La Bolletta della luce costa sempre di più: quanto è aumentata in 6 anni

Il caos della bolletta della luce generato in questi ultimi giorni sembra non avere fine. E ora viene da riflettere su quanto effettivamente è aumentata la bolletta negli ultimi anni. Dopo la notizia sulle fatture non pagate dai morosi che dovranno essere a nostro carico, ossia dei paganti, e la tassa occulta degli oneri di sistema — scrive il sito Invrstireoggi.it — l’attesa è tutta per la cifra esatta generata dal buco dei morosi che determinerà quel balzello aggiuntivo che ci toccherà pagare in bolletta. Ma di quanto è aumentata, negli…

Leggi

Anderson: solidarietà a Sangalli. La cedolare secca sugli affitti va estesa al commercio

Meno tasse e più incentivi a chi vuole aprire un negozio in città. A chiederlo è il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, in occasione della presentazione della ricerca “Demografia d’impresa nei centri storici italiani”, da cui emerge una sensibile riduzione dei negozi di prossimità, legati ad attività tradizionali, a favore invece di ristoranti, bar, alberghi e negozi, farmacie e negozi di telefonini e computer. Tra il 2008 e il 2017 i negozi in Italia si sono ridotti del 10,9%, quasi 63mila in meno, ma il fenomeno delle chiusure è più…

Leggi

Mutui: alle imprese -8%, alle famiglie +0,3%

Nei primi 9 mesi del 2017 le famiglie hanno visto aumentare dello 0,3% il flusso dei mutui erogati per acquistare una casa, mentre per le imprese attive nel settore residenziale il flusso dei mutui è sceso dell’8%. E’ quanto emerge dai dati sui nuovi mutui erogati in edilizia presentati dall’Ance. La stratta del credito alle imprese edilizie nel settore residenziale ha visto nel periodo 2007-2016 una riduzione del 74%. Migliora invece il flusso dei mutui alle imprese edili attive nel settore ‘non residenziale’. Questi nei primi 9 mesi del 2017…

Leggi

Mutui, le migliori offerte di febbraio

Per chi vuole realizzare il sogno di comprare casa il momento è tra i migliori. Il periodo favorevole consente infatti agli aspiranti possessori di un appartamento di stipulare un mutuo con tassi di interesse che si attestano su valori considerati tra i più bassi di sempre e che favoriscono così anche nuovi investimenti. Rispetto a gennaio, una novità è il repricing più competitivo per il mutuo arancio a tasso variabile di Ing Direct . A causa dell’aumento dell’Indice IRS (l’Irs a 20 anni è passato dall’1,38% di dicembre all’1,59% di…

Leggi

La casa si acquista da casa. O allo sportello

A fianco alla tradizionale rete di agenzie immobiliari, le nuove tecnologie hanno rivoluzionato l’approccio tra venditore e compratore di abitazioni. Se una volta esistevano infatti i cartelli fluorescenti attaccati fuori dai portoni o le vetrine delle agenzie immobiliari — scrive Italia Oggi — la diffusione di internet e degli smartphone hanno cambiato radicalmente le regole del gioco. Mentre le banche hanno deciso di scendere in campo dando vita a nuove realtà dedicate al mondo del mattone. E così, a fianco ai tradizionali metodi per la ricerca di una casa, si…

Leggi

Affitti: per la cedolare secca accolta la tesi di Federproprietà

 Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito (con provvedimento n.U1380 del 6 febbraio scorso) che è obbligatoria l’asseverazione di una delle Associazioni di proprietari o di conduttori per ottenere l’aliquota del 10% quale cedolare secca per i contratti concordati. Questa è la tesi da sempre sostenuta da FEDERPROPRIETA’ e dal Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’–UPPI–CONFAPPI MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA). Dunque, una vittoria per i proprietari di casa. SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA     

Leggi

Tasse, sfratti, cedolare secca estesa al commercio: l’impegno dei partiti con i proprietari di casa

Si è tenuto all’hotel Nazionale, in piazza Montecitorio a Roma, l’incontro con le forze politiche promosso dal Coordinamento dei proprietari di casa sul tema “La politica dell’abitazione”. Dopo il saluto dei presidenti on. Massimo Anderson (Federproprietà), avv. Gabriele Bruyere (Uppi) e avv. Silvio Rezzonico (Confappi) e la lettura dei messaggi inviati dall’on. Stefano Fassina (Liberi e Uguali), Claudio Durigon (Lega) e Rosario Calabrese (Movimento 5 Stelle), impossibilitati a partecipare, sono intervenuti i politici presenti all’incontro: il sen. Claudio Moscardelli (Partito Democratico), il sen. Maurizio Gasparri (Forza Italia), l’on. Fabio Rampelli…

Leggi

“La politica dell’abitazione”: i partiti a confronto con i proprietari di casa

Il presidente di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, il presidente dell’UPPI, avv. Gabriele Bruyere, e il presidente della CONFAPPI, avv. Silvio Rezzonico, promuovono per giovedì 15 febbraio alle 10 presso l’Hotel Nazionale, in piazza Montecitorio a Roma, un dibattito sulla politica dell’abitazione ed i problemi legati al mondo della casa. Intervengono i parlamentari sen. Maurizio Gasparri (Forza Italia), sen. Claudio Moscardelli (Partito Democratico), on. Stefano Fassina (Liberi e Uguali), on. Fabio Rampelli (Fratelli d’Italia), on. Luciano Ciocchetti (Noi con l’Italia) e Claudio Durigon (Lega). Aderiscono alla manifestazione i rappresentanti degli amministratori…

Leggi

bonus acqua: ecco come chiedere lo sconto sulla bolletta

Cos’è il bonus acqua? Chi ne ha diritto? E come fare domanda? Forse non tutti sanno che chi ha un reddito inferiore ad una determinata soglia può chiedere uno sconto sulla bolletta dell’acqua. Si tratta del così detto bonus idrico: a differenza dei bonus di luce e gas, il bonus idrico dipende dal gestore idrico locale che fa capo all’Autorità idrica regionale. I requisiti variano dunque da regione a regione. Così come lo sconto in bolletta: in Umbria, per citare un esempio, lo sconto è pari a 19,45 euro per…

Leggi

Prezzo delle abitazioni: In gennaio calo dello 0,6%

I prezzi delle abitazioni di seconda mano in Italia sono calati dello 0,6% a gennaio, alla media di 1.810 euro/ m2. È quanto rilevano i dati del portale Idealista che dipingono un quadro ancora tendenzialmente negativo. Se consideriamo il dato di gennaio 2017 (1.895 euro/m2), il calo interannuale è di 4,4 punti percentuali. Sono 8 le regioni in saldo positivo nel mese di gennaio, con il balzo più significativo in Piemonte (2,0%), seguito da Emilia Romagna (0,7%) e Sardegna (0,6%). Prezzi stabili in Liguria, tutte le altre regioni segnano battute…

Leggi