compravendite: In sicilia stabilità dei prezzi nel 2018

Con la chiusura del primo trimestre 2018 Immobiliare.it ha analizzato l’andamento dei prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni in Sicilia, nel suo Osservatorio sul mercato residenziale. Cio’ che ne e’ emerso e’ una situazione di sostanziale stabilita’, soprattutto per il settore delle vendite, reduce da un anno in forte perdita. L’oscillazione per quanto riguarda i prezzi medi degli immobili in vendita si ferma al -0,5% e ancora piu’ contenuta e’ quella dei canoni d’affitto, -0,1% a livello regionale nel primo trimestre dell’anno. Il prezzo medio richiesto da…

Leggi

Udine, aumentano i canoni di locazione ma i prezzi scendono

Il primo trimestre del 2018 si è aperto con il segno più per quanto riguarda il mercato immobiliare residenziale del Friuli Venezia Giulia. Il consueto osservatorio di Immobiliare.it ha infatti registrato valori in aumento sia nei prezzi delle case sia nei canoni di locazione, rispettivamente saliti dell’1% e dell’1,5%, sebbene entrambi rimangano decisamente inferiori alla media nazionale. Acquistare un immobile costa infatti il 22% in meno rispetto al resto d’Italia, mentre affittarlo il 14%. Ma osserviamo meglio i dati riportati dal portale. Trieste si conferma la città più cara con…

Leggi

mutui: oltre 40mila concessi dal Mef col fondo di garanzia

Continuano ad aumentare le richieste di accesso al Fondo istituito dal ministero dell’Economia e delle Finanze per le garanzie sui mutui prima casa. A marzo 2018 sono pervenute, in media, oltre 300 domande al giorno per il tramite delle 175 banche aderenti all’iniziativa. Alla fine di marzo 2018, informa una nota, i mutui ipotecari effettivamente accesi ricorrendo alle garanzie dello Stato – che hanno sostituito, in molti casi, le ulteriori garanzie da parte di familiari o altri soggetti terzi – risultano 40.432 per un valore pari a 4,5 miliardi di…

Leggi

Investimenti immobiliari: milano al top

Milano è l’unica realtà metropolitana italiana saldamente agganciata alla ripresa economica e urbanistica dei grandi Paesi europei. Tra il 2010 e il 2017 gli investimenti immobiliari a livello nazionali sono stati pari a 38,8 miliardi, di cui 16 (il 41 per cento) nell’area metropolitana milanese. Per il 2018 si prevede un ulteriore incremento degli investimenti immobiliari italiani ed esteri, con altri sette miliardi su Milano e dintorni. Questi sono alcuni dei dati emersi a Milano nel corso della presentazione di “Milano over the rainbow”, il Rapporto 2018 sul mercato immobiliare di…

Leggi

La Cassazione: Parte dal rogito il calcolo per il cambio di residenza della prima casa

Chi compra la prima casa e non risiede nel Comune ove l’abitazione è ubicata ha tempo 18 mesi per trasferirvi la residenza; il termine decorre dalla data del rogito d’acquisto e non dal giorno di fine lavori, qualora oggetto dell’acquisto sia una casa in corso di costruzione. Così decide la Cassazione nell’ordinanza n. 9433 del 17 aprile scorso, in riforma di una sentenza della Ctr Toscana (n. 712 del 20 settembre 2016) nella quale era stato deciso, al contrario, che il termine di 18 mesi decorresse dal giorno di ultimazione…

Leggi

Troppi sfratti a torino: i sindacati chiedono un confronto

A Torino e provincia l’emergenza abitativa ha toccato punte drammatiche. Lo affermano i sindacati che chiedono “di aprire un confronto urgente”.    “L’ultimo bando generale per l’assegnazione di case popolari indetto dalla Città di Torino, chiuso nel 2017 – spiegano Cgil,Cisl e Uil in una nota congiunta con i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet e Uniat – ha visto la presentazione di quasi 15 mila domande, a fronte delle quali solo 500 all’anno si sono tradotte in reali assegnazioni di alloggi: con questo ritmo ci vorranno trent’anni prima che tutte le…

Leggi

in TOSCANA 12MILA RICHIESTE DI SFRATTO E 2MILA ALLOGGI PUBBLICI SFITTI

Ancora una volta i sindacati dei   lavoratori Cgil, Cisl, Uil e i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet,  Uniat e Unione Inquilini si ritrovano insieme “nell’esprimere forti   riserve riguardo la proposta di legge regionale” sulla quale il   Consiglio regionale della Toscana si dovrà pronunciare nelle prossime   settimane, che “ridisegna le modalità di assegnazione di una casa   popolare, definisce i canoni di affitto, le regole per la convivenza,   permanenza nel sistema dell’edilizia pubblica e le modalità di   gestione della stessa”. E’ quanto si legge in un comunicato congiunto,  dove si annunciano 42…

Leggi

bolzano, confermato l’anticipo del bonus fiscale

E’ stata estesa anche all’anno in corso la possibilità di presentare alla Provincia di Bolzano la domanda per ottenere l’anticipo del bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie sulla prima casa. La giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’Edilizia e Lavori pubblici, Christian Tommasini, ha confermato la misura introdotta nel 2014 per offrire ai cittadini la possibilità di ottenere l’anticipo delle detrazioni fiscali.   “Questo tipo di finanziamento anticipato ha avuto un’ottima risonanza nella popolazione negli ultimi tre anni e ha contributo ad un rilancio dell’economia locale”, sottolinea l’assessore. Ai 44 milioni di euro…

Leggi

LA CASA DEL FUTURO MIGLIORERA’ LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Con il 45%, l’Italia risulta uno degli   Stati europei con il tasso di riciclo più alto e la raccolta   differenziata è una pratica che fa ormai parte delle abitudini degli   italiani. Ma la progettazione di spazi urbani e domestici, che può   contribuire ai già buoni risultati di gestione dei rifiuti, deve   essere migliorata. In questo ci verranno in aiuto architettura e   design con la progettazione di spazi pensati per migliorare i   risultati raggiunti.        Tema centrale soprattutto tenendo conto di questi numeri: otre 7,5   miliardi di persone nel mondo, che si…

Leggi

pisa, iniziati i lavori per le case popolari

Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo edificio da 39 appartamenti a Sant’Ermete (Pisa), corrispondenti al secondo lotto dopo che nel 2014 sono stati terminati e assegnati i nuovi appartamenti in via Bandi. Dopo i rilievi tecnici, gli operai della ditta Proter srl di Pisa, che si è aggiudicata il bando di Apes da 3 milioni di euro, sono al lavoro per preparare il terreno per le fondamenta.”Le operazioni sono iniziate il 7 marzo – spiega l’amministrazione – con l’allestimento del cantiere e l’installazione del de-watering (procedura per…

Leggi