in Puglia piano casa prorogato al dicembre 2020

La legge finanziaria della Regione Puglia, pubblicata sul Bur il 30 dicembre scorso, ha fatto scattare la proroga di un anno del Piano Casa regionale. Gli edifici oggetto dell’intervento devono risultare esistenti alla data del 1 agosto 2019 (invece del precedente termine del 1 agosto 2018) mentre la possibilita’ di realizzare i lavori viene fatta slittare dal 31 dicembre 2019 fino al 31 dicembre 2020. Restano invariate tutte le altre misure del Piano Casa.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio…

Leggi

Lamorgese: 296 sgomberi nel 2019, impedire nuove occupazioni

“Nel 2019 sono stati eseguiti 296 sgomberi, 20 dei quali hanno prodotto criticità per l’ordine e la sicurezza pubblica, 19 persone sono state arrestate e 220 denunciate, 22 agenti e 4 civili sono rimasti feriti. I prefetti sono impegnati in una puntale programmazione degli sgomberi ed ho sollecitato il massimo impegno delle forze dell’ordine per impedire tentativi di nuove occupazioni ed il consolidarsi di situazioni di illegalità diffusa”. Lo ha detto la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese al question time alla Camera. In riferimento ad un edificio occupato a Roma, sede…

Leggi

Prima casa: da oggi più protetta se non si riesce a pagare il mutuo

Il Fondo salva-casa accorre in aiuto dei debitori. Il decreto fiscale (n. 124) approvato a dicembre 2019 — ricorda il sito Investireoggi.it — introduce importanti novità a favore di quei debitori a cui è stata pignorata l’abitazione principale da parte della banca per morosità. In pratica il decreto prevede, per i mutui ipotecari sottoscritti per l’acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedure esecutive, il blocco delle procedure stesse in casi particolari di difficoltà nei pagamenti delle rate. In altre parole, in casi eccezionali, la legge…

Leggi

Istat: nel secondo trimestre del 2019 in calo i permessi di costruzione

Il secondo trimestre del 2019 segna una diminuzione degli indicatori dei permessi di costruire, rispetto al trimestre precedente, sia nel comparto residenziale (-2,8% per il numero di abitazioni e -2,7% per la superficie utile abitabile) sia in quello non residenziale (-10% per la superficie dei fabbricati). Lo rende noto l’Istat spiegando che in termini tendenziali si evidenzia un indebolimento nel comparto residenziale con una nuova flessione del numero di abitazioni (-1,9%), dopo quella osservata nei primi tre mesi dell’anno, e il primo calo, pari al 2,1%, della superficie utile abitabile…

Leggi

riccione, BANDO DEL COMUNE PER l’ACCESSO ALL’AFFITTO

Per dare una mano ai riccionesi nell’accesso alle case in affitto nel mercato privato, il Comune del Riminese lancia un bando, che andra’ avanti fino al 28 febbraio. Il contributo riguardera’ quattro mensilita’ di canone d’affitto per un massimo di 2.000 euro, fa sapere l’amministrazione. L’assegnazione del contributo avverra’ scorrendo la graduatoria, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. La domanda per l’ammissione dovra’ essere compilata unicamente sui moduli in distribuzione negli uffici dei Servizi Sociali di ogni singolo Comune del Distretto socio-sanitario di Riccione. Il bando specifica i requisiti per…

Leggi

dalla regione marche 2,8 milioni per il sostegno alle locazioni

La Regione Marche assegnerà 2,8 milioni di euro ai Comuni per il sostegno alle locazioni. La somma è stata prevista nel Bilancio regionale 2020 e proviene dalle economie del fondo inquilini morosi incolpevoli, finanziato annualmente dallo Stato. “Negli anni sono stati registrati residui dovuti alla mancanza di richieste da parte dei cittadini e delle amministrazioni comunali – spiega la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Edilizia – Si sono liberate risorse che, sulla base della normativa nazionale, possiamo utilizzare per aiutare le persone in difficoltà a pagare gli affitti”. Il riequilibrio tra…

Leggi

FIRENZE, SI RINNOVA LA CONVENZIONE TRA COMUNE E “AUSER ABITARE SOLIDALE”

Si rinnova per altri tre anni la  convenzione tra Comune di Firenze e Auser Abitare Solidale,  l’associazione fiorentina che da 11 anni, prima in Italia, promuove  modelli innovativi di abitare condiviso e collaborativo in risposta  alla fragilità alloggiativa. ”La povertà abitativa – ha detto il  coordinatore di Auser Abitare Solidale Gabriele Danesi – rappresenta  un fenomeno in continua evoluzione, poliedrico e trasversale. Per  questo non più affrontabile ricorrendo alle sole risposte pubbliche  tradizionali come l’Erp o i sistemi di accoglienza.” E infatti in questi 11 anni, a fronte di questa…

Leggi

RAVENNA, al VIA le DOMANDE DI CONTRIBUTO PER L’AFFITTO

A Ravenna, fino al 28 febbraio e’ possibile presentare domanda di contributo per il pagamento dell’affitto nel mercato privato. Lo annuncia il Comune, elencando i principali requisiti per l’accesso ai contributi: si deve risiedere nell’alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione; il valore Isee del nucleo familiare deve essere compreso tra 3.000 e 17.154 euro (per la fascia Isee sotto i 3.000 euro sono previsti interventi di presa in carico da concordare con il Servizio sociale associato); il canone mensile di affitto non deve essere superiore ai 700 euro.…

Leggi

Riscaldamento centralizzato in condominio: chi non consuma ha diritto al distacco

Con sentenza dell’11 dicembre 2019 la Corte di Cassazione è intervenuta su un argomento che interessa potenzialmente molti condomini: il riscaldamento centralizzato e, in particolare, il diritto di distacco da parte di chi non utilizzerebbe i termosifoni accesi così tante ore al giorno. Oggi molto spesso la divisione delle spese condominiali per il riscaldamento è oggetto di controversia: se l’anziano che vive in casa o la casalinga con bambini piccoli sono ben contenti di avere i termosifoni accesi tutta la mattina magari, chi è fuori per lavoro tutto il giorno…

Leggi

Bonus Facciata escluso per alcuni interventi: ecco quali

Il Bonus Facciate è probabilmente, tra le novità della Legge di Bilancio 2020, quella che ha riscosso maggiore interesse. Nelle ultime versioni — riporta il sito Investireoggi.it — la misura è stata leggermente rivista. Che cosa è cambiato? Vediamolo più da vicino. Nella prima versione in allegato alla Manovra 2020 il Bonus Facciate non aveva praticamente limiti. Questi sono stati introdotti invece nella revisione per fissare dei paletti. Vediamo dunque come funzionerà il Bonus Facciate. L’incentivo fiscale prevede un’agevolazione fiscale pari al 90% delle spese sostenute per i lavori da…

Leggi