A Rimini aumentano le compravendite, diminuiscono i prezzi

Il mercato immobiliare di Rimini e provincia registra, come quello della maggioranza dei Comuni italiani, un’ulteriore espansione nel primo semestre 2017, rispetto al medesimo periodo del 2016. Nel Comune romagnolo, in particolare, sono ancora in aumento le Ntn (Numero di Transizione Normalizzate), nonostante l’imponente scatto in avanti del flusso delle compravendite che si è avuto nel biennio 2015-2016. Ancora negativo, invece, l’andamento del prezzo medio di vendita, che non accenna ad arrestare la sua corsa verso il basso, iniziata ormai diversi anni fa. Negli ultimi due anni, a rendere possibile…

Leggi

CASE VACANZA per capodanno: LIVIGNO LA PIÙ CARA, PALERMO la PIÙ ECONOMICA

Secondo un’analisi di CaseVacanza.it, sui prezzi degli affitti brevi per il weekend di Capodanno, se la spesa media in Italia e’ pari a 30 euro a notte a persona, chi decidera’ di trascorrerlo nelle localita’ montane piu’ richieste dovra’ mettere in conto una cifra che arriva a superare gli 80 euro. “Il turismo nelle localita’ di montagna vive un periodo di grande fermento – dichiara Francesco Lorenzani, Ceo di Feries srl – e qui i prezzi raggiungono picchi da record rispetto al resto dell’anno. Questo anche a causa di un’offerta…

Leggi

Canone Rai 2018: entro quando chiedere l’esenzione e quanto dura

C’è ancora tempo per presentare la dichiarazione di esenzione del Canone Rai. L’Agenzia delle Entrate ha decretato il 31 gennaio 2018 come data massima per presentare la dichiarazione di non detenzione ma sarebbe meglio farlo prima. Chi può beneficiare dell’esenzione dal canone Rai? L’esenzione dal canone televisivo è dedicata a coloro che non possiedono l’apparecchio tv e la data limite è il 31 gennaio 2018. La Legge di Bilancio 2016 aveva introdotto il pagamento del Canone attraverso la bolletta della luce in 10 rate mensili da gennaio a ottobre, quindi…

Leggi

firenze, il Comune vende 61 immobili ad Invimit

Palazzo Vecchio  vende immobili per 13,5 milioni di euro. E’ stata approvata dal Consiglio comunale una delibera per l’alienazione di 61 strutture di proprietà comunale al fondo immobiliare Sviluppo Italia Comparto8 gestito da Invimit Sgr Spa, società pubblica del ministero dell’Economia e delle Finanze. Solo per 47 di esse, per un valore di circa 11 milioni, il completamento della procedura di vendita è certo: per le altre 14, edifici ad uso abitativo situati in centro, in via dei Pepi, la procedura è ‘a esito condizionato’: la loro cessione infatti è…

Leggi

bologna, Aumentati gli affitti di Acer

Oltre due terzi degli assegnatari di case popolari a Bologna si è visto aumentare il canone di affitto, per effetto della riforma regionale dell’Erp. Ma, allo stesso tempo, non sono aumentati i casi di morosità. Per effetto della cosiddetta “legge Gualmini” sono state 752 le decadenze per superamento dei limiti di legge, a ottobre. Il 70% degli assegnatari Erp a Bologna ha dunque visto aumentare il proprio affitto e, in generale, Acer Bologna ha aumentato l’importo dei canoni di circa 400.000 euro. “Le persone hanno brontolato ma poi hanno accettato…

Leggi

Proroga per il bonus ristrutturazioni

E’ stata prorogata la detrazione Irpef del 50% sulle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018, per gli interventi destinati al recupero edilizio, nella misura massima di 96 mila euro per unità abitativa. Confermato, inoltre, il bonus mobili per gli acquisti effettuati nel corso del 2018, ancorati alla ristrutturazione. E’ quanto scrive il quotidiano Italia Oggi.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno Università Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore Contributo decesso del portiere Contributo Nascita…

Leggi

Bolzano, contributi per il risparmio energetico

A Bolzano, a partire dal primo gennaio, e sino al 30 giugno 2018, sarà nuovamente possibile inoltrare richiesta di contributo per l’incentivazione dell’efficienza energetica degli edifici e per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile secondo le nuove linee guida varate a febbraio di quest’anno dalla Giunta provinciale. Le domande vanno presentate(prima dell’inizio dei lavori) all’Ufficio provinciale risparmio energetico, possono accedere al contributo i privati cittadini, le imprese, i Comuni e gli enti senza scopo di lucro.  Al centro del provvedimento vi sono principalmente gli interventi di risanamento energetico dei condomini, soprattutto…

Leggi

Pisa, entro due anni 72 nuovi alloggi popolari

Entro due anni il Comune di Pisa realizzerà e riassegnerà 72 nuovi alloggi popolari nel quartiere di Sant’Ermete, periferia sud-est della città. Lo ha annunciato l’assessore alla Casa, Ylenia Zambito: “Siamo in grado di dare il calendario ufficiale per i lavori che trasformeranno Sant’Ermete e daranno un alloggio nuovo e moderno ai residenti delle vecchie e degradate case popolari”. Sono già stati realizzati, spiega una nota dell’amministrazione, “48 alloggi e demoliti quattro edifici lasciati vuoti dopo i traslochi. Sono rimaste 168 case di cui 47 sfitte non riassegnabili: altre 27 si…

Leggi

Mercato immobiliare: Firenze torna un obiettivo di investimento

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato un campione di compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nella prima parte del 2017. L’analisi si focalizza sul motivo dell’acquisto delle abitazioni ed interessa tre diverse realtà territoriali: Firenze città, Firenze provincia (escluso il capoluogo) e l’intera regione Toscana. A Firenze città si evidenzia che ben il 26,9% delle compravendite riguarda l’investimento, mentre il 73,1% delle compravendite riguarda l’acquisto dell’abitazione principale. Un anno fa, nel primo semestre del 2017, si registravano percentuali simili, con la componente investimento al 27,1% e…

Leggi

Nel Trentino raddoppiano i fondi per ristrutturazioni e abbellimento delle facciate

Raddoppiano i fondi per gli interventi di abbellimento dei centri storici dei paesi del Trentino e potranno essere assegnati non solo per sistemare le facciate, ma anche, quando si tratta di prima casa, per le ristrutturazioni interne. Lo prevede un emendamento alla manovra di bilancio 2018, approvata dal Consiglio provinciale, frutto di una proposta avanzata dalle minoranze che è stata accolta dalla maggioranza, al termine di un proficuo confronto fra le parti. Con l’emendamento vengono assegnati ulteriori 20 milioni per gli interventi nei centri storici che si aggiungono ai circa 26 già…

Leggi