Federproprietà chiede al governo maggiore vigilanza sulle aziende municipalizzate

Il nodo delle aziende municipalizzate è uno dei temi che Federproprietà pone all’attenzione del governo Conte. “Serietà e consapevolezza — afferma una nota — sono richieste nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente) perché, ogni volta che si raggiungono traguardi di un qualche rilievo, vengono agitati problemi senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginale per il cittadino, interesse che costituisce elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrerebbero irrimediabili in…

Leggi

Pronta in 6 mesi la casa prefabbricata in legno e acciaio

Se il fattore tempo è uno dei punti di forza della nostra epoca, si può dire che prefabbricato è innanzitutto sinonimo di contemporaneo. Dalla firma del contratto al primo giro di chiave nella toppa — scrive Il Sole 24 Ore — possono trascorrere anche meno di sei mesi, comprese la progettazione e la posa delle fondamenta. A trasformare, tuttavia, il prefabbricato in tendenza anche in Italia è stato il deciso cambio di rotta semantica. Se fino a ieri il termine era sinonimo – spesso a torto – di omologazione, finiture…

Leggi

Contratti di locazione: accordo a Perugia fra proprietari e inquilini

Con la sottoscrizione da parte delle associazioni locali dei proprietari immobiliari e degli inquilini è entrato in vigore il nuovo accordo per la stipula dei contratti di locazione valido per l’intero territorio del Comune di Perugia. Redatto in conformità alle disposizioni del Decreto interministeriale del 16 gennaio 2017, l’accordo recepisce le direttive della Convenzione nazionale che fissa i nuovi criteri per la stipula dei contratti a canone concordato e stabilisce, tra l’altro, che tali contratti agevolati non assistiti devono essere attestati da un’associazione dei proprietari immobiliari e da una dell’inquilinato…

Leggi

Genova, a breve la nuova convenzione Arte-Comune per gli alloggi popolari

Alla fine della trattativa in corso l’importo che il Comune di Genova dovrebbe versare a Arte, l’azienda regionale territoriale per l’edilizia, sarà di circa32 euro al mese per ciascuno dei 4.100 alloggi di edilizia popolare di cui ha la gestione. Meno dei 42 euro al mese per ciascuna casa riconosciuti a Bologna e dei 38 a Firenze, ma comunque una cifra complessiva attorno a 1,5 milioni all’anno. Sarebbe questo, infatti, il termine economico della nuova convenzione che i due enti stanno studiando ormai da parecchi mesi e che dovrebbe essere…

Leggi

Affitti, in calabria il rendimento annuo è del 6,3%

E’ stato pari al 6,3% il rendimento annuo lordo delle abitazioni, relativo ai bilocali, registrato nel secondo semestre 2017 in Calabria. Lo rileva l’ufficio studi di Tecnocasa.   Il dato relativo al rendimento annuo lordo  di un immobile in locazione, che riguarda il rapporto tra canoni annui e capitale investito per l’acquisto, colloca la performance calabrese ad un livello superiore di 1,4 punti percentuali rispetto alla media nazionale che si ferma al 4,9%.   Nelle principali città calabresi oggetto della rilevazione i rendimenti maggiori si sono registrati a Vibo con il 7,2%…

Leggi

Federproprietà: le città metropolitane siano fra le priorità del governo Conte

Uno dei temi più sentiti da Federproprietà, che pone all’attenzione del nuovo governo, è quello delle città metropolitane. Non vanno trascurati i grandi problemi di carattere socio-urbanistico che stanno provocando il collasso delle nostre maggiori città, Capitale compresa, mentre potrebbe essere questo il momento favorevole per consistenti interventi radicali di risanamento (a partire dalla ricucitura delle periferie), momento che sta vivendo un progressivo decremento della popolazione in tali città, in quanto attratta dalle migliori condizioni di vita nei centri minori, mentre debbono richiamarsi le minacce che provengono da talune proposte parlamentari che, per combattere…

Leggi

Mutui a tasso variabile: quanto inciderà sulle famiglie il rialzo dei tassi?

La BCE sta per chiudere i rubinetti della liquidità, anticipando che dal prossimo gennaio cesseranno gli acquisti di asset nell’Eurozona, pari attualmente a 30 miliardi al mese che tra ottobre e dicembre verranno dimezzati a 15 miliardi. Un segnale per i mercati finanziari sul rialzo dei tassi atteso a partire dalla metà del prossimo anno o poco dopo, secondo quanto scrive il sito Investireoggi.it. Tuttavia, i tassi Euribor non hanno subito alcuno scossone, rimanendo ai minimi storici su tutte le scadenze, così come nell’ultimo anno e mezzo. Viceversa, l’Eurirs ha…

Leggi

bologna, inevase 6000 richieste di affitto

Trovare casa in affitto ai tempi della digital economy e del consumo collaborativo sembra ancora più difficile: gli appartamenti frutterebbero di più con la condivisione sulle piattaforme che gestiscono gli affitti brevi? E allora in tanti decidono di trasformare la propria casa in un b&b limitando ulteriormente la disponibilità di immobili in affitto per studenti universitari e giovani lavoratori, che si trovano così ancora più in crisi e sono costretti a subire anche un aumento dei canoni. Questo perlomeno lo scenario che sembra esserci delineato a Bologna. Un’indagine sul mercato degli appartamenti in…

Leggi

Nel 2017 aumentati gli sfratti in Puglia (+15,21% rispetto al 2016)

In questi giorni l’Ufficio Statistica del ministero degli Interni ha pubblicato i dati del disagio abitativo in Italia, e la Puglia ha registrato un aumento del 15,21% rispetto al 2016. In totale siamo davanti a più di 12.300 famiglie con pesanti disagi abitativi.   “Questa gravissima tendenza annuale all’aumento dei numeriche riguarda famiglie a rischio di rimanere senza un tetto – è detto in una nota della Sicet Cisl – e afferma la necessita di una risposta immediata da parte del governo regionale e nazionale per evitare che tanti nuclei familiari…

Leggi

firenze, alloggi per under 40

Verranno ultimati entro l’autunno in via della Pieve a Scandicci (Firenze) 40 alloggi di nuova costruzione, l’80% dei quali sarà riservato a giovani sotto i 40 anni per la loro autonomia familiare: 22 delle 40 case saranno affittate a canoni agevolati, mentre le altre 18 potranno essere acquistate con patti di futura vendita a prezzi inferiori a quelli di mercato per appartamenti nuovi.   Gli alloggi sono realizzati da InvestiRe Sgr spa, società di gestione del fondo di investimento immobiliare etico ‘Fondo Housing Toscano’. Gli interessati potranno partecipare al bando che…

Leggi