Nonostante la CRISI il mattone resta un buon investimento

Gli italiani hanno sempre avuto   un’alta propensione all’acquisto dell’abitazione e, nonostante la   crisi degli ultimi anni, ancora oggi considerano l’immobile un buon   investimento come dimostrano molte indagini pubblicate negli ultimi   mesi e come testimoniano anche gli affiliati del Gruppo Tecnocasa.   L’acquisto della casa presuppone che si abbia un capitale iniziale a   disposizione che copra almeno il 20% del valore dell’immobile e le   spese legate all’acquisto. Se si sceglie l’affitto basta un capitale   minimo sufficiente a coprire le spese relative al deposito cauzionale   richiesto e le spese legate alla stipula del…

Leggi

Due valdostani su tre credono ancora nel valore del mattone

Per i valdostani è ancora un buon investimento ma sono sempre più frenati da tasse e normative. Il 47% teme gli effetti di normativa e tassazione. La proprietà vince comunque sull’affitto: l’85% preferisce vivere dentro le proprie mura. Per gli italiani la casa è da sempre un grande bene sia economico che affettivo. Un aspetto – questo – che trova conferma anche in Valle d’Aosta: secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, due valdostani su tre (68%) credono ancora nel valore del…

Leggi

Bergamo, Firenze e Torino le città con più immobili in vendita

Sono Bergamo, Firenze e Torino le città con più immobili in vendita per abitante. Lo ha analizzato  uno studio realizzato da Homstate.it, piattaforma di compravendita case tra privati, sui maggiori capoluoghi italiani prendendo  in considerazione oltre 300.000 immobili. Lo studio riguarda le dodici principali città e vede 122.000 gli immobili in vendita, di cui il 51 % si trova a Roma e a Milano, rispettivamente con 42.000 a Roma e 20.000 a Milano. Le aree con più proprietà sul mercato risultano le province di Roma e Milano con una distribuzione…

Leggi

Catania, Alloggi sfitti e buoni casa per affrontare l’emergenza abitativa

“Sono molto soddisfatto per l’esito del primo incontro con i rappresentanti dei proprietari di case”. Lo ha detto l’assessore al Welfare Fortunato Parisi al termine della riunione, svoltasi in assessorato, del Tavolo tecnico istituito dal comune di Catania sull’emergenza abitativa e al quale erano presenti i rappresentanti dei proprietari di casa, i sindacati degli inquilini, il dirigente dello Iacp Patrizia Giambarveri, il direttore dell’assessorato Francesco Gullotta, il funzionario dell’Ufficio Casa Antonio Iannizzotto e quella del Disagio economico abitativo Carmenella Campione. “Abbiamo cominciato – ha detto Parisi – a discutere dell’ipotesi…

Leggi

65 milioni nel 2018 per le politiche abitative in Friuli

La Regione metterà a disposizione per l’anno in corso 65 milioni di euro a favore delle politiche abitative in Friuli Venezia Giulia. I fondi serviranno ad incrementare il numero degli alloggi da destinare alle fasce più deboli ma anche per sostenere le domande di edilizia convenzionata e agevolata. Lo ha deciso l’Esecutivo, approvando preliminarmente il piano annuale 2018 di attuazione delle politiche abitative quale parte del programma triennale già ratificato ad ottobre dello scorso anno. Il programma 2017-19 mise in evidenza la necessità di incrementare l’offerta di prime case a favore delle…

Leggi

affitti brevi: Airbnb prova a sostenere lo sviluppo dell’agriturismo

Airbnb prova ora a sostenere lo sviluppo dell’agriturismo. Il portale web per gli affitti brevi di alloggi fra privati — scrive Italia Oggi — vuole espandersi in questo settore e perciò ha deciso di partecipare, per la prima volta, e con un proprio stand, al Salone dell’Agricoltura che si terrà a Parigi da 24 al 4 marzo, secondo quanto ha riportato Le Figaro. Una mossa a sorpresa che rivela le nuove ambizioni della startup fondata dieci anni fa, nel 2008, in California. Un piede l’ha già messo. Nell’ottobre scorso Airbnb…

Leggi

La casa? Ancora un buon investimento, ma trevigiani frenati da tasse e normative

Per gli italiani la casa è da sempre un grande bene sia economico che affettivo. Un aspetto – questo – che trova conferma anche a Treviso: secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, più della metà dei trevigiani (65%) crede ancora nel valore del mattone, ma rispetto al passato ammette di avere molte paure. La più grande preoccupazione è legata all’incertezza su tasse e cambiamenti normativi che – vuoi con l’introduzione di obblighi o il venir meno di agevolazioni e detrazioni –…

Leggi

Comprano appartamenti a Firenze, arrivano da fuori città

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2017 per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte degli acquirenti. Per ogni grande città infatti si è calcolata la percentuale di acquirenti già residenti in città, la percentuale di persone che hanno comprato in città arrivando dall’hinterland e la percentuale di acquirenti in arrivo da altre province italiane. L’analisi ha messo in evidenza che Firenze, seguita da Verona e Milano,…

Leggi

“La politica dell’abitazione”: i partiti a confronto con i proprietari di casa

Il presidente di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, il presidente dell’UPPI, avv. Gabriele Bruyere, e il presidente della CONFAPPI, avv. Silvio Rezzonico, promuovono per giovedì 15 febbraio alle 10 presso l’Hotel Nazionale, in piazza Montecitorio a Roma, un dibattito sulla politica dell’abitazione ed i problemi legati al mondo della casa. Intervengono i parlamentari sen. Maurizio Gasparri (Forza Italia), sen. Claudio Moscardelli (Partito Democratico), on. Stefano Fassina (Liberi e Uguali), on. Fabio Rampelli (Fratelli d’Italia), on. Luciano Ciocchetti (Noi con l’Italia) e Claudio Durigon (Lega). Aderiscono alla manifestazione i rappresentanti degli amministratori…

Leggi

Immobili commerciali: boom di acquisti dall’estero

Il mercato italiano degli immobili commerciali, siano essi uffici, negozi, hotel, capannoni o residenze sanitarie, è stato travolto dalle lusinghe degli investitori internazionali, per nulla spaventati dall’incertezza sul futuro politico della Penisola. E così — scrive Italia Oggi — in molti hanno deciso di scommettere sulla forza dell’economia targata Italia concludendo operazioni record di compravendita di immobili e spingendo, nel 2017, i volumi transati sul valore più alto mai registrato, arrivando a toccare gli 11,1 miliardi di euro con una crescita del 25% rispetto a un anno prima. «La presenza di…

Leggi