I notai: 440mila compravendite nel secondo semestre 2017

Nel secondo semestre del 2017 “sono state registrate 440.193 compravendite di immobili di qualsiasi genere (dato comprensivo di 330.297 compravendite di fabbricati e 71.823 terreni)” mentre, per quel che concerne i mutui, concessi con nuova garanzia immobiliare (senza considerare le surroghe), nello stesso periodo dell’anno passato “sono state effettuate 175.855 nuove operazioni per un erogato complessivo di oltre 34 miliardi euro, registrando un calo rispetto al primo semestre, quando il capitale erogato è stato di complessivi 30.989.168.187 euro per 180.864 nuove operazioni”. Lo si legge nel terzo Rapporto Dati statistici…

Leggi

I sindacati: Firenze capitale degli sfratti

Firenze è la capitale d’Italia per numero di sfratti rispetto alla popolazione. E’ l’allarme lanciato da Sunia e Cgil che hanno illustrato la situazione abitativa del capoluogo toscano. “L’elemento che desta maggiore preoccupazione è dovuto all’aumento del numero delle convalide di sfratto rispetto all’anno precedente. Negli ultimi tre mesi i dati sono spaventosi: 130 sfratti al mese con forza pubblica, il 98% di questi sono sfratti per morosità e  l’80% di questi per morosità sono dovuti alla perdita di lavoro, riduzione orario di lavoro, chiusura della propria attività”. Nel 2017 sono…

Leggi

Estate a rischio di furti in casa: vademecum della polizia

Partenze per le vacanze, case lasciate vuote per settimane, interi quartieri che si spopolano a ridosso dei mesi estivi: in questo periodo cresce il rischio di subire furti in abitazione e, sul fronte della prevenzione, qualcosa certamente si può fare. Il dato rassicurante, come spiega numeri alla mano il capo della Squadra Mobile di Bologna Luca Armeni, è che «nell’ultimo semestre si registra una diminuzione dei reati di questo tipo, risultato frutto dell’intenso lavoro di presidio del territorio». Si parte sempre dal buon senso certo, ma è bene conoscere alcune pratiche che, se suggerite come in…

Leggi

Certificazioni energetiche a basso costo: la truffa degli attestati APE illegali

Il portale qualificazione energetica ha denunciato alle associazioni dei consumatori una pratica dilagante in rete: un sistema di truffa sulle certificazioni energetiche a basso costo che in realtà propongono la vendita di attestati APE non regolari. Che cosa si rischia e come riconoscere la truffa delle certificazioni energetiche low cost distinguendole da offerte valide? Ricordiamo in primis — scrive il sito Investireoggi.it — che l’attestato di prestazione energetica (APE) serve a monitorare il consumo energetico di un immobile. Si tratta semplificando di una scheda tecnica in cui viene attribuito un valore…

Leggi

in Sardegna aumentano gli affitti come soluzione abitativa (+3,7%)

In Sardegna la maggioranza di chi affitta una casa lo fa per lavoro (50,0%) mentre il 41,3% del lo sceglie come soluzione abitativa – lo scorso anno il 37,6% – e l’8,7% lo fa per motivi di studio. E’  quanto emerge dall’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati nel secondo semestre 2017. Il contratto di locazione piu’ utilizzato e’ quello a canone libero da 4 anni piu’ 4 (48,9%),  seguito dai contratti a carattere transitorio (35,3%) ed infine dai contratti a canone concordato (15,8%). In…

Leggi

affitti di lusso: la Toscana la più gettonata

Secondo un’indagine di CaseVacanza.it la domanda di affitti brevi a cinque stelle rappresenta oggi il 6,5% di tutte le richieste, mentre l’offerta dimostra come ancora il mercato non copra l’interesse dei turisti, tanto che gli annunci di lusso rappresentano appena il 2,5% del totale. Numeri che lasciano intravedere grosse potenzialità di questa nicchia e futuro interesse da parte degli investitori, considerando che la spesa media per la locazione di case vacanza di lusso è più alta dell’80% rispetto alla media. La Toscana è la regione più prenotata per i soggiorni…

Leggi

La Cassazione: lecita la confisca della casa in comproprietà

Ok alla confisca della casa in comproprietà, anche se il soggetto contitolare dell’immobile è estraneo al reato fiscale per cui si procede. Quando il bene oggetto della misura ablatoria reale è indivisibile «si impone il mantenimento del vincolo per l’intero, salvo poi, una volta disposta la confisca, il diritto della persona estranea al reato di rivalersi della perdita sulla metà del ricavato del valore realizzato con la vendita giudiziale». Il principio è stato battuto dalla Cassazione, con la sentenza n. 29637/18, secondo quanto pubblica il quotidiano Italia Oggi. Il caso coinvolgeva…

Leggi

roma, in un mese assegnati 55 alloggi popolari

“Si rende noto, in relazione a quanto erroneamente sostenuto in una recente dichiarazione del capogruppo del Pd capitolino secondo cui le riassegnazioni nell’Edilizia Residenziale Pubblica procederebbero a un ritmo di un paio a settimana, che gli uffici del Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale hanno assegnato 55 case popolari nel solo mese di giugno. Dall’insediamento della giunta Raggi ad oggi le assegnazioni fatte sono piu’ di 1000”. Lo comunica il Campidoglio in una nota. “Si chiarisce inoltre – si legge nel comunicato – che i decreti di rilascio comunicati dall’Ater…

Leggi

Lavori senza permesso: via libera a gazebo, giardini, pergolati, impianti

Installazione di serre, rifacimento di pavimentazioni esterne, montaggio di pannelli solari. E, ancora, opere di arredo da giardino, pergolati, ripostigli esterni e gazebo. L’estate è per molti il momento ideale per avviare lavori in casa. Attenzione, però: per molti di questi interventi è stato di recente chiarito che non servono autorizzazioni. A illustrarlo nei dettagli — scrive Il Sole 24 Ore — è stato il decreto delle Infrastrutture del 2 marzo 2018, che contiene l’elenco dei primi 58 lavori liberalizzati, in vigore dal 22 aprile scorso. Il decreto contiene l’elenco delle…

Leggi

Da luglio aumentano Luce e gas: +6,5% e 8,2%

Il greggio fa volare le bollette di luce e gas. Da domenica primo luglio e per i prossimi tre mesi — annuncia Il Sole 24 Ore — la bolletta della luce rincara del +6,5% e la tariffa del metano rincara del +8,2%. L’ha deciso l’Autorità dell’energia Arera nell’aggiornamento trimestrale delle bollette. È l’effetto petrolio. Per cercare di trattenere il rincaro, l’Autorità di regolazione dell’energia, delle reti e dell’ambiente ha deciso di limare una voce della bolletta elettrica, cioè i cosiddetti oneri di sistema. Le tensioni internazionali e la forte accelerazione delle…

Leggi