bonus acqua: ecco come chiedere lo sconto sulla bolletta

Cos’è il bonus acqua? Chi ne ha diritto? E come fare domanda? Forse non tutti sanno che chi ha un reddito inferiore ad una determinata soglia può chiedere uno sconto sulla bolletta dell’acqua. Si tratta del così detto bonus idrico: a differenza dei bonus di luce e gas, il bonus idrico dipende dal gestore idrico locale che fa capo all’Autorità idrica regionale. I requisiti variano dunque da regione a regione. Così come lo sconto in bolletta: in Umbria, per citare un esempio, lo sconto è pari a 19,45 euro per…

Leggi

le CASE SUGLI ALBERI SONO STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE

Alloggiare in una casa sugli alberi? Una sistemazione sicuramente singolare e da oggi anche una vera e propria tipologia di struttura ricettiva turistica in ambienti naturali riconosciuta dalla Regione del Veneto. La Giunta regionale, infatti, ha approvato una deliberazione che stabilisce i requisiti di classificazione, le modalita’ di apertura e di esercizio, gli spazi e i servizi minimi di interesse turistico necessari, le prescrizioni igienico – sanitarie, di sicurezza,  edilizie, urbanistiche e paesaggistiche necessarie per la realizzazione e la gestione delle nuove strutture ricettive denominate “case sugli alberi”. “La nostra e’…

Leggi

1 calabrese su 2 crede nel valore dell’investimento sul mattone

Un calabrese su due crede nel valore economico del mattone anche se, rispetto al passato, ammette di nutrire molte paure. Lo rileva una ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni. I timori maggiori, espressi dal 42%, riguardano l’incertezza su tasse e cambiamenti normativi ma anche la fine di agevolazioni e detrazioni. Pesano anche le potenziali fluttuazioni del mercato immobiliare (42%), il possibile peggioramento del contesto ambientale per degrado, interventiedilizi, criminalità o inquinamento (40%) e per eventicatastrofici (36%).   Secondo i dati emersi dalla ricerca, poi, proprietà batte affitto 1 a 0: l’86% degli intervistati…

Leggi

Case: in Sardegna il prezzo medio è 1.900 euro/mq, Cagliari la piu’ cara

Costano in media 1.897 euro al metro quadro le abitazioni in vendita in Sardegna, un prezzo piu’ alto rispetto a quello medio di 1.591 euro/mq registrato nel Sud Italia. Lo rileva l’Osservatorio del portale Immobiliare.it, che individua Cagliari come la citta’ piu’ cara, anche per canoni d’affitto, nonostante il 2017 nell’isola si sia chiuso con prezzi in diminuzione sia per le compravendite sia per le locazioni. Affittare una casa in Sardegna costa di piu’ rispetto alla media del Sud: 7,75 euro/mq contro i 6,51 del Sud. Nella citta’ piu’ cara, Cagliari,…

Leggi

Mutui: il 90% concesso a chi ha un contratto a tempo indeterminato

I dati parlano chiaro: negli ultimi anni le banche sono state sempre più selettive nell’erogare prestiti ipotecari. In questa selezione — sottolinea Il Sole 24 Ore — a farne le spese sono stati i più deboli, quelli che al momento della richiesta del prestito (istruttoria per la banca) non possono esibire un contratto a tempo indeterminato. Dal 2013 al 2017 ci sono stati forti scossoni nel target di mutuatari. Nella categoria under 30 – quella obiettivamente più esposta a lavori precari – la percentuale delle erogazioni per chi non ha un…

Leggi

Inasprimento delle sanzioni per chi svolge abusivamente la mediazione immobiliare

Sarà questo l’effetto delle modifiche normative – la cui entrata in vigore è fissata per il prossimo 15 febbraio – che, con un deciso giro di vite, puntano ad arginare l’abusivismo tra gli operatori del real estate, funzionando da deterrente per chi esercita la professione di agente immobiliare senza essere in possesso dell’abilitazione, secondo quanto riporta “Il Sole 24 Ore”. Il tema è particolarmente rilevante per il settore immobiliare, vista l’ampia diffusione del fenomeno dell’abusivismo. Secondo le stime rese note dal centro studi Fiaip, infatti, il totale delle provvigioni percepite…

Leggi

Prezzo delle abitazioni: In gennaio calo dello 0,6%

I prezzi delle abitazioni di seconda mano in Italia sono calati dello 0,6% a gennaio, alla media di 1.810 euro/ m2. È quanto rilevano i dati del portale Idealista che dipingono un quadro ancora tendenzialmente negativo. Se consideriamo il dato di gennaio 2017 (1.895 euro/m2), il calo interannuale è di 4,4 punti percentuali. Sono 8 le regioni in saldo positivo nel mese di gennaio, con il balzo più significativo in Piemonte (2,0%), seguito da Emilia Romagna (0,7%) e Sardegna (0,6%). Prezzi stabili in Liguria, tutte le altre regioni segnano battute…

Leggi

3,8 milioni per interventi di edilizia popolare nel Senese

La Giunta regionale della Toscana ha approvato il piano operativo di reinvestimento del Lode senese: secondo la delibera le risorse disponibili perinterventi di manutenzione ammontano a oltre 3,8 milioni di euroderivanti dalla cessione e gestione del patrimonio Erp nonché dalla chiusura dei piani precedenti. La somma sarà utilizzata quasi interamente per interventi di manutenzione straordinariadi 136 alloggi. Il totale a disposizione, spiega una nota, deriva per gran parte dalla cessione di alloggi: quasi 2,2 milioni di euro sui 3,8 totali. Gli interventi, che saranno realizzati dal soggetto gestore Siena Casa Spa,…

Leggi

palermo, col bando Erp 2000 immobili disponibili

E’ sempre aperto il bando per la vendita degli alloggi Edilizia Residenziale Pubblica, che era stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo. Gli assegnatari degli alloggi in questione potranno avanzare richiesta di acquisto presentando l’apposita domanda.  Gli immobili di proprieta’ di Palazzo delle Aquile sono circa duemila e il valore di ciascuno e’ stato stabilito, come previsto dalla legge, oltre che sulla base dei parametri catastali, sulla base della media dei valori riferiti alla zona censuaria e sulla base dei costi di eventuali interventi manutentivi realizzati negli ultimi…

Leggi

L’isolamento sismico nelle Ntc-2018

Anche le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (Ntc-2018) — scrive l’ing. Paolo Clemente, consigliere nazionale di Federproprietà, sul sito ingenio-web.it — prevedono la possibilità di utilizzare l’isolamento sismico per ridurre la risposta sismica orizzontale di una struttura, incrementando il periodo fondamentale della costruzione per portarlo nel campo delle minori accelerazioni di risposta oppure limitando la massima forza orizzontale trasmessa. In entrambe le strategie, che possono essere utilizzate anche in combinazione, le prestazioni dell’isolamento possono essere migliorate attraverso la dissipazione nel sistema di isolamento di una consistente aliquota dell’energia meccanica trasmessa dal…

Leggi