Fumi in condominio: quando possono essere reato

I fumi in condominio, insieme ai rumori, sono tra le cause più ricorrenti delle liti tra vicini di casa. Liti che, non di rado, sfociano in una causa. A questo proposito è bene sapere che determinati fumi in condominio possono avere anche rilevanza penale qualora configurino la fattispecie di getto di cose pericolose (sanzionato ex articolo 674 del Codice Penale con un’ammenda fino a 2016 euro e una pena detentiva fino ad un mese). E in questo ambito alcune sentenze hanno fatto rientrare anche fattispecie inaspettate. Scrive al sito Investireoggi.it Anna…

Leggi

Affitti su Airbnb con servizio portineria: le nuove soluzioni

Una portineria unica e aperta 24 ore su 24 e “camere” sparse per al città. È questa la nuova idea di albergo “diffuso” lanciata da Keesy, start up italiana che opera nei servizi legati all’home sharing (Airbnb e simili) e che ha inventato più in particolare una soluzione per permettere i check-in e i check-out completamente automatizzati. Il servizio — scrive il Corriere.it — prevede l’interazione tra digitale (una mobile app attraverso cui host e guest sono in contatto) e il punto fisico automatizzato (il Keesy Point, dove si ritirano le…

Leggi

Riqualificazione energetica: col Bonus Casa detrazioni fino al 75%

Il mondo condominiale è ancora al centro delle occasioni fiscali del 2018. Tra agevolazioni in corso, confermate e del tutto nuove questo è l’anno più conveniente per investire nella riqualificazione del proprio stabile. A rendersi davvero interessante — scrive Il Sole 24 Ore — è anzitutto quella energetica, con tempi lunghi (sono agevolabili i pagamenti completati entro il 2021) e alcune novità: è stata declassata dal 65% al 50% di detrazione fiscale la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie e condensazione che non siano almeno di classe A, i…

Leggi

Ecco il bonus del 36% per giardini e balconi

Tra tanti ritocchi ad agevolazioni esistenti, nella manovra 2018 c’è anche una detrazione nuova di zecca: il bonus verde. Viene introdotta per il solo 2018 (salvo proroghe future) — scrive Il Sole 24 Ore — una detrazione del 36% dall’Irpef delle spese sostenute per interventi di «sistemazione a verde» di aree scoperte private di edifici esistenti, singole unità immobiliari, pertinenze e recinzioni. Quindi, balconi, cortili e giardini potranno essere ristrutturati, facendo leva su un incentivo pubblico per il verde privato. Rientrano nel perimetro degli sconti, oltre agli acquisti di piante,…

Leggi

Mutui, il calo delle surroghe oscura la ripresa delle nuove richieste

Lo scorso anno la crescita delle nuove erogazioni di mutui, complici i tassi ai minimi, non è riuscita a compensare il crollo delle richieste di surroghe. E così, rileva il Crif, il 2017 si è chiuso con una diminuzione del 10,3% delle domande totali di prestiti casa delle famiglie italiane. Anche a dicembre — rileva Milano Finanza — è proseguita la tendenza degli ultimi mesi, che ha visto una flessione delle richieste di surroghe che nell’ultimo mese dell’anno hanno toccato un -15,9%. Crif evidenzia in particolare un forte calo nel…

Leggi

Istat: Prezzi delle abitazioni in calo dello 0,5% nel terzo trimestre 2017

I prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre calano dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,8% su anno, a fronte della flessione dello 0,2% registrata nel secondo quarto del 2017. Lo riferiscono le stime preliminari di Istat. Il calo annuo, spiega l’istituto di statistica, è dovuto “esclusivamente” ai prezzi delle abitazioni esistenti, che scendono dell’1,3%, rispetto al calo dello 0,5% del trimestre precedente e si avvicina a quella registrata nel primo trimestre 2016, quando era in flessione dell’1,2%. Accelera invece la crescita dei prezzi delle abitazioni nuove, che…

Leggi

Regione per Regione i bonus 2018 per i lavori in casa

Il 2018 è l’anno dei lavori in casa: grazie ai bonus fiscali appena prorogati e potenziati con la Manovra. Ma, per capire se è possibile intervenire nella propria abitazione, magari per ricavare una stanza in più o rendere abitabile la mansarda o la sala hobby, occorre guardare alle leggi regionali. Un mix di tre leggi (Piano Casa, recupero sottotetti o seminterrati) variamente combinato da Regione a Regione. Quest’anno le possibilità sono al massimo in sette Regioni, di cui sei al Sud (Basilicata , Calabria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) .…

Leggi

roma, nel 2017 sgomberati dalla polizia 20 immobili, 93 quelli ancora occupati abusivamente

Nel corso del 2017 sono stati effettuati 20 sgomberi di immobili occupati ed e’ stato dato ausilio a ulteriori 86 operazioni di sgombero di singoli alloggi o gruppi di abitazioni effettuati da Roma Capitale su ordine della magistratura. Nella citta’ di Roma e Provincia, fa sapere la questura, ci sono 93 strutture occupate di cui 67 a scopo abitativo e 26 per altro scopo. I dati sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa sull’attivita’ della questura di Roma nel 2017 dal capo di gabinetto Roberto Massucci.  “Gli sgomberi sono…

Leggi

pisa, Bando per il contributo agli affitti 2017

Sono 872 i beneficiari del contributo affitto (49 quelli ammessi con riserva) relativo al bando pubblicato nel 2017. A renderlo noto è l’Ufficio Casa del Comune di Pisa che ricorda a tutti coloro che hanno presentato la domanda e che sono stati ammessi al contributo che c’è tempo fino al 31 gennaio 2018 per consegnare copia di tutte le ricevute di affitto in loro possesso relative all’anno 2017. Gli ammessi con riserva dovranno, inoltre, a pena di decadenza dal beneficio congiuntamente presentare l’attestazione/certificazione di non proprietà su beni immobili. Tali ricevute dovranno contenere in modo inequivocabile…

Leggi

PRESENTATO DISEGNO DI LEGGE PER AGEVOLARE GLI SFRATTI DEGLI INQUILINI MOROSI

Su sollecitazione di FEDERPROPRIETA’ e delle altre associazioni del Coordinamento Unitario della Proprietà Edilizia, è stato presentato al Senato (primo firmatario il vicepresidente senatore Maurizio Gasparri) un disegno di legge per cui, in caso di perdurare della situazione di morosità da parte di un affittuario e dopo l’atto da parte del giudice dell’ordinanza di convalida dello sfratto, il locatore può avvalersi dell’utilizzo della forza pubblica per procedere all’immediata esecuzione del suo diritto. Il proprietario dovrà  presentare apposita istanza all’Ufficio Esecuzioni del distretto di Corte d’Appello in cui è ubicato l’immobile…

Leggi