Federproprietà: i consumatori vanno difesi dalle storture di origine comunitaria

La difesa degli utenti e dei consumatori dev’essere all’ordine del giorno nell’agenda del governo: è quanto chiede Federproprietà al fine di eliminare, a fianco di altre associazioni (ad esempio quelle del settore bancario), le storture di origine comunitaria, quali le norme sul bail-in, in cui i cittadini vengono chiamati, con la fiscalità generale, a sanare le situazioni di dissesto provocate da scriteriate gestioni degli istituti di credito. Farsi rispettare in Europa — aggiunge la nota — significa anche alzare la voce per correggere una normativa che si è rivelata penalizzante per…

Leggi

Federproprietà chiede al governo maggiore vigilanza sulle aziende municipalizzate

Il nodo delle aziende municipalizzate è uno dei temi che Federproprietà pone all’attenzione del governo Conte. “Serietà e consapevolezza — afferma una nota — sono richieste nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente) perché, ogni volta che si raggiungono traguardi di un qualche rilievo, vengono agitati problemi senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginale per il cittadino, interesse che costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrerebbero irrimediabili in…

Leggi

Federproprietà: le città metropolitane siano fra le priorità del governo Conte

Uno dei temi più sentiti da Federproprietà, che pone all’attenzione del nuovo governo, è quello delle città metropolitane. Non vanno trascurati i grandi problemi di carattere socio-urbanistico che stanno provocando il collasso delle nostre maggiori città, Capitale compresa, mentre potrebbe essere questo il momento favorevole per consistenti interventi radicali di risanamento (a partire dalla ricucitura delle periferie), momento che sta vivendo un progressivo decremento della popolazione in tali città, in quanto attratta dalle migliori condizioni di vita nei centri minori, mentre debbono richiamarsi le minacce che provengono da talune proposte parlamentari che, per combattere…

Leggi

Ristrutturare conviene: con i lavori la casa vale fino al 12% in più

Oggi la ristrutturazione rappresenta un modo per regalare un valore aggiunto non solo alla propria casa, ma anche ai nuovi acquisti. Non è un caso che il settore degli immobili sia andato incontro ad un vero e proprio boom. Le compravendite immobiliari, difatti, rappresentano un ottimo sistema di investimento: questo perché spesso consentono di realizzare una plusvalenza. Non deve dunque stupire che esistono delle persone che per lavoro acquistano e vendono case, realizzando lauti guadagni grazie a queste operazioni. Naturalmente ciò è possibile solo intervenendo sulla casa, ammodernandola e ristrutturandola:…

Leggi

Federproprietà al governo: occorre un piano di edilizia sociale e agevolata con risorse adeguate

L’emergenza abitativa deve essere fra le priorità del nuovo governo: lo ribadisce Federproprietà in una nota in cui sostiene che “non si può perdere tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole. Occorre che l’esecutivo guidato da Conte ponga mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e quindi impieghi adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra. La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale — continua la federazione dei piccoli e medi proprietari di casa presieduta dall’on. Massimo Anderson —…

Leggi

Notaio parafulmine nelle liti condominiali

Nel recente studio n. 7/2018-C — informa Italia Oggi — il Consiglio nazionale del notariato ha passato in rassegna i vari casi nei quali, dopo la riforma del condominio di cui alla legge n. 220/2012, il professionista può svolgere un ruolo fondamentale per dirimere sul nascere tutte quelle incomprensioni che possono sfociare in vere e proprie controversie destinate a intasare le aule, già oltremodo sature, dei tribunali. Meglio allegare il regolamento condominiale a ogni atto di compravendita. Il regolamento, solitamente preconfezionato dall’originario costruttore dell’edificio (generalmente denominato contrattuale, per distinguerlo da…

Leggi

Cedolare secca del 10% anche nei Comuni in “stato d’emergenza”. Federproprietà da sempre favorevole all’estensione

Sui canoni concordati spetta la cedolare secca del 10% anche nei Comuni dove sia stato proclamato lo «stato d’emergenza». Lo puntualizza la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Si tratta del primo riconoscimento ufficiale di un principio sancito dalla legge (articolo 9, comma 2-bis, del Dl 47/2014, introdotto dalla legge di conversione 80/2014) e che riguarda la possibilità di pagare l’aliquota super ridotta ben oltre i confini dei Comuni ad alta tensione abitativa. Come è noto, Federproprietà da sempre sostiene l’estensione della cedolare…

Leggi

canone concordato: salvini sostiene le proposte di Federproprietà

“Apprendiamo con viva soddisfazione — ha dichiarato l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà anche a nome del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI –MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) — che nei suoi interventi all’Assemblea di Confesercenti ed al Senato il ministro Matteo Salvini, anche a nome del governo, si è dichiarato favorevole all’estensione della cedolare secca per i canoni di locazione anche al comparto non abitativo. Ricordiamo che questa proposta di Federproprietà, formulata tramite una mozione parlamentare, era stata sottoscritta da tutte le forze politiche e che soltanto la fine della legislatura…

Leggi

Bonus condizionatore: vale anche per quello portatile

Il bonus condizionatore 2018 può essere riconosciuto sotto diversi profili: è stato confermato infatti per chi esegue lavori di ristrutturazioni il bonus condizionatori al 50% (l’acquisto può anche essere fatto rientrare tra quelli agevolati dal bonus mobili). C’è però anche un’altra possibilità — scrive il sito Investireoggi.it — che, per alcuni modelli di condizionatori, fa salire la detrazione al 65% includendo gli acquisti tra quelli che favoriscono la riqualificazione energetica. Il bonus condizionatore 65% vale per i modelli che funzionano anche come pompa di calore. Tra questi anche quelli portatili,…

Leggi

MOROSITA’ INCOLPEVOLE: 1 Miliardo di EURO PER LA SICILIA. Le proposte di Federproprietà

Ammonta a poco più di un milione di euro  la quota del Fondo per la morosità incolpevole, previsto nella   Finanziaria nazionale 2018, assegnata alla Sicilia. Si tratta di   risorse per contrastare il fenomeno degli sfratti per morosità di   coloro che non sono più in condizioni di pagare l’affitto perché hanno  perso il lavoro. A renderlo noto sono il Sunia e la Cgil siciliani   che, con le segretarie regionali Giusy Milazzo e Mimma Argurio,   lanciano un allarme relativamente al buon utilizzo di queste risorse.   “Dagli ultimi dati del ministero dell’Interno per…

Leggi