Federproprietà: Salvini ha ragione, la proprietà privata è un diritto intangibile

Plauso e sostegno alle parole del ministro dell’Interno, riguardo agli sgomberi delle case abusive, sono stati espressi da Federproprietà. “I proprietari sono d’accordo — afferma una nota della associazione presieduta da Massimo Anderson — Prevenzione attraverso la vigilanza del territorio e degli immobili non utilizzati, intervento immediato delle forze di polizia sui tentativi di nuove occupazioni, rigorosa politica degli sgomberi per ridurre le situazioni già esistenti, collaborazione con i sindaci per un’azione incisiva da parte degli enti locali. La proprietà privata è un diritto intangibile”.”A Roma — ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Salvini rispondendo…

Leggi

La tari è sempre più cara

E’ sempre più alta e in continua crescita la tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese: nel 2017 è arrivata complessivamente a 9,3 miliardi di euro con un incremento di oltre il 70% negli ultimi 7 anni nonostante una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti. Questi i dati rilevati dal portale di Confcommercio www.osservatoriotasselocali.it, uno strumento permanente dedicato alla raccolta e all’analisi di dati e informazioni sull’intero territorio relative alla tassa rifiuti (Tari) pagata da cittadini e imprese del terziario, secondo quanto riporta Italia Oggi. Dal primo monitoraggio dell’Osservatorio…

Leggi

federproprietà: una legge speciale per Roma capitale

“Una soluzione ai tanti problemi delle grandi città — afferma in una nota Federproprietà — può giungere da un’effettiva attuazione organizzativa delle aree metropolitane che rimangono sospese tra esistenza e inesistenza. Il loro funzionamento comporta un costo che, almeno al momento dell’avvio, deve essere sostenuto dallo Stato, per cui sarebbe opportuno dare la precedenza alle città metropolitane di maggior peso proprio al fine della copertura anche graduale dei fabbisogni, mentre non può mancare una legge speciale per Roma Capitale, sulla scorta di quanto da tempo avvenuto nel resto d’Europa”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA…

Leggi

Nel quarto trimestre 2017 sono diminuiti i permessi a costruire

Nel quarto trimestre del 2017 i permessi di costruire relativi al comparto residenziale registrano una contrazione congiunturale, che si stima pari a-4,4% per il numero di abitazioni e -3,7% per la superficie utile abitabile su dati destagionalizzati. Anche la superficie in fabbricati non residenziali torna a flettere in misura rilevante (-16,4%), annullando la crescita congiunturale del terzo trimestre. E’ quanto si legge nei dati dell’Istat.  Nel quarto trimestre 2017 la stima della superficie non residenziale, pari a 2,71 milioni di mq al netto della stagionalità, si colloca al livello più…

Leggi

Bonus energia: colpiti infissi e domotica

Limiti allineati al mercato per alcune tipologie di interventi. Mentre, in altri casi, i tetti sono decisamente bassi. Con un effetto che rischia di penalizzare imprese e cittadini. La bozza di decreto del ministero dello Sviluppo economico che ritocca i parametri di riferimento degli sconti fiscali per la riqualificazione energetica — scrive Il Sole 24 Ore — è destinata a cambiare i connotati dell’ecobonus. L’introduzione di massimali unitari, parametrati al metro quadrato o al kilowatt, punta a rendere più trasparente il sistema: con prezzi vicini ai valori di mercato sarà,…

Leggi

Federproprietà: subito un piano nazionale di edilizia sociale e agevolata

“Sull’emergenza casa non si può più perdere tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole — afferma in una nota Federproprietà — Subito si deve porre mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale, con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra. Eventuale potrà essere il ricorso alla locazione con patto di futura vendita e responsabilizzazione degli assegnatari nella gestione degli alloggi. La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi superati soltanto quando le condizioni del…

Leggi

mutui: cala l’importo medio erogato nel primo semestre

Risultati in chiaroscuro sul fronte dei mutui nei primi sei mesi dell’anno. E’ questo il bilancio emerso dall’Osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, realizzato su un campione di oltre 40mila domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno scorsi. Numeri alla mano: a giugno 2018 l’importo medio richiesto dagli aspiranti mutuatari ha raggiunto il valore massimo del semestre (134.451 euro) segnando un incremento pari al 3% su base semestrale e al 2,1% su base annuale.All’aumento degli importi che si è cercato di ottenere non ha corrisposto però un incremento delle somme…

Leggi

Fuga dall’Imu: aumentano gli immobili che non producono reddito

Secondo le ultime statistiche dell’Agenzia delle Entrate, dopo l’aumento già registrato nel 2016, lo scorso anno sono cresciuti del 3,2% gli immobili “non idonei a produrre reddito” e quindi non soggetti ad alcuna tassa e dello 0,3% le abitazioni. In particolare — spiega un servizio del Tgcom 24 — tra le abitazioni aumenta il numero dei villini non soggetti all’Imu prima casa (+1%), mentre diminuiscono le abitazioni signorili (-1,6%), le ville (-0,7%), i castelli e i palazzi di pregio (-0,8%), tutti soggetti all’imposta. Sono quasi 75 milioni le unità registrate negli…

Leggi

Federproprietà: defiscalizzazione per le riconversioni antisismiche e anagrafe dinamica del fabbricato

FEDERPROPRIETÀ ribadisce la sua richiesta, già tante volte formulata – ricorda il presidente on. Massimo Anderson – “perché venga posto in sicurezza il patrimonio immobiliare del nostro Paese, messo a rischio dai frequenti terremoti. Occorre una legge nazionale che renda obbligatorio l’accertamento della staticità degli edifici e che contenga anche la completa defiscalizzazione delle spese sostenute da parte dei proprietari. Urge quindi partire con l’anagrafe dinamica del fabbricato. Solo così – conclude Anderson – si può davvero mettere in sicurezza il Paese ed evitare altri lutti”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA…

Leggi

il 63,5% degli ITALIANI TEME FURTI in casa DURANTE le FERIE

Nel 2018 la richiesta di polizze  per la casa è aumentata del 13%, perché il 63,5% di chi parte ha paura  che l’abitazione venga svaligiata durante le ferie. Emerge   dall’analisi che Facile.it ha commissionato all’istituto di ricerca   mUp Research condotta, con l’ausilio di Norstat, su un campione   rappresentativo della popolazione nazionale. Una delle principali   preoccupazioni dei vacanzieri è che qualcuno approfitti della   lontananza estiva per insediarsi abusivamente in casa; timore   esplicitamente indicato da più di 5,2 milioni di italiani, vale a dire  quasi 1 adulto su 6 tra chi farà…

Leggi