Mutui: gli spread hanno toccato il fondo (e non potranno che risalire)

Ad osservare gli spread che oggi le banche praticano sui mutui sembra, a una prima occhiata, di trovarsi di fronte a un errore di battitura. È mai possibile — scrive Il Sole 24 Ore —  che il margine lordo (è questo lo spread) che un istituto chiede oggi su un finanziamento ipotecario a tasso fisso sia dello 0,25%? E si tratta, tra l’altro, di un aumento rispetto alla scorsa estate quando nelle migliori condizioni lo spread era praticamente azzerato. Cosa ci guadagna una banca se offre un mutuo a queste condizioni?…

Leggi

Mercato immobiliare di pregio: a Roma torna a crescere

Si possono raggiungere i 17 mila euro al metro quadro a Milano, ed i 12 mila a Roma. Il mercato immobiliare di pregio — scrive il Corriere.it — non conosce crisi, e sono molte le novità nel confronto che emergono fra le due principali città italiane. A iniziare dalla Capitale, dove nuovi quartieri, come San Giovanni, stanno diventando richiesti e di tendenza. A presentare il Market Report a Palazzo Santa Chiara è stata Engel & Völkers Italia in collaborazione con Nomisma: «Le incertezze del mercato e della politica hanno influito…

Leggi

Piombino: nuovi alloggi, recuperi e riqualificazioni

L’assessore all’Urbanistica del Comune di Piombino Carla Maestrini ha presentato in Consiglio comunale quattro progetti urbanistici, piani attuativi, piani di lottizzazione e altro, da realizzarsi in diverse zone della città: un piano di recupero in località Macelli, una Variante al comparto edilizio di San Quirico, la presentazione di un piano di lottizzazione a San Rocco e La Sdriscia. Nel primo caso si tratta di un ambito soggetto a interventi di riqualificazione insediativa, che prevede la demolizione di manufatti precari e la loro riqualificazione. A questo si unisce la Variante al…

Leggi

Cgia di Mestre: La patrimoniale? C’è già e vale 46 miliardi fra Tasse locali, casa e spazzatura

La patrimoniale? C’è già e vale 45,7 miliardi. Il calcolo è sull’Economia del Corriere della Sera, in edicola gratis con il quotidiano. L’ha fatto la Cgia di Mestre, comprende le imposte sulla casa, l’auto, la tivù e gli investimenti finanziari. Non bastasse, c’è la quantità delle tasse locali che a una patrimoniale possono essere assimilate: spesso tagliate e spesso ricresciute. L’esempio qui lo fa Ernesto Maria Ruffini, l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate. La tassa sui rifiuti, con oltre dieci miliardi di gettito dal 2007, ha più che compensato l’abolizione dell’Ici,…

Leggi

A ROMA il MATTONE NON RIPARTE, A MILANO AUMENTA

Gli ultimi dati relativi all’andamento del mercato immobiliare evidenziano una distanza crescente fra le performance rilevate a Roma e quelle di Milano: nella Capitale il mattone stenta a ripartire mentre il capoluogo meneghino registra valori in costante aumento. Questa situazione si riflette anche sull’andamento del mercato nei singoli quartieri. Secondo il focus di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it) che ha puntato la lente sulle zone delle due metropoli, a Milano tutte le aree sono coinvolte nel trend di crescita dei prezzi, mentre a Roma più di un’area su tre registra valori in stallo…

Leggi

Abitazione in fiamme nel Ragusano, solidarietà di Federproprietà

E’ di un esponente politico la casa andata in fiamme nella notte a Vittoria, Comune del Ragusano sciolto per mafia. Si tratta dell’ex consigliere Salvatore Artini. Sul luogo dell’incendio, divampato nella tarda serata del 27 febbraio, in via Punta D’Angelo, nella frazione di Scoglitti, sono intervenuti la Squadra mobile di Ragusa e gli agenti del commissariato di Vittoria. Tra le piste seguite quella dolosa. Sui social diversi attestati di solidarieta’, fra cui anche quello di Livio Mandara’ di Federproprietà.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA  

Leggi

Residenze di lusso: la domanda c’è (ma l’offerta no)

La casa di lusso piace e diventa anche un investimento. Il segmento residenziale di pregio — scrive Il Sole 24 Ore — sta vivendo una fase positiva, se di qualità e in location ambite, tanto da registrare prezzi che hanno recuperato dal 2014 a oggi parte delle perdite accumulate nei primi anni della crisi immobiliare. È l’assunto comune ai diversi osservatori usciti sul comparto. Secondo l’Osservatorio delle Residenze Esclusive di Tirelli & Partners per il secondo semestre del 2018 relativo a Milano se si individua un indice 100 fissato al…

Leggi

Social Housing, primo alloggio inaugurato nel genovese

È stato realizzato in Valpolcevera (Genova) il primo alloggio della “Casa sostenibile”, destinato a famiglie in difficoltà economica e abitativa: il progetto, finanziato dalla Compagnia San Paolo, ruota intorno al social housing, e all’abitazione vera e propria unisce un percorso di affiancamento per facilitare le famiglie coinvolte a superare il momento di difficoltà. All’inaugurazione del primo alloggio, in via Lungo Polcevera 14, era presente anche l’assessore comunale allo Sviluppo Economico, Pietro Piciocchi: nei due appartamenti ristrutturati e arredati vivranno due famiglie, due mamme con i loro quattro bambini. L’obiettivo è…

Leggi

CONTRATTI A CANONE CONCORDATO PER IL COMUNE DI ROMA: ACCORDO FRA PROPRIETARI E INQUILINI

Sono stati depositati presso il Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale i nuovi accordi territoriali per la stipulazione dei contratti di affitto a canone concordato sul territorio del Comune sottoscritti da Appc, Arpe, Asppi, Confappi, Confedilizia, Uppi, Ania, Federcasa, Sai Cisal, Sicet, Sunia, Uniat Aps Lazio, Unione Inquilini. “Finalmente, dopo 15 anni, il Comune di Roma ha un nuovo accordo territoriale per la stipula dei contratti a canone concordato ai sensi della legge 431/98 e del DM 16/01/2017 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In data odierna…

Leggi

Più tempo agli amministratori di condominio per inviare la dichiarazione precompilata al fisco

Gli amministratori di condominio avranno tempo fino all’8 marzo per effettuare l’invio dei dati per l’elaborazione della dichiarazione precompilata. Lo stabilisce Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — emanato d’intesa con il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, per venire incontro alle esigenze manifestate dalle associazioni di categoria. Gli amministratori di condominio, quindi, per quest’anno, possono inviare i dati fino all’8 marzo 2019 invece della scadenza ordinaria del 28 febbraio, senza che sia compromessa la tempistica per l’elaborazione della dichiarazione precompilata. Gli amministratori di condominio devono…

Leggi