Nel secondo semestre 2017 in rialzo dello 0,4% le quotazioni immobiliari nelle grandi città

Nel secondo semestre del 2017, secondo Tecnocasa, le quotazioni immobiliari nelle grandi città sono in leggero rialzo, +0,4%, con alcune realtà che confermano la crescita dei prezzi, già vista nella prima parte dell’anno: Bologna (+3,8%), Milano (+2,5%), Verona (+1,4%). A queste si aggiungono anche  Firenze (+2,3%) e Palermo (+1,3%) che, per la prima volta dall’inizio della crisi, lancia segnali positivi. Valori ancora in diminuzione a Bari, Roma, Torino e Genova sia per il secondo semestre che per l’intero 2017. Il capoluogo ligure è quello che, più di ogni altro, sembra avere…

Leggi

Le compravendite crescono del 6,3%

Nuova accelerazione del mercato delle abitazioni a fine 2017 che continua a crescere per l’undicesimo trimestre consecutivo. Bene anche i settori terziario-commerciale e produttivo (+2,8%). É quanto emerge dai dati trimestrali dell’Agenzia delle Entrate, secondo quanto riferisce il quotidiano Italia Oggi. Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre del 2017 sono state registrate 152.608 compravendite di abitazioni, per una crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’accelerazione è più marcata nei Comuni non capoluogo (+6,7%), rispetto ai capoluoghi (+5,5%). La superficie media dell’abitazione compravenduta non ha subito significative variazioni, restando prossima…

Leggi

+2,9% la DOMANDA di LOCAZIONI IN UN ANNO

In Italia il 77,4% delle famiglie e’ proprietario della casa in cui vive, ma questo dato e’ destinato a cambiare nei prossimi anni. Secondo l’Osservatorio sul mercato residenziale delle locazioni di Immobiliare.it e Mioaffitto.it, il mercato consolida la sua crescita, al punto che nell’ultimo anno tutti i parametri risultano in aumento. Rispetto al 2017 infatti la domanda ha fatto un balzo del 2,9%, a fronte di uno stock di offerta cresciuto dell’1,6% e di canoni piu’ cari dell’1,3%.  “Gli italiani hanno sempre dato un grande valore alla proprieta’ immobiliare, molto…

Leggi

Il mattone riparte ma il mercato è cambiato (il calo demografico sta trasformando la domanda)

Sul mattone cresce l’ottimismo. Dopo dieci anni di crolli continui — scrive La Stampa — da un po’ di tempo si moltiplicano i segnali di un risveglio dell’immobiliare, e le analisi guardano di nuovo con fiducia al settore. Tuttavia ci sono dei cambiamenti che stanno emergendo e che non sono da sottovalutare. Gli esperti di EY, nel loro recente report «Residential development in Italy. Challenges and opportunities in the market», parlano di presupposti per una nuova fase di sviluppo immobiliare residenziale in Italia. L’analisi, che è riferita agli ultimi 60…

Leggi

bollette della luce: ecco il vero rincaro da pagare

Arrivano interessanti novità in merito alle bollette della luce dei morosi che dovremo pagare noi utenti. Dopo il caos dei giorni scorsi, quando la notizia era fresca e ancora gli importi precisi non erano chiari, sono giunte precisazioni dall’Arera. Va ricordato che la vicenda aveva suscitato molto scalpore, giustamente, ma i fatti erano stati riportati in parte in maniera caotica. L’Arera ha comunicato che gli evasori, cioè coloro che non hanno pagato, sono circa 1,2 milioni, una cifra impressionante ma, guardando alla cifra vera e propria stimata, i morosi ci hanno…

Leggi

Rapporto Coop: la Casa ora a portata di mano, meno anni di stipendio per averla

Il calo dei prezzi degli immobili degli ultimi anni porta anche qualche buona notizia: tra il 2015 e il 2017 infatti sono diminuite nettamente le annualità di stipendio necessarie per comprarsi una casa ed acquistarne una è tornato ad essere un desiderio più a portata di mano: a Roma per esempio dalle 8,9 annualità necessarie nel 2015 si è scesi a 6,8 annualità; a Milano da 9,7 a 7; a Palermo da 3,6 a 2,8. E’ quanto risulta  da un’elaborazione Ref su dati degli operatori immobiliari pubblicata nel Rapporto Coop…

Leggi

Si può chiedere il bonus ristrutturazioni per opere realizzate in proprio

Chi realizza lavori di ristrutturazione in proprio ha diritto alla detrazione Irpef del 50% da applicare sulle spese per l’acquisto dei materiali. A rispondere a questo quesito dei contribuenti interessati è stata l’Agenzia delle Entrate — scrive il sito Investireoggi.it — spiegando che “la detrazione delle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prevista dall’articolo 16-bis, Tuir, compete anche a chi esegue in proprio i lavori sull’immobile, limitatamente alle spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati. Si ricorda che la legge di bilancio 2018 ha prorogato fino al…

Leggi

solo 30mq in affitto con uno stipendio medio a Milano o Firenze

Con gli stipendi medi di Milano e Firenze si puo’ affittare un appartamento poco piu’ grande di 30 metri quadrati. A Catanzaro la situazione migliora: una persona sola puo’ permettersi oltre 80 metri quadri. Questa la fotografia scattata da uno studio condotto da Immobiliare.it. L’analisi parte dal presupposto che per una corretta gestione del proprio patrimonio la spesa per l’alloggio non dovrebbe superare il 28% delle proprie entrate. Ecco quindi che seguendo questa regola esce fuori che a Milano o a Firenze una persona da sola potrebbe permettersi poco piu’…

Leggi

Attenti al fisco quando si vuol comprare casa ai figli

I risvolti fiscali dell’acquisto di un immobile vanno valutati attentamente. L’opzione di intestare la nuda proprietà al figlio, mantenendo l’usufrutto in capo al genitore — spiega il Corriere.it — dà la possibilità al genitore di gestire direttamente l’immobile. Dal punto di vista fiscale questa operazione è però più gravosa rispetto all’acquisto della piena proprietà. Per determinare il valore dell’usufrutto e della nuda proprietà sono previsti specifici coefficienti. Nel caso dell’età di 65 anni l’usufrutto vale il 48% e la nuda proprietà il 52%. La base imponibile del valore dell’immobile su cui applicare…

Leggi

cresce il mercato degli affitti: +10,2% nel 2017

Secondo l’ufficio studi del marketplace Idealista, gli annunci di case in affitto hanno toccato le 480.899 unità nel corso del 2017, con l’incremento del 10,2% rispetto all’anno precedente, quando gli immobili da locazione immessi sul mercato erano stati 436.239. Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile ufficio studi di Idealista, “l’aumento dell’offerta è un segnale di maggior dinamismo del mercato e in generale dell’economia italiana, anche se permane una certa rigidità sul fronte dei prezzi nonostante un prodotto spesso poco qualificato per rispondere alle esigenze di mobilità e flessibilità, in particolare dei…

Leggi