: Cala ancora il prezzo delle case

Secondo le stime preliminari dell Istat, nel terzo trimestre 2018 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie (Ipab), per fini abitativi o per investimento, e’ sceso dello dello 0,8% sia rispetto al trimestre precedente sia nei confronti dello stesso periodo del 2017 (era -0,4% nel secondo trimestre 2018). La flessione tendenziale dell’indice, spiega una nota dell’istituto di statistica, e’ da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti, che registrano una variazione negativa pari a -1,3% (era -0,8% nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece, accelerano su base…

Leggi

Federproprietà: occorre vigilare sulle partecipate per evitare sprechi urbani

“Serietà e consapevolezza — afferma una nota di Federproprietà — sono necessarie nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente): ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo vengono agitati problemi senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino. Il quale costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrano irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico”. Per questo…

Leggi

Bonus casa 2019: lavori e mobili, tutte le agevolazioni fiscali di quest’anno

Bonus casa 2019 su mobili, ristrutturazioni, efficienza energetica e giardino: la legge di bilancio ha prorogato per quest’anno tutti i bonus in scadenza il 31 dicembre 2018. Sono state confermate sia le regole di accesso al beneficio fiscale, sia le percentuali di detrazione. Stando ai calcoli forniti dal Cresme (Centro di ricerche di mercato, servizi per chi opera nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia), riportati dal Sole 24 Ore, questa tipologia di sgravi fiscali ha incoraggiato investimenti per 292,7 miliardi di euro, dei quali 28,6 miliardi soltanto per il 2018.…

Leggi

Piccola ripresa del mercato immobiliare, ma i prezzi sono fermi

Nel nostro Paese sono tornate a salire le compravendite di case, ma i prezzi sono fermi al palo. E il mercato ha un aspetto a macchia di leopardo, con alcune grandi città in cui la ripresa è stata, ed è, sostenuta e la provincia dove gli scambi stentano, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. “Adesso in Europa ci si attende una decelerazione della crescita”, dice Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari. La festa volge alla fine e l’Italia non vi ha partecipato. «Nel nostro Paese le transazioni sono ancora…

Leggi

Roma nel gelo tra i rifiuti

La capitale è alle prese con il suo inverno peggiore, non solo in senso metaforico, per il degrado, i bus-flambé e i rifiuti che l’assediano. Al tempo stesso si scopre incapace di rispondere alle richieste di un popolo di ottomila disperati senza tetto, senza cibo, senza niente. Il Comune ci prova, ma i numeri sono più inclementi del maltempo, i letti disponibili un quarto di quanti ne servirebbero. E comunque non è detto che dormitori supplementari risolvano il problema. «Molti sono abitudinari, alla sofferenza fanno il callo e preferiscono restare…

Leggi