pisa, Contributi per l’affitto 2017 a 872 famiglie: scadenza prorogata

L’Ufficio Casa del Comune di Pisa ha prorogato la scadenza per la consegna della copia delle ricevute di affitto. Il termine, che era fissato al 31 gennaio, slitta al 16 febbraio (compreso): chi ha presentato la domanda per ottenere contributi ad integrazione dei canoni di locazione in occasione del bando comunale pubblicato nell’anno 2017 ed è stato ammesso al contributo ha ancora tempo per consegnare copia di tutte le ricevute di affitto in suo possesso relative all’anno 2017, fino al 16 febbraio 2018. Gli ammessi con riserva dovranno, inoltre, a…

Leggi

Mercato immobiliare: a Chieti prezzi ancora giù

Continuano a scendere i prezzi del mercato immobiliare in Abruzzo. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, nella regione i prezzi nel 2017 sono scesi del 2,1% rispetto all’anno precedente: una casa costa mediamente 1.521 euro al metro quadro. Chieti assieme a Teramo è la città più economica, in controtendenza rispetto alla media regionale: a Chieti i prezzi di vendita (1.395/mq) sono cresciuti dello 0,4%, pressoché stabili a Teramo (1.167/mq), -0,1% durante l’anno. Secondo Immobiliare.it, nel mese di dicembre 2017 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media 1.287 euro per…

Leggi

La casa domotica vale il 10% in più

Tecnologia e comfort in casa non sono più un semplice optional, ma un tassello vincente nel mercato immobiliare. Secondo una recente analisi di ProntoPro.it — scrive Il Sole 24 Ore — almeno un quarto delle richieste di preventivo ricevute dal portale riguarda dispositivi domotici: il 14% per comandare da remoto varie aperture e chiusure (porte, cancelli, basculanti, tende, finestre) e il 13% per gestire in maniera intelligente il riscaldamento. E il portale Houzz registra come il 24% dei nuovi proprietari di casa che opera una ristrutturazione dopo l’acquisto inserisce almeno…

Leggi

in quindici anni il valore delle case è salito del 76%

In quindici anni, dal 2001 al 2016,il valore delle case, lo “stock abitativo”, è cresciuto del 76%,”passando da 3.268 a 5.738 miliardi”. Lo rileva l’Istat, spiegando che la crescita è stata particolarmente sostenuta sino al 2008, prima della crisi. Dopo di che la salita è stata più contenuta ma ha comunque permesso di raggiungere nel 2011 “un picco pari a quasi il doppio” del livello del 2001. Poi la discesa dei prezzi ha determinato una contrazione della ricchezza abitativa “che nel 2016 risulta inferiore dell’8,1% rispetto” all’apice. In Italia la ricchezza…

Leggi

Edilizia residenziale pubblica: in toscana NUOVE MISURE PER ACCELERARE gli INTERVENTI

Con nuovo provvedimento, approvato su proposta dell’assessore alle Politiche per la casa, la Giunta regionale della Toscana ha dato un ulteriore impulso alla realizzazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica gia’ programmati. Dopo aver messo a disposizione dei soggetti gestori – in un anno – 41 dei 100 milioni di euro necessari, il governo regionale e’ intervenuto con una delibera che interviene su due aspetti delle procedure, con l’intento di accelerare la realizzazione degli interventi stessi. L’atto prevede infatti la possibilita’ di suddividere interventi complessi in piu’ lotti funzionali successivi,…

Leggi

In emilia aiuti economici per l’acquisto della prima casa. Ma è polemica

Un aiuto per l’acquisto della prima casa, senza distinzioni: giovani sposi, genitori single e coppie omosessuali unite civilmente. E famiglie rimaste senza requisiti per stare negli alloggi Erp. L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha varato il nuovo programma regionale che appunto favorisce l’acquisto della prima abitazione per le famiglie appena formate. Di ogni tipologia. “Abbiamo deciso di aiutare tutte le giovani coppie, senza differenza – sottolinea il capogruppo Pd in Regione, Stefano Caliandro – tra sposati, conviventi e persone dello stesso sesso unite civilmente. Una novita’ senza precedenti”. In aula hanno votato a…

Leggi

catania, i sindacati chiedono soluzioni rapide per 6000 famiglie

Conoscere i tempi di completamento dei lavori per la realizzazione dei 98 alloggi della Torre Leone, l’ex Palazzo di cemento, a Catania, individuare edifici pubblici dismessi e non più utilizzati da riqualificare in fretta, accelerare le procedure per la consegna dei circa 20 alloggi confiscati alla mafia e sgomberare quelli occupati da chi possiede altro patrimonio immobiliare. Sono le richieste che rappresentanti delle tre sigle del sindacato degli inquilini – Sunia, Sicet e Uniat – di Catani,a Giusi Milazzo, Francesco Nicolosi e Sabina Marino, hanno ribadito queste tre priorità nel…

Leggi

in Calabria calano vendite e affitti, Solo Cosenza in controtendenza

Nel 2017 i prezzi richiesti per le vendite sono scesi dell’1,2% mentre i canoni di locazione hanno perso lo 0,7%. E’ quanto registra l’Osservatorio di Immobiliare.it.  Dai dati di Immobiliare.it  sul mercato residenziale infatti emerge che per acquistare una casa in regione si spendono mediamente 1.023 euro al metro quadrato mentre per affittarla se ne richiedono 4,51 euro al metro quadro. Solo Cosenza appare in controtendenza e registra valori in aumento  del 2,3% rispetto al 2016 e canoni affitto in aumento del 2%. Sui prezzi degli immobili Reggio chiude in positivo…

Leggi

POCHI MONO E BILOCALI, l’OFFERTA NON COPRE la DOMANDA

Non c’è miglior definizione che “immobile” per indicare il patrimonio residenziale italiano. Se nel nostro Paese il modello familiare è cambiato al punto che il 58% dei nuclei è composto da uno o due componenti, lo stesso non è accaduto alle case, invariate rispetto al momento in cui furono costruite per famiglie numerose. Secondo una recente analisi di Immobiliare.it, appena il 24% del patrimonio immobiliare in vendita è costituito da abitazioni con una sola camera da letto. “Il calo dei valori immobiliari è legato anche all’inefficienza delle case rispetto ai…

Leggi

stop alle “abitazioni colabrodo”: parte la campagna Civico 5.0

Tante ‘case colabrodo’, ovvero che disperdono energia termica d’inverno e si surriscaldano d’estate. Nella Penisola l’82% degli edifici è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica. Strutture vecchie che necessitano di interventi: gli edifici residenziali in mediocre o pessimo stato di conservazione sono pari al 16,8% del totale. Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali sono i temi al centro di ‘Civico 5.0, un altro modo di vivere il condominio’, la nuova campagna di…

Leggi