Federproprietà: occorre un piano nazionale di edilizia sociale e agevolata

“Non può più perdersi tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole: deve subito porsi mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra”: è quanto sostiene in una nota Federproprietà, presieduta dall’on. Massimo Anderson, che rivolge un appello al nuovo governo perché ponga all’ordine del giorno i problemi della casa. “La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale potranno ritenersi superati soltanto quando le condizioni del mercato saranno…

Leggi

Imu e Tasi da pagare entro il 18 giugno: regole invariate rispetto al 2017

Dopo anni di continue modifiche normative, almeno una buona notizia per i proprietari immobiliari. Le regole del gioco per Imu e Tasi — scrive il Corriere.it — sono rimaste invariate. Confermata anche l’esenzione completa per le abitazioni principali, quella dove si dimora e si ha la residenza anagrafica, escluse quelle di lusso e le altre agevolazioni previste come la riduzione al 50% per i comodati padre-figlio — ma sono previsti rigidi requisiti — e la riduzione del 25% per gli immobili affittati a «canone concordato». Inoltre, dato che l’acconto Imu…

Leggi

Roma, caldaie senza controlli. Federproprietà sollecita l’immediato ravvio del servizio

Caldaie a rischio sicurezza nella Capitale: la società che dovrebbe verificare, a campione, la sicurezza degli impianti termici presenti nelle case manca da gennaio 2015, da quando cioè è scaduto il precedente affidamento e non si è più proceduto all’individuazione del nuovo. O, meglio, il bando per colmare questo vuoto è stato pubblicato a dicembre 2016, ma la Commissione aggiudicatrice non ha ancora concluso l’esame delle offerte e non è arrivata neanche all’attribuzione provvisoria della concessione. L’allarme arriva dalla Cna di Roma (come scrive Il Tempo), che parla di un rischio concreto…

Leggi

nomisma: cresce la domanda per l’acquisto e l’investimento

Sale del 10,2% il numero delle famiglie che   hanno l”intenzione di acquistare un’abitazione, 2,6 milioni contro i   2,2 mln dello scorso anno. In particolare 722 mila famiglie, il 2,8%   circa, è già in azione mentre il 7,4%, circa 1,9 milioni, si   appresterebbero ad acquistare nel breve termine. La propensione più   marcata si registra tra i giovani (18-34 anni) che rappresentano un   novero di famiglie caratterizzate da una condizione finanziaria e   lavorativa qualificata con un reddito familiare medio oltre i 3.500   euro al mese. È uno dei dati più rilevanti che…

Leggi

Affitti, federproprietà insiste: vanno estesi i contratti concordati

Un elemento importante, che Federproprietà pone all’attenzione del nuovo governo, è costituito dall’approvazione della rinnovata convenzione nazionale contenente i criteri per l’applicazione del cosiddetto canone concordato (con le conseguenti ormai consistenti agevolazioni fiscali). Sfruttando i rinnovi delle intese locali e la cedolare secca con aliquota al 10%, sono sempre di più i proprietari che scelgono il canale agevolato. Nelle dichiarazioni dei redditi presentate l’anno scorso (anno d’imposta 2016) il numero dei contribuenti che hanno optato per la flat tax ridotta è cresciuto del 28,8%, contro un incremento del 10,9% dei soggetti che l’hanno…

Leggi

Federproprietà al nuovo governo: i consumatori vanno difesi contro le storture del sistema bancario

Da anni Federproprietà, l’associazione che riunisce i piccoli e medi proprietari di casa, va predicando (anche con iniziative concordate con le altre associazioni riunite nel Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari) che la ripresa della politica dell’abitazione nel nostro Paese non può prescindere da una visione unitaria dei problemi: non è soltanto per evitare il ricorso, più volte ventilato, ad una patrimoniale estesa alla prima casa, oltre ai soliti balzelli di vario genere sui proprietari immobiliari, che pure ormai sono intollerabili, ma perché l’assenza di tale visione provoca una vera e propria…

Leggi

Federproprietà: maggior vigilanza sulle municipalizzate

Fra i vari punti riguardanti l’emergenza casa, che Federproprietà pone all’attenzione del governo appena nato, uno è quello delle municipalizzate. “Nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente) — informa una nota dell’associazione che riunisce i piccoli e medi proprietari di casa — ogni volta che si raggiungono traguardi di qualche rilievo, vengono agitati problemi senza dubbio importanti (ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste) ma di scarso interesse per il cittadino, un settore che costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi…

Leggi

Bonus casa: detrazioni a rischio per far spazio alla flat tax?

Girano da qualche giorno notizie in merito al rischio che alcune detrazioni cruciali, inclusi i bonus casa, potrebbero saltare con l’ introduzione eventuale della flat tax del nuovo governo. Una notizia che, comprensibilmente — scrive il sito Investireoggi.it — ha suscitato apprensione nei contribuenti visto il largo interesse registrato da queste detrazioni fiscali. Ad alimentare l’allerta è stata la dichiarazione rilasciata da uno dei promotori della riforma fiscale della flat tax: “Non ci sarà bisogno di altri sconti perché quello vero sarà a monte: gli italiani pagheranno meno tasse”. E’…

Leggi

Federproprietà: la sicurezza deve riguardare tutto il patrimonio edilizio non solo le zone sismiche

Al nuovo governo, se e quando nascerà, Federproprietà non manca di ricordare quali sono i problemi riguardanti la casa e il patrimonio edilizio in genere. Uno di questi è la sicurezza degli edifici. “Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni certo poco informati — informa una nota — gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non presunte zone a rischio. Del resto, se si vuole seguire l’altra strada per la quale la stessa Federproprietà si è spesa con un documento presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in sede…

Leggi

L’intervento di Anderson sull’Ecobonus 2018 al convegno sull’amministrazione condominiale

Il presidente nazionale di Federproprietà, on. Massimo Anderson, è intervenuto al convegno dell’Uppi, che si è tenuto a Roma venerdì 25 maggio, sul tema “Le novità tecniche, normative e fiscali dell’amministrazione condominiale”. Di seguito il suo intervento sull’Ecobonus 2018. “L’Ecobonus 2018 è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, negozi, capannoni. Tale agevolazione consiste in una detrazioni dall’Irpef se la spesa è effettuata dal contribuente privato o dall’Ires se impresa o società, che lo Stato…

Leggi