Cala ancora la percentuale di chi si rivolge ad un’agenzia immobiliare

Il Centro Studi sull’Economia Immobiliare di Tecnoborsa–Csei torna ad analizzare il ricorso all’intermediazione e alla valutazione degli immobili compravenduti da parte delle famiglie italiane che vivono nelle sei maggiori città – Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova. Dall’Indagine è emerso che più della metà degli acquirenti residenti nelle sei maggiori città italiane ha dichiarato di aver fatto ricorso all’aiuto di un’agenzia immobiliare, anche se la percentuale è leggermente scesa rispetto alle precedenti rilevazioni toccando il suo minimo storico. Andando a indagare sulle motivazioni che spingono le famiglie a non utilizzare…

Leggi

la quota variabile della TAri va calcolata una sola volta sull’intera metratura dell’utenza

Il Mef in una circolare ha precisato che la parte variabile della Tari va calcolata una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza.“Con riferimento alle pertinenze dell’abitazione, appare corretto computare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica” si legge nella circolare. Un diverso modus operandi da parte dei Comuni non troverebbe alcun supporto normativo, dal momento che condurrebbe a sommare tante volte la quota variabile quante sono le pertinenze, moltiplicando immotivatamente il numero degli occupanti dell’utenza domestica e facendo lievitare conseguentemente l’importo della…

Leggi

Mutui, meglio tasso fisso o variabile?

Quando si decide di comprare casa e chiedere un mutuo ipotecario, la prima scelta importante da fare è quella sul tipo di tasso. E’ meglio il fisso o il variabile? Non c’è in realtà una risposta valida per tutti perché la convenienza dell’uno o dell’altro dipende da diversi fattori. E’ bene quindi analizzare con attenzione tutti i vantaggi e gli svantaggi considerando innanzitutto la propria situazione economica e l’andamento dei mercati, anche in prospettiva. IL TASSO FISSO – Per orientarsi è utile capire bene la differenza tra i tipi di…

Leggi

Cosa occorre per convertire la propria abitazione in un bed&breakfast

Le ragioni per cui si apre un bed & breakfast sono diverse: chi scommette in una nuova entrata per le finanze familiari; chi cerca di trovare il modo migliore di mettere a reddito una casa di famiglia; chi ha trasformato un impegno nato “per gioco” in un’attività imprenditoriale; chi asseconda una passione e il piacere di accogliere persone in arrivo da tutto il mondo. Di certo, i bed & breakfast sono un successo ormai consolidato anche in Italia. Secondo le stime del rapporto 2016 stilato dal portale Bed-and-Breakfast.it, sarebbero più…

Leggi

Gabriele Buia eletto presidente dell’Ance. La nuova squadra

L’Assemblea dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, riunita a Roma, ha eletto presidente, a larga maggioranza, Gabriele Buia. L’imprenditore di Parma, già alla guida dell’Ance da dicembre 2016 a giugno 2017, subentrato, in qualità di vicepresidente vicario, a Claudio De Albertis, prematuramente scomparso, aveva lasciato l’incarico prima della scadenza, consentendo, in tal modo, un rapido ritorno al voto e assicurando al presidente un pieno mandato. Eletta anche la squadra di presidenza che vede: Edoardo Bianchi vicepresidente Opere pubbliche, Marco Garantola vicepresidente Relazioni industriali e affari sociali, Riccardo Spagnoli vicepresidente Rapporti interni, Filippo Delle…

Leggi

Comprare senza sorprese: oggi si può con il prezzo versato al notaio

Al via il rogito a rischio zero. Da ora in poi — scrive la Repubblica — il prezzo della casa si versa al notaio e il venditore potrà incassare solo dopo la trascrizione, quando per l’acquirente non potranno più esserci cattive sorprese. Il Consiglio nazionale del notariato ha infatti pubblicato le istruzioni per l’uso del deposito del prezzo dal notaio, una guida passo passo alle novità introdotte dalla legge sulla concorrenza a tutela degli acquirenti. La compravendita per diventare effettiva deve essere trascritta nei registri immobiliari. Fintanto che questo non avviene…

Leggi

Rimborsi Tari: rischio aumento per chi ha pagato il giusto

Prosegue il caos Tari in seguito alle richieste di rimborsi . Dopo la conferma delle differenze per i contribuenti che hanno subito errori nel calcolo — scrive il sito Investireogg.it — arriva “la mazzata” per tutti. Dove prenderanno i Comuni i soldi per i rimborsi Tari? La cifra verosimilmente sarà spalmata su tutti i cittadini nelle prossime scadenze. Vale a dire: saranno previsti aumenti della tassa sui rifiuti. Ecco lo scenario che sta spaventando contribuenti e associazione di consumatori. Insomma, una buona notizia per chi ha subito errori di calcolo Tari…

Leggi

Compravendite in condominio: regime semplificato

In caso di trasferimento della proprietà delle unità immobiliari comprese nello stabile il venditore, al fine di darne notizia all’amministratore, può limitarsi a trasmettere la c.d. dichiarazione di avvenuta stipula rilasciata dal notaio rogante, invece che la copia autentica dell’intero atto pubblico. Questo a condizione che il predetto documento contenga tutte le informazioni indispensabili per la tenuta dell’anagrafe condominiale (generalità delle parti, comprensive della residenza o del domicilio, e dati catastali dell’immobile). Così si è espresso il Garante per la privacy, dopo aver sentito sul punto il Consiglio nazionale del…

Leggi

Il condominio porta in tour l’efficienza energetica

C’è spazio anche per la riqualificazione energetica in condominio alla 21esima edizione di Ecomondo, la fiera dedicata alla green economy in corso a Rimini fino al 10 novembre. In anteprima nazionale è stato infatti presentato l’Homo condòmini tour, un roadshow che da marzo a luglio attraverserà l’Italia — scrive Il Sole 24 Ore — consentendo a chiunque di toccare con mano l’insieme di tecnologie capaci di trasformare un edificio energivoro in un condominio efficiente. Il tour porterà in giro sette container allestiti, sia all’interno che all’esterno, con soluzioni all’avanguardia in…

Leggi

Bollette più basse e sgravi dall’Europa per chi ricostruisce case a risparmio energetico

Benessere, energia e salute: la casa del futuro a basso consumo energetico non sarà solo accogliente, ma anche risparmiosa. La scelta è scritta nel futuro dell’Europa — scrive Il Messaggero — e porta contributi per realizzare le nuove oltre a uno sgravio nelle bollette di gas e luce. Vantaggi per tutti, a cominciare da chi deve ricostruire perché la terra e le sue scosse gli hanno preso tutto, anche un tetto. Ci sta lavorando uno dei rami della Commissione europea impegnata a portare in Parlamento per l’approvazione l’accordo sul Clean…

Leggi