In un paese del Torinese incentivi comunali per interventi di riqualificazione urbana

Un piano articolato di incentivi, in aggiunta a quelli statali, per promuovere la ristrutturazione degli edifici della città. E’ il progetto ‘Rinnova Bene’ del Comune di Bene Vagienna (Torino), a cui collabora Bene Banca. Il Comune effettuerà un rimborso pari al 50% del “Contributo di Costruzione”, fino a un massimo di 5.000 euro, ai cittadini che effettueranno interventi di riqualificazione urbana. A questa agevolazione si sommerà un contributo una tantum per il ripristino delle facciate degli immobili del centro storico. “Inostri obiettivi – spiega Damiano Beccaria, assessore al Turismo e Bilancio…

Leggi

bergamo, disponibili 159 alloggi popolari. Record di assegnazioni: 270 nel 2017

A tre anni dalla firma dell’accordo — scrive il Corriere.it — Comune di Bergamo e Aler fanno il punto della situazione sulle case popolari. Finora sono stati resi disponibili 159 appartamenti. Continua così la sistemazione del patrimonio di edilizia pubblica a Bergamo, come prevedeva l’accordo. L’obiettivo è rimettere a nuovo tutti i 224 appartamenti non agibili e non assegnabili. Nel 2014, all’inizio del mandato dell’amministrazione Gori, il patrimonio di case popolari del Comune ammontava a 990 alloggi di cui 646 affittati, 43 in attesa di locazione e 77 sfitti, ma…

Leggi

Palermo, alla fiera dell’edilizia la casa a basso impatto ambientale

Una casa a basso impatto ambientale, a costi contenuti, con soluzioni architettoniche e finiture in grado di abbattere gli agenti inquinanti, attenta ai consumi energetici, in grado di contenere sensibilmente i rumori, attenta all’acqua e al verde circostante, in grado di contrastare il calore. Sono queste le caratteristiche delle soluzioni per la casa di Italcementi che saranno presentate a Mediedilizia, la fiera dell’Edilizia civile e industriale di Palermo che si tiene negli spazi della Fiera del Mediterraneo dal 24 al 26 novembre e dedicata ai professionisti del settore. Lo stand e’ stato…

Leggi

Le costruzioni eco sostenibili stregano Cesena

Dopo la teoria – ovvero la conferenza stampa di presentazione del progetto – è arrivata la pratica. E con essa un grande successo. Decine di persone si sono presentate sabato 18 novembre presso il complesso di via dei Covoni nel quartiere San Cristoforo, a Cesena, per ammirare in diretta le prime creazioni Woodish , la casa secondo natura. Dalle 9 del mattino fino al tardo pomeriggio Stefano Bondi, ideatore e anima del progetto, e i progettisti delle case Woodish hanno risposto alle domande di tanti cesenati interessati all’acquisto e alla realizzazione…

Leggi

roma, appartamento inagibile per un incendio: carabiniere ospita l’anziana inquilina

Rimasta momentaneamente senza casaperché resa inagibile a causa di un incendio, un’anziana è stata ospitata dal comandante dei carabinieri di zona. E’ accaduto aRoma, nel quartiere Aventino, al centro della città. Sabato i carabinieri della stazione Aventino hanno notato del fumo uscire dalla finestra di un appartamento del palazzo di fronte dove abita una donna di 80 anni. Preoccupati per l’anziana, hanno preso un estintore e si sono arrampicati sul balcone. Sul posto sono giunti anche i vigili del fuoco. Fortunatamente l’anziana non era in casa. I militari hanno aiutato…

Leggi

Cala ancora la percentuale di chi si rivolge ad un’agenzia immobiliare

Il Centro Studi sull’Economia Immobiliare di Tecnoborsa–Csei torna ad analizzare il ricorso all’intermediazione e alla valutazione degli immobili compravenduti da parte delle famiglie italiane che vivono nelle sei maggiori città – Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova. Dall’Indagine è emerso che più della metà degli acquirenti residenti nelle sei maggiori città italiane ha dichiarato di aver fatto ricorso all’aiuto di un’agenzia immobiliare, anche se la percentuale è leggermente scesa rispetto alle precedenti rilevazioni toccando il suo minimo storico. Andando a indagare sulle motivazioni che spingono le famiglie a non utilizzare…

Leggi

salone del mobile italiano a Shanghai

Cento aziende italiane del mobile saranno alla due giorni (23-25 novembre) del Salone di Shanghai. L’Italia è il Paese che vende più mobili, persino più della Germania e degli Stati Uniti, per un volume nel 2016 di 341 milioni. L’export di arredo made in Italy è un punto di eccellenza come quello della moda. In Cina ci sono potenzialità da cogliere a condizione che le imprese italiane presentino progetti credibili e appetibili per la clientela cinese sempre più alla ricerca di novità creative sul design, il mobile classico e l’arredo…

Leggi

roma, termosifoni spenti negli alloggi Ater

La colonnina di mercurio si è abbassata. Le ottobrate romane rappresentano solo un ricordo, pallido come il sole che s’irradia nel cielo. Dai termosifoni di alcuni palazzi popolari invece, non s’irradia proprio nulla. Gli impianti di riscaldamento sono rimasti spenti. Un problema che, a macchia di leopardo, si è riscontrato in tutta la città. In viale della Primavera ci sono almeno quattro scale che sono rimaste al freddo. “Da giorni chiediamo l’accensione dell’impianto, ma a nulla sono vale le nostre lamentele e la ditta che lo gestisce, non risponde alle nostre…

Leggi

Milano, possibile (ma limitato) il recupero di locali seminterrati

II recupero dei seminterrati è possibile anche a Milano, sia pure entro i paletti fissati dall’amministrazione. Con la delibera consiliare dello scorso 23 ottobre, il Comune ha rimosso l’ultimo ostacolo all’applicazione della legge regionale della Lombardia 7/2017 individuando le parti di territorio in cui non è possibile il recupero. In più il Comune ha recepito la possibilità data dalla legge di consentire anche agli alberghi di ottenere superficie utile in più. La legge lombarda consente di insediare funzioni residenziali e non residenziali, ad esclusione di quelle produttive, nei locali legittimamente…

Leggi

I sindacati degli inquilini all’Inps: sospendere le lettere d’acquisto

L’Inps riprende le dismissioni del patrimonio immobiliare ferme dal 2009 “imponendo delle regole inaccettabili”. E’ quanto sostengono i sindacati e le associazioni Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini che hanno chiesto “di sospendere l’invio della lettera d’acquisto predisposta unilateralmente dall’Inps”. Secondo i rappresentanti degli inquilini, l’istituto “chiude al confronto, riprendendo le vendite senza tutela per le famiglie che non potranno comprare e indica canoni di mercato per gli occupanti. Con queste regole poche famiglie potranno acquistare e oltre 8.000 famiglie rischiano di entrare in emergenza abitativa”.  CASACONSUM TI DIFENDE COME…

Leggi