Cedolare secca alle locazioni commerciali: la paternità è del Coordinamento dei proprietari immobiliari

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari ha diffuso una nota in relazione a quanto pubblicato da Italia Oggi il 12 settembre scorso, secondo cui la cedolare secca sarà applicata anche alle locazioni commerciali, attribuendo la paternità di tale richiesta solamente a Confedilizia. A tal proposito l’on. Massimo Anderson, a nome del Coordinamento, fa presente che lo stesso già nel 2016 aveva indetto un convegno a Roma in cui si auspicava l’accoglimento da parte delle Camere di detto provvedimento. “Successivamente — continua Anderson — si sensibilizzava l’on. Pietro Laffranco, dirigente nazionale…

Leggi

Condomini: Detrazioni fiscali sulle parti comuni solo se gli edifici sono “esistenti”

Riconoscimento della detrazione fiscale (dal 70% all’85%, a seconda dei casi) per le parti comuni dei condomini, ma solo se alla data della richiesta del bonus gli edifici sono «esistenti». Ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, in regola col pagamento di eventuali tributi e dotati di impianto termico. Queste le novità — scrive Italia Oggi — contenute nella nuova scheda tecnica, aggiornata al 10/9/2018, dall’Enea sull’accesso alle detrazioni fiscali per le parti comuni degli edifici condominiali. Ricordiamo che la legge di bilancio 2018 (legge n. 205/2017) ha…

Leggi

Federproprietà: no alla chiusura dei negozi la domenica

E’ sconcertante che il governo, a fronte dei dati desolanti sui consumi delle famiglie, avanzi la proposta di chiudere i negozi la domenica, invece di aiutare i commercianti rilanciando la capacità di spesa delle famiglie. Federproprietà è decisamente contraria a quella che definisce una controriforma illiberale che avrà effetti negativi sulle vendite e sull’occupazione, anche a seguito di una indagine interna all’associazione da cui risulta appunto l’orientamento decisamente negativo dei propri aderenti. “Non è pensabile — informa una nota — che gli acquisti effettuati la domenica (circa il doppio rispetto a un qualunque…

Leggi

Federproprietà: sicurezza e stabilità delle scuole siano una priorità per il governo

L’Associazione Nazionale Ingegneri Docenti ha indetto per i giorni 12-13-14 settembre a Roma il 63° Congresso che affronterà i problemi dell’anagrafe edilizia scolastica, ospedaliera e residenziale. A tale proposito FEDERPROPRIETA’, che da anni si batte per la prevenzione e la sicurezza degli edifici pubblici e privati, manifesta la piena adesione all’iniziativa e parteciperà ai lavori del congresso. FEDERPROPRIETA’ ritiene che la questione della sicurezza e stabilità degli edifici in Italia debba essere una delle priorità dell’azione di governo. Il malessere degli oltre 8 milioni di studenti, del milione di docenti…

Leggi

Federproprietà rinnova l’impegno a vigilare sulle partecipate

Serietà e consapevolezza: è quanto chiede al governo Federproprietà perché nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente) ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo vengono agitati problemi senza dubbio importanti (ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste) ma di interesse men che marginale per il cittadino, che costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrerebbero irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico. Per questo motivo le associazioni che si riconoscono in…

Leggi

Condominio: convocazione legittima anche senza giustificativi

L’amministratore non è tenuto a inviare ai condomini la documentazione giustificativa delle spese indicate nel consuntivo presentato all’approvazione dell’assemblea. La delibera che approvi il bilancio è quindi legittima anche se con il relativo avviso di convocazione non sia stata trasmessa alcuna pezza giustificativa. Resta ovviamente fermo il diritto dei condomini di accedere alla documentazione condominiale detenuta dall’amministratore, il quale non può in alcun caso opporsi al relativo esercizio, salvo indicare ai condomini tempi e modi che consentano di non intralciare la propria attività di ufficio. Lo ha chiarito la sesta…

Leggi

4 motivi per cui conviene sospendere il mutuo

Sono oltre 16mila le famiglie che entro ottobre 2017 hanno potuto sospendere per 12 mesi la quota capitale del proprio finanziamento, tra mutuo prima casa e credito al consumo. Il tema è stato oggetto anche di una specifica norma, contenuta nell’ultimo decreto Milleproroghe, che consente di allungare il periodo di ammortamento dei finanziamenti per famiglie e piccole e medie imprese ancora per un biennio. Ma quando conviene richiedere la sospensione del mutuo? William Cappa, esperto e addetto ai lavori del settore, ha individuato 4 motivi per i quali l’interruzione delle…

Leggi

2,4 milioni di italiani hanno estinto il debito con la banca prima della scadenza

Sono circa 2,4 milioni i mutuatari italiani che sono riusciti a estinguere il debito con la banca ben prima della scadenza naturale del finanziamento. È questo il primo dato emerso dall’indagine commissionata da Facile.it e Mutui.it a mUp Research che, per analizzare più a fondo il rapporto tra mutuatari e banche, con l’ausilio di Norstat ha interrogato un campione rappresentativo della popolazione nazionale in età compresa tra i 40 e i 74 anni. Chi è riuscito a estinguere anticipatamente il mutuo ottenuto per l’acquisto della casa, si legge nell’analisi, ha…

Leggi

Il New York Times: Roma sporca in preda ai gabbiani

Una città sporca in preda a gabbiani di dimensioni sproporzionate, attratti dai rifiuti lasciati in giro, che minacciano gli stessi cittadini: è una Roma da incubo quella descritta dal New York Times — ripota la Repubblica — che alla Città Eterna e ai suoi nuovi ‘inquilini’, prepotenti e aggressivi, ha dedicato un articolo. Come sottolinea il prestigioso quotidiano, “i romani per anni si sono lamentati del degrado della loro città: le buche, i bus che vanno a fuoco, i parchi maltenuti e la spazzatura non raccolta, che appesta le strade…

Leggi

Il Viminale: subito gli sgomberi degli abusivi o i Comuni pagano i danni. Anderson: la proprietà privata è un diritto intangibile

Il Viminale va avanti e non è disposto a tollerare inadempienze. Sul fronte delle occupazioni abusive, il ministero dell’Interno è pronto a rivalersi dal punto di vista economico sui Comuni che non collaboreranno con questure e prefetti, rallentando la tabella di marcia imposta dalla circolare sugli sgomberi diramata nei giorni scorsi. Ossia, a pagare i risarcimenti “monstre” disposti dai giudici civili in favore dei proprietari degli immobili potrebbero essere direttamente gli enti locali. Plauso e sostegno all’iniziativa del Viminale, riguardo agli sgomberi delle case abusive, sono stati espressi da Federproprietà. “I proprietari sono…

Leggi