Taranto, due giornate di studio sulla manutenzione straordinaria degli edifici condominiali

‘I lavori di manutenzione   straordinaria negli edifici condominiali’: su questo tema, l’Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari)   sede provinciale di Taranto, organizza due giornate di studio e di   approfondimento nell’hotel Delfino Mercure (in viale Virgilio 66, a   Taranto). Si inizia venerdì 17 novembre, alle ore 16. Saranno trattate  le relazioni su: interventi ecocompatibili e per la tutela   antisismica; le figure professionali necessarie e le specifiche   singole funzioni e responsabilità; la gestione fiscale per il   condominio, i condomini e la ditta appaltatrice.  L’avvocato Attilio Sebastio, del foro di Taranto, tratterà…

Leggi

Cosa occorre per convertire la propria abitazione in un bed&breakfast

Le ragioni per cui si apre un bed & breakfast sono diverse: chi scommette in una nuova entrata per le finanze familiari; chi cerca di trovare il modo migliore di mettere a reddito una casa di famiglia; chi ha trasformato un impegno nato “per gioco” in un’attività imprenditoriale; chi asseconda una passione e il piacere di accogliere persone in arrivo da tutto il mondo. Di certo, i bed & breakfast sono un successo ormai consolidato anche in Italia. Secondo le stime del rapporto 2016 stilato dal portale Bed-and-Breakfast.it, sarebbero più…

Leggi

Dopo Sisma nel Lazio: consegnate 730 casette (91% del fabbisogno)

”Occorre fare chiarezza su alcune  affermazioni e su alcuni numeri indicati dalla parlamentare M5S   Roberta Lombardi circa le attività di ricostruzione e di messa in   sicurezza dei territori del Lazio colpiti dal sisma. Per quanto riguarda i moduli abitativi, la parlamentare del M5S sostiene che si   ‘vada a rilento’. In realtà, invece, i lavori sui moduli abitativi, di  concerto con le autorità locali e con le altre istituzioni impegnate   nella ricostruzione, sono partiti immediatamente e proseguiti senza   soste, con un’operatività di 365 giorni l’anno. Il risultato è che ad   oggi sono…

Leggi

Alloggi invenduti per i terremotati: nelle Marche ne servono 366, una spesa di 60 milioni

Oltre 360 case invendute da destinare ai terremotati in tutta la regione, circa 60 milioni di spesa. È stata approvata, con decreto della Protezione civile regionale delle Marche, la prima ricognizione del fabbisogno degli immobili, ad uso abitativo per l’assistenza alle popolazioni colpite dal sisma, che entreranno a far parte del patrimonio dell’Edilizia Residenziale Pubblica. Il primo fabbisogno indicato dai Comuni è di 366 unità per un importo complessivo di 60 milioni di euro (compresi gli oneri). «È un’operazione che rappresenta il più imponente piano abitativo nelle Marche degli ultimi…

Leggi

Gabriele Buia eletto presidente dell’Ance. La nuova squadra

L’Assemblea dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, riunita a Roma, ha eletto presidente, a larga maggioranza, Gabriele Buia. L’imprenditore di Parma, già alla guida dell’Ance da dicembre 2016 a giugno 2017, subentrato, in qualità di vicepresidente vicario, a Claudio De Albertis, prematuramente scomparso, aveva lasciato l’incarico prima della scadenza, consentendo, in tal modo, un rapido ritorno al voto e assicurando al presidente un pieno mandato. Eletta anche la squadra di presidenza che vede: Edoardo Bianchi vicepresidente Opere pubbliche, Marco Garantola vicepresidente Relazioni industriali e affari sociali, Riccardo Spagnoli vicepresidente Rapporti interni, Filippo Delle…

Leggi

Piemonte: via libera della commissione alla legge sull’emergenza abitativa

Stabilizzazione delle assegnazioni provvisorie e dei cosiddetti “occupanti senza titolo”, ma in regola con tutti i pagamenti di canone e bollette. Sono i due obiettivi della legge “Misure straordinarie in favore dei Comuni per fronteggiare l’emergenza abitativa” approvata all’unanimità dalla II Commissione riunita in sede legislativa, presieduta dalla consigliera regionale del Piemonte, Nadia Conticelli (Pd). “Questa legge consentirà a Comuni e Atc di mettere la parola fine alle molte situazioni di famiglie che pagano regolarmente e hanno titolo per l’assegnazione della casa popolare”, commenta Conticelli.  “In pratica – spiega Conticelli –…

Leggi

Nel primo semestre l’8,5 degli acquisti effettuato da pensionati

L’analisi delle compravendite   realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul   territorio nazionale nel primo semestre del 2017 evidenzia che l’8,5%   degli acquisti è stato effettuato da soggetti in pensione. Rispetto a   un anno fa (primo semestre 2016) si registra una lieve diminuzione   della percentuale di acquisto da parte di pensionati, si passa infatti  dal 9,4% all’8,5% attuale. I pensionati nel 62,5% dei casi hanno comprato l’abitazione   principale, nel 26,8% dei casi hanno comprato per investimento e   infine il 10,7% degli acquisti ha riguardato la casa vacanza. Rispetto  a un…

Leggi

Bonus mobili 2018 verso la proroga

Forse non sarà necessaria la corsa all’acquisto di mobili ed elettrodomestici entro il 31 dicembre 2017. Potrebbe arrivare infatti last minute la proroga del bonus mobili 2018. Ecco le ultime novità — scrive il sito Investireotggi.it — su una questione che interessa non solo gli addetti del settore (ditte di costruzione, mobilifici, grandi catene di elettrodomestici, case di produzione etc) ma anche gli utenti finali ovvero chi deve ristrutturare casa. Bonus mobili 2018: ad una lettura della prima bozza della Legge di Bilancio 2018 non era sfuggito che non se ne…

Leggi

Ok all’emendamento anti-bollette a 28 giorni

Fatturazione bollette per servizi delle imprese telefoniche, internet e Pay TV a 28 giorni: approvato l’emendamento Pd al decreto fiscale dalla commissione Bilancio del Senato. Le società che non si adegueranno saranno sanzionate, la misura prevede che si dovranno adeguare entro 120 giorni dalla pubblicazione, inoltre sono previsti indennizzi forfettari di 50 euro per ciascun consumatore. Dal provvedimento — scrive il sito Investireoggi.it — sono escluse le bollette di luce e gas, perché i costi sono vincolati ai consumi. Ricordiamo che ad oggi i prezzi degli operatori per gli abbonamenti a Internet (e…

Leggi

Comprare senza sorprese: oggi si può con il prezzo versato al notaio

Al via il rogito a rischio zero. Da ora in poi — scrive la Repubblica — il prezzo della casa si versa al notaio e il venditore potrà incassare solo dopo la trascrizione, quando per l’acquirente non potranno più esserci cattive sorprese. Il Consiglio nazionale del notariato ha infatti pubblicato le istruzioni per l’uso del deposito del prezzo dal notaio, una guida passo passo alle novità introdotte dalla legge sulla concorrenza a tutela degli acquirenti. La compravendita per diventare effettiva deve essere trascritta nei registri immobiliari. Fintanto che questo non avviene…

Leggi