La Cassazione: il condominio non ha colpa se si scivola sulle scale

Il condomino che scivola sulle scale a causa di una macchia di olio non deve essere risarcito dal condominio, trattandosi di un fatto che esula dalla responsabilità di quest’ultimo e non può essere né previsto né evitato. Questa la decisione della Corte di Cassazione contenuta nella recente sentenza della terza sezione civile n. 10154 dello scorso 27 aprile 2018, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi. Nella specie un condomino aveva chiamato in giudizio il proprio condominio, in persona dell’amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni patiti a seguito…

Leggi

morosità incolpevole: 54.829 provvedimenti nel 2017. Ok del governo al riparto del fondo con 45,8 milioni

Via libera al riparto di 45,8 milioni, per  il fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli. E’ stato   approvato dalla Conferenza unificata lo schema di decreto,   proposto dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano   Delrio, e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il fondo, si   legge in una nota del Mit, rappresenta ”uno strumento di sostegno al   reddito per le categorie sociali più deboli e consiste nell’erogazione  di contributi a favore di inquilini che, per intervenute perdita o   riduzione del reddito”, non riescono più a pagare l’affitto. Secondo   i dati del…

Leggi

Bonus verde: domanda unica ma fatture diverse

Il nuovo bonus verde, come spiega il sito Investireoggi.it, permette di portare in detrazione in misura del 36% le spese fatte per lavori di riqualificazione del verde in giardini e balconi o terrazze (privati o condominiali). L’Agenzia delle Entrate ha anche chiarito che, sebbene sia richiesto metodo di pagamento tracciabile, non è indispensabile procedere al pagamento tramite bonifico parlante: i requisiti per la tracciabilità dei pagamenti per il bonus verde sono dunque meno rigidi rispetto al bonus ristrutturazione casa ad esempio. Bonus verde per unità immobiliare: si può chiedere per…

Leggi

Torna “#Casaconviene”, la nuova campagna informativa del ministero su bonus e fondi pubblici

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto attraverso il proprio portale istituzionale che è al via per il terzo anno consecutivo la campagna d’informazione #casaconviene per promuovere la massima diffusione delle informazioni su bonus e fondi pubblici per la casa previsti dalla legge. L’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare la vasta platea composta da famiglie, proprietari di immobili ad uso abitativo, locatari ed imprese, ad usufruire dei vantaggi derivanti dalle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi e dalle misure a favore di lavoratori con difficoltà nell’accesso al mutuo o nel pagamento…

Leggi

Arriva la casa del futuro a energia zero

Dopo il successo di partecipanti a Firenze, Bologna, Pisa, Venezia, Modena e Milano, il nuovo seminario gratuito sugli Edifici a energia quasi zero (NZEB, Near zero energy buildings) si è svolto a Torino il 4 maggio, all’Energy Center Polito. Gli obblighi e le opportunità a proposito della nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione o di significative ristrutturazioni sono stati al centro dei seminari gratuiti promossi da Assform e rivolti a ingegneri, architetti, periti industriali e geometri. La Direttiva 2010/31/UE riguarda dal 31 dicembre 2018 gli edifici pubblici e…

Leggi

MUTUI: 24 ANNI e mezzo la dURATA MEDIA PER l’IMPORTO DI 111,600 EURO

E’ di 24,5 anni la durata media   di un mutuo per l’acquisto di una casa, per un importo di 111.600   euro. E’ quanto emerge dall’indagine effettuata dell’Ufficio Studi del  Gruppo Tecnocasa che ha analizzato i dati di coloro che hanno   sottoscritto un finanziamento ipotecario attraverso le agenzie a   marchio Kìron ed Epicas, individuando così le caratteristiche   socio-demografiche di questo mercato a livello nazionale.        Il 73% di coloro che hanno acceso un mutuo nella seconda parte del   2017 ha un’età compresa tra 18 e 44 anni, con percentuali vicine nella  fascia…

Leggi

Affitto come casa vacanza: il condominio non può vietarlo

Non può essere vietato ad un condomino di affittare il proprio appartamento come casa vacanza. La Cassazione, infatti, con la sentenza 22711/17, ha ribadito che il regolamento contrattuale, ossia quello scritto dal costruttore e accettato al del rogito dell’appartamento, è l’unico atto che può imporre limiti o divieti ai condomini in merito all’utilizzo dei propri appartamenti. Se quindi nel regolamento contrattuale non esiste alcun impedimento circa la locazione dell’immobile come casa vacanza, gli altri condomini non potranno opporre resistenza. L’affitto breve non è attività alberghiera, questo vuol dire che la…

Leggi

il RESTYLING ACCORCIA i TEMPI di VENDITA: 54 GIORNI CONTRO 225

Un intervento ben studiato di home staging   e un servizio fotografico professionale sono l’accoppiata vincente per   ridurre drasticamente i tempi di vendita di un immobile. A rilevarlo è  l’Associazione Nazionale Home Staging Lovers, che riunisce i   professionisti della valorizzazione immobiliare italiani, segnalando   “appena 54 giorni medi di permanenza di un immobile sul mercato post   home staging, contro i 225 di media italiana rilevati dall’ultima   indagine congiunturale della Banca d’Italia sul mercato delle   abitazioni, relativo al primo trimestre 2018”.        “Altro dato interessante -segnala Fosca de Luca, presidente di Home   Staging Lovers-…

Leggi

Lavori in casa senza permesso: ora più facili anche i bonus fiscali

L’accesso ai bonus fiscali per l’edilizia è ancora più facile dal 22 aprile. Da quella data, infatti — ricorda Il Sole 24 Ore — è entrata in vigore la “liberalizzazione” di 58 opere edilizie minori (Dm Infrastrutture del 2 marzo scorso): dal pergolato all’antenna, dal cambio delle finestre al gazebo in giardino sono lavori realizzabili in edilizia libera, senza autorizzazioni né richieste. E questo faciliterà anche l’accesso ai bonus fiscali: molti di questi interventi, infatti, sono tra quelli che beneficiano di detrazioni: oltre al classico bonus del 50% per le…

Leggi

mutui: Indebitandosi a trent’anni una rata è gratis grazie alla detrazione Irpef del 19%

Comprare oggi una casa con un mutuo a 30 anni significa pagare le rate da gennaio a novembre. A dicembre offre il Fisco. È l’effetto del vantaggio Irpef — scrive il Corriere.it — che ai tassi attuali si può sfruttare interamente, e che apporta una riduzione del costo reale del prestito del 19% grazie alla detrazione sugli interessi passivi fino a 4.000 euro l’anno. Il limite per il primo anno ricomprende anche le spese di istruttoria e stipula: in pratica si può arrivare a riavere dal Fisco fino a 780…

Leggi