In Sicilia compravendite in crescita tra 2016 e 2017

In Sicilia, nel 2016, dopo gli anni della crisi economica, si sono intensificati i segnali di recupero del mercato immobiliare residenziale nel complesso, con una crescita delle compravendite del 12,4%. Il primo semestre del 2017 ha poi registrato un incremento del 6,5%. Con riferimento ai prezzi degli immobili di lusso, l’eterogeneità del territorio comporta performance differenti. Le quotazioni sono in crescita a Siracusa e Ragusa, stabili a Mondello e Taormina e in leggera flessione a Catania e Trapani. Ad eccezione di Taormina, località di fama internazionale, il mercato sia nei…

Leggi

Il 2018 inizia con il caro-bollette di luce e gas

Il 2018 parte con l’aumento delle bollette di elettricita’ e gas. Dal primo gennaio, informa l’Autorita’ dell’Energia, la famiglia tipo registrera’ un incremento del 5,3% per le forniture elettriche e del 5% per quelle di gas. E’ quanto prevede l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori nei servizi di tutela. Nel dettaglio, per l’elettricita’ la spesa (al lordo delle tasse) per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° aprile 2017 e il 31 marzo 2018) sara’ di circa 535 euro, con un incremento…

Leggi

L’affitto breve conviene: 50% in più di guadagno

Un appartamento in affitto breve può far guadagnare fino al 50% in più rispetto all’affitto tradizionale. E’ quanto emerge dai calcoli effettuati da CleanBnB, azienda leader in Italia nel settore delle locazioni a breve termine. L’analisi parte dal caso di un bilocale in città, in una zona semicentrale, con un canone mensile di 1.000 euro in affitto della durata di 4+4 anni. Per affittarlo il proprietario si rivolge a un mediatore spendendo circa 1.500 euro una tantum; di conseguenza, a fine anno ha un incasso di poco superiore ai 10.000…

Leggi

Il mercato immobiliare e creditizio in crescita negli ultimi 20 anni

Dalla seconda metà degli anni   ’90 il mercato immobiliare italiano ha registrato una fase espansiva. A dirlo è l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa che sostiene come la   ragione di questo ciclo positivo sia da ricercarsi nel basso livello   dei tassi di interesse sui mutui, seguito all’introduzione della   moneta unica che ha generato una maggiore propensione   all’indebitamento e di conseguenza una crescente domanda di   abitazione; a questo poi si deve aggiungere la volatilità che ha   interessato i mercati finanziari. Tutti questi elementi combinati hanno portato a un incremento dei   volumi di compravendita con…

Leggi

A Roma e Milano compravendite in ripresa nel primo semestre del 2017

Nel corso del primo semestre del 2017 il mercato degli immobili di pregio a Milano e Roma prosegue nella graduale fase di recupero soprattutto per quanto riguarda il segmento della compravendita. A Milano, nonostante una domanda tendenzialmente stabile, il numero di compravendite è continuato a crescere soprattutto all’interno delle zone del Centro Storico, Brera e Magenta. A Roma, invece, la domanda in acquisto è risultata più vivace ma l’attività transattiva si è stabilizzata sui livelli osservati al termine del 2016″. E’ quanto emerge dal Rapporto “Il Mercato degli Immobili di…

Leggi

Grazie all’Emilia scongiurata l’emergenza rifiuti nella capitale

L’Emilia Romagna accorre in aiuto del Lazio in merito al problema dei rifiuti a Roma. La Giunta emiliana ha dato infatti il via libera ad una delibera contenente il benestare ad accogliere i rifiuti laziali ma per quantità limitate e prestabilite, tassativamente non superabili e non reiterabili, inferiori rispetto ad analoghi interventi passati, e per un periodo limitato, poco più di 40 giorni effettivi. Un intervento, fatto per solidarietà istituzionale e senso di responsabilità verso i cittadini e la collettività romana e per l’immagine del Paese a livello internazionale, visto…

Leggi

Il 17,5% delle FAMIGLIE PAGA l’AFFITTO con SPESA MEDIA DI 396,37 EURO

In Italia il 17,5% delle famiglie paga un  affitto per l’abitazione in cui vive. La percentuale è più bassa nelle  Isole (12,7%), mentre vivono in affitto il 16,8% delle famiglie nel   Centro, circa il 18% nel Nord e il 19%nel Sud. E’ quanto emerge dai   dati contenuti nell’Annuario 2017 pubblicato dall’Istat. La spesa media per le famiglie che pagano un affitto è pari a 396,37   euro a livello nazionale ed è più elevata nel Centro-Nord (quasi 450   euro mensili nelle tre ripartizioni) che nel Mezzogiorno (sotto i 300   euro mensili; 274,18…

Leggi

case di lusso: LA TOP TEN DELLE CITTA’, MILANO SETTIMA

Ecco la top 10 delle città più gettonate per chi vuole comprare una casa di lusso. A stilarla LuxuryEstate.com,  partner di Immobiliare.it per il settore degli immobili di prestigio, che ha analizzato le ricerche avvenute nel corso del 2017. Miami si   rivela essere la destinazione più richiesta, con un budget medio per   gli italiani che hanno valutato un investimento in questa città di 1,8  milioni di euro. Il valore medio delle proprietà residenziali di lusso  in vendita in questa località della Florida è di 2,7 milioni di euro,   decisamente meno della seconda…

Leggi

Nel 2017 calo del 4% dei prezzi per le abitazioni di seconda mano

Nel corso del 2017 i prezzi delle case di seconda mano in Italia segnano un decremento medio del 4% che investe tutte le regioni e quasi tutte le grandi città. E’ quanto risulta da un’indagine del portale di vendite online Idealista effettuato su 427.561 annunci di abitazioni pubblicati per un totale di 1.204 Comuni. Nei mercati cittadini si assiste ancora ad ampie fluttuazioni nei centri più piccoli, mentre la maggior parte dei grandi centri restano ancora in segno negativo a eccezione di Bologna (5,1%) e Firenze (1%), le uniche per…

Leggi

roma: assegnati 55 alloggi popolari in un mese, 500 nell’anno

L’Amministrazione capitolina nell’ultimo mese ha consegnato 55 case popolari a famiglie aventi diritto. In un anno e mezzo di giunta Raggi le assegnazioni sono state oltre 750, più di 500 solo quest’anno, contro le 250 del 2014 e le 280 del 2015. “È un risultato significativo. Stiamo finalmente riportando giustizia alle famiglie oneste che aspettano la casa popolare in graduatoria sin dal 2000, nell’inerzia delle precedenti Amministrazioni. Andiamo avanti spediti, forti del censimento da poco completato degli alloggi popolari dell’Edilizia Residenziale Pubblica di Roma Capitale: una mappa precisa a disposizione…

Leggi