I mutui italiani sono fra i più convenienti d’Europa

I mutui in Italia costano meno e i tassi applicati dalle banche che operano nel nostro Paese sono, ad oggi, fra i piu’ convenienti, con oscillazioni comprese fra lo 1,03% ed il 2,08% a seconda dell’istituto e del tipo di tasso scelto. Facile.it e Mutui.it, spiega una nota, hanno voluto analizzare come lo stesso finanziamento per l’acquisto casa venga indicizzato in 14 nazioni diverse e, almeno per questa volta, le notizie per i mutuatari italiani sono piu’ che positive. Per tutte le nazioni la simulazione e’ stata compiuta considerando un…

Leggi

Roma, per il crollo del palazzo sul lungotevere chiesti 3 rinvii a giudizio e una condanna

Per il proprietario dell’appartamento di lungotevere Flaminio 70, a Roma, che causò il crollo parziale del palazzo la notte del 22 gennaio del 2016, il pm ha una condanna ad un anno di reclusione (con pena sospesa). Giuseppe Rigo De Righi, che ha scelto di essere giudicato con il rito abbreviato, è accusato di concorso in disastro colposo assieme ad altre tre persone per le quali il pm Antonella Nespola, davanti al gup Costantino De Robbio, ha chiesto il rinvio a giudizio. Rischiano di dovere affrontare un processo l’architetto Massimo…

Leggi

Airbnb annuncia il ricorso al Tar contro la tassa sugli affitti brevi

Airbnb ha annunciato che farà ricorso al Tar contro la tassa sugli affitti brevi contenuta nella cosiddetta “manovrina” . Il portavoce della piattaforma di affitti online l’ha definito un atto “formale” e ha ribadito di “volere essere al fianco del Ministero delle finanze per trovare una soluzione al passo coi tempi, efficace ma realizzabile”. Il ricorso, quindi, secondo l’azienda di San Francisco, non vuole mettere in discussione il tavolo sul tema aperto al ministero dell’Economia, ma vuole affrontare “quelle che nel testo attuale anche il viceministro ha individuato come difficoltà dal…

Leggi

BOLOGNA, ACER ASSICURA: A FINE ANNO OCCUPAZIONI AZZERATE

“Il nostro obiettivo e’ azzerare le occupazioni a Bologna entro la fine dell’anno perche’, anche se non si puo’ escludere che ce ne saranno altre, i numeri attuali sono bassi e ci hanno consentito di programmare gli interventi per eliminare le occupazioni ancora in corso”. A dirlo, nel corso di una seduta di commissione in Comune a Bologna, e’ il direttore generale di Acer Bologna Giuliano Palagi. Nel suo intervento Palagi coglie l’occasione per integrare i dati forniti in un’intervista al quotidiano ‘il Resto del Carlino’ dal presidente di Acer Alessandro…

Leggi

Bonus edilizia: in Sardegna le detrazioni salite a 78 milioni di euro nel 2015

In Sardegna ammontano a 78 milioni di euro le detrazioni per ristrutturazioni edili e risparmio energetico dichiarate al fisco nel 2015 e che saranno restituite nell’arco dei prossimi 10 anni a chi ha riqualificato le proprie abitazioni. E’ quanto emerge dal dossier sugli sgravi in Edilizia realizzato dall’Osservatorio per le Micro e Piccole Imprese di Confartigianato Sardegna, analizzando i dati del 2015 del Mef-Dipartimento delle Finanze. L’entita’ dei bonus casa e’ passata per i sardi dai 42 milioni di euro del 2011 a 61 milioni nel 2013. La Sardegna, con quote…

Leggi

I proprietari: un fermo no a nuove tasse sulla casa e a patrimoniali di ispirazione europea

Si è tenuta a Roma lo scorso 25 settembre la riunione del Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (ARPE-FEDERPROPRIETA’, CONFAPPI, UPPI, MOVIMENTO PER DIFESA DELLA CASA) che ha preso in esame i provvedimenti di legge di iniziativa governativa. Il Coordinamento ritiene che per la ripresa economica occorre assolutamente abbattere le tasse e balzelli con particolare riferimento a quelle sulla casa. In particolare è stato deciso di contrastare tutte le iniziative volte ad aggravare ulteriormente la posizione economica e fiscale dei proprietari di immobili da sempre oggetto di inique imposizioni. I proprietari di…

Leggi

2,8 milioni di ITALIANI PRONTI A RISTRUTTURARE CASA

Sono 2.771.000 i proprietari di immobili intenzionati a effettuare nei prossimi 12 mesi un intervento di manutenzione sulla propria abitazione. Lo rivela un’analisi di Confartigianato sull’utilizzo degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edili e il risparmio energetico. Tra ottobre 2010 e luglio 2017 le famiglie italiane hanno speso 169,1 miliardi, pari ad una media di 24,7 miliardi l’anno, per ristrutturare casa e per renderla piu’ efficiente dal punto di vista energetico. La spesa rilevata nei dodici mesi tra giugno 2016 e luglio 2017 e’ aumentata dello 0,6% su base annua.…

Leggi

In ottobre all’asta immobili del Demanio

A ottobre — annuncia Il Sole 24 Ore — vanno all’asta 32 immobili del demanio in sette regioni diverse. Il più caro è una palazzina da 960mila euro a Como, seguita da due ex caserme a Trieste, una da 300mila e una da 200mila euro. A Roma ci sono due appartamenti sui 150mila euro ciascuno, a Milano ce n’è uno da 100mila. In Lombardia sono in vendita anche altri alloggi, un’ex stazione nel bergamasco e un ex poligono nel bresciano. In gioco anche proprietà in Puglia, Basilicata, Sicilia e Marche.…

Leggi

Cambia l’Ecobonus: sarà legato al risparmio energetico

“Nella legge di bilancio ci sarà una rivisitazione dell’Ecobonus”. L’ha detto, a margine dell’inaugurazione del Cersaie, il ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti. “L’Ecobonus – ha detto Galletti – è uno strumento che è servito molto, che ha permesso grandi investimenti nel settore dell’efficientamento energetico. Noi ci crediamo, continuiamo a crederci e vogliamo investire ancora di più in questo strumento”.Il ‘nuovo’ ecobonus, che dovrebbe esser contenuto nella Legge di Bilancio, punterebbe a legare la percentuale di detrazione agli obiettivi energetici dei diversi interventi. Questa – secondo quanto si apprende – sarebbe…

Leggi

Pisa, riprende il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare provinciale sta vivendo una fase di ripresa del numero delle transazioni, con incrementi percentuali attestati su di un lusinghiero +17% provinciale e un +12% per la città capoluogo, complice la diminuzione dei valori e un sensibile allentamento della stretta creditizia da parte delle banche. Contestualmente, calano, seppure non di molto, i prezzi delle abitazioni, con una flessione in media del 5%. Sono solo alcuni dei dati pubblicati dalla Fimaa, la Federazione provinciale degli agenti immobiliari di Confcommercio Pisa, all’interno del Borsino Immobiliare 2017. Il Borsino Immobiliare della…

Leggi