Vuoi sapere quanto vale la tua casa ? Te lo dice il Fisco

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi), predisposto dall’Agenzia delle Entrate, rende disponibili per la consultazione telematica le quotazioni immobiliari di vendita e canoni di locazione su base semestrale per ogni delimitata zona territoriale omogenea (Zona Omi) di ciascun Comune italiano. Quando per una stessa tipologia sono valorizzati più stati di conservazione – si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate – è comunque specificato quello prevalente. In particolare:- per Box, Posti auto ed autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo;- per Negozi e Centri commerciali il…

Leggi

La Cassazione: l’amministratore di condominio dev’essere diligente

L’amministratore condominiale è tenuto a svolgere la propria attività con diligenza. È questo il criterio per misurare il corretto adempimento delle sue obbligazioni e per valutare se una data condotta, in mancanza di una disposizione specifica, sia o meno dovuta. E così, ma soltanto per il periodo anteriore all’entrata in vigore della riforma del condominio, si può ritenere che l’amministratore non fosse tenuto ad attivarsi per ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti dei condomini morosi, ma che per assolvere ai propri obblighi fosse sufficiente inviare agli stessi una semplice diffida…

Leggi

Federproprietà: il governo ci ripensa e accoglie i nostri suggerimenti sulla cedolare secca

Il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, prende atto con soddisfazione che, nella Legge di Bilancio per il 2018, il governo terrà conto dei suggerimenti inviati dal Coordinamento dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI- MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) ai capigruppo di Camera  e Senato circa il rifinanziamento della cedolare secca al 10% sui redditi da locazione abitativa a canone concordato. E’ stata altresì recepita la proposta di una estensione della cedolare secca al 15%  alle locazioni non abitative per favorire la riapertura di negozi artigianali, bar e ristoranti, sfitti da oltre…

Leggi

Crescono le richieste di mutuo per acquistare abitazioni all’asta

A settembre 2017 circa il 5% delle richieste di mutuo presentate alle banche tramite il canale online era legato ad un immobile in asta. Questo il primo dato emerso dall’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it che ha convinto i due portali ad approfondire l’analisi su un segmento del mercato immobiliare che attira un numero sempre crescente di consumatori. L’asta immobiliare (secondo dati recenti in Italia ci sono oltre 250.000 esecuzioni immobiliari per anno) si realizza con la vendita forzata di un immobile di proprieta’ del soggetto che, a causa di…

Leggi

Per il 31% degli italiani il mattone resta un buon investimento

Per gli italiani non esiste più l’investimento ideale e il “mattone” pur in risalita, non ha più l’appeal degli anni prima della crisi. Lo mette in evidenza la ricerca Acri/Ipsos, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Dalle risposte al sondaggio emergono tre gruppi. Un 33% che ritiene che proprio non ci sia un’investimento ideale, un 31% che indica gli immobili e un 29% che predilige gli investimenti finanziari reputati più sicuri. Dalle risposte sull’immobiliare, tuttavia, si regista una crescita per il terzo anno di fila, al 31%. Percentuale comunque…

Leggi

Mutui: metà delle pratiche si blocca per mancanza di documenti

Metà delle pratiche per la concessione del mutuo si blocca ancora prima di iniziare per mancanza dei documenti. E in un terzo dei casi si scoprono difformità edilizie o catastali, che possono anche compromettere la trattativa. Ecco che cosa accade quando le banche affidano una valutazione immobiliare per istruire una pratica di mutuo. È quanto emerge da un’analisi basata su un campione enorme, circa 300mila operazioni, che Assovib, associazione che rappresenta le principali società del settore, ha anticipato a Casa24 Plus, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Uno studio…

Leggi

Sconti fiscali sulle polizze-terremoto

Il Consiglio dei Ministri di venerdì 13 ottobre 2017, su proposta del presidente Paolo Gentiloni e del ministro dell’Economia e dFinanze Pier Carlo Padoan, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. Ecco le principali novità, che rappresentano motivo di interesse per i proprietari di casa. Prima di tutto quanto già da diverso tempo domandato da FEDERPROPRIETA’, e cioè una nuova detrazione fiscale sulle assicurazioni contro le calamità naturali. Nella nuova bozza si applica infatti lo sconto del 19%, già previsto per le polizze vita, a quelle stipulate a…

Leggi

6 Milioni DI CASE DA RISTRUTTURARE SISMICAMENTE

Sei milioni di edifici in cattivo, se non pessimo stato. E’ questo uno dei dati piu’ significativi emersi nel corso del convegno organizzato da Federcomated e Sercomated presso la sede di Confcommercio. Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha sottolineato quanto sia importante la riqualificazione sismica per gli italiani e per l’intero patrimonio artistico nazionale, motore di gran parte del nostro indotto turistico: “Si deve, si puo’ e conviene”, ha detto con forza Sangalli. “Oltre il 70% del nostro Paese si trova in zona sismica e alla luce degli ultimi eventi…

Leggi

Bonus mobili ed elettrodomestici, novità in arrivo. Come e quando chiederlo

In attesa di sapere quale sarà il destino della misura nella prossima legge di bilancio attesa in Parlamento, nella bozza della manovra il provvedimento sarebbe stato reinserito, dopo recenti indiscrezioni di una possibile esclusione per il 2018. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, intanto, restano valide – fino a tutto il 2017 – le indicazioni per ottenere la detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredare la casa ristrutturata. Detrazione per un importo massimo di 10.000 euro che si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o…

Leggi

Casa: Tutte le agevolazioni previste dal Ddl

Il bonus mobili rientra nel perimetro della nuova legge di Bilancio. Con una proroga secca dal 2017 al 2018 per la misura che, dalla sua introduzione nel giugno 2013 fino a tutto il 2016, è stata capace di muovere una spesa pari a oltre 4,5 miliardi di euro, secondo le stime di FederlegnoArredo. Il pacchetto della manovra dedicato alla casa, ormai assestato, incassa questa ennesima novità. Il testo del Ddl, atteso in Parlamento — scrive Il Sole 24 Ore — si prepara così a restituire un quadro delle agevolazioni fiscali…

Leggi