Oro e mattone: cosa fare se la Borsa crolla per la crisi nordcoreana

Quando la Borsa va giù, come sta accadendo a seguito delle tensioni con la Nordcorea, la mente dei risparmiatori corre subito ai cosiddetti beni rifugio. E in effetti i ripetuti test missilistici del regime di Pyongyang e i venti di guerra nella regione stanno facendo salire le quotazioni dell’oro, ai massimi da un anno. Ma preziosi, immobili e opere d’arte rappresentano davvero una sicurezza? “Prima di tutto non bisogna fare di tutta l’erba un fascio” dice l’analista Massimo Intropido, fondatore e responsabile di ‘Ricerca e Finanza’, che esemplifica: “Un conto è se…

Leggi

lo smartphone sta diventando “il telecomando della casa” per comandare gli elettrodomestici

La cucina e la casa smart, connesse, intelligenti sono le star di Ifa 2017, la Internationale Funkausstellung di Berlino che dal 1° al 6 settembre presenta le novità dell’elettronica di consumo, degli elettrodomestici, dei droni e dei videogiochi. I padiglioni degli elettrodomestici — scrive Il Sole 24 Ore — sono separati dagli altri settori, ma ormai potrebbero essere riuniti perché grazie a internet e alle app, al wifi e Bluetooth, agli smartphone e ai tablet il tv dialoga con il forno, la lavapiatti e la lavatrice dialogano con lo smartphone…

Leggi

A Norcia la villetta a prova di terremoto

“Dalla prima scossa di magnitudo 6 del 24 agosto di un anno fa – ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione del primo anniversario del sisma – abbiamo avuto 1086 scosse con magnitudo analoga a quella di Ischia, fra 3 e 4, 62 fra 4 e 5 gradi, sette di magnitudo fra 5 e 6.5. La nostra esperienza costituisce un valore aggiunto che serve a noi per indicare una rotta e anche al Paese, dimostrando che una strada è possibile per una ricostruzione sicura, di qualità e…

Leggi

Casa e rogito: cosa cambia con la legge sulla Concorrenza

Arriva il conto di deposito per la tutela di chi compra casa. La legge sulla Concorrenza (la n. 124/2017 in vigore dal 29 agosto scorso) — spiega Il Sole 24 Ore — ha introdotto la facoltà di richiedere il deposito del prezzo al notaio rogante fino alla trascrizione del contratto di compravendita. In questo modo chi non trascrive il preliminare ha uno strumento in più per evitare l’esposizione a rischi diversi: come l’eventualità che tra la data del rogito (o, meglio, la data dell’ultima ispezione dei registri immobiliari eseguita dal…

Leggi

Sgomberi, il Viminale ai prefetti: individuare gli immobili inutilizzati

Sgomberi, il Viminale invia una direttiva a tutti i prefetti per gestire al meglio l’emergenza abitativa. Ecco i punti principali della direttiva del ministero dell’Interno: mappatura degli immobili pubblici e privati inutilizzati in tutta Italia e piano nazionale per il riuso a fini abitativi; vigilanza per evitare nuove occupazioni; intervento immediato se si verificano per scongiurare il consolidamento di situazioni come quella dell’edificio di via Curtatone a Roma; nell’esecuzione degli sgomberi tutelare i soggetti che hanno diritto ad un alloggio e le famiglie in condizioni di disagio. CONTRATTO COLLETTIVO COLF…

Leggi

L’allaccio abusivo alla rete elettrica è sempre reato

L’energia elettrica non è un bene «indispensabile alla vita» e chi si allaccia abusivamente alla rete sostenendo di non avere i soldi per la bolletta non può essere scusato per aver agito spinto dallo «stato di necessità». Lo sottolinea la Cassazione — informa Il Sole 24 Ore — confermando la condanna per furto di energia elettrica nei confronti di una donna pugliese dichiaratasi sfrattata, senza lavoro e con una figlia incinta. Per l’alta Corte, l’elettricità procura «agi e opportunità» ma non averla non mette a rischio l’esistenza. Ad avviso della Suprema…

Leggi

Calano i prezzi delle case di montagna

La seconda casa in montagna non è solo acquistata per essere vissuta di inverno ma anche d’estate. Questa tendenza in essere vede già tanti turisti che hanno optato per questo tipo di vacanza all’insegna del relax, del verde, dello sport e della buona cucina. Succede di frequente che chi ha acquistato la casa in montagna decida di affittarla per un certo periodo anche d’estate. Trentino, Valle d’Aosta e Piemonte sono alcune delle mete prescelte e spesso chi acquista la seconda casa in questi luoghi lo fa proprio dopo averli vissuti…

Leggi

LA ROMA DEL FUTURO

Tutti i problemi sollevati nel corso della “Lectio magistralis” tenuta da prof. ing. Pietro Samperi, presso la sede nazionale di Italia Nostra, sono da tempo all’attenzione di FEDERPROPRIETA’ che, su questo argomento è intenzionata a promuovere una campagna per il miglioramento di Roma Capitale. Tutti coloro – competenti nella materia –  che volessero aderire al Comitato Promotore per la “Roma del futuro” sono pregati di inviare la loro adesione alla seguente e-mail: roma@federproprieta.it

Leggi

L’abitazione ideale per ogni segno zodiacale

Sembrerà assurdo ma l’astrologia riesce a influenzare ogni aspetto della nostra personalità, tanto che in ogni scelta che facciamo possiamo ritrovare precise peculiarità caratteriali. Acquistare una casa, ad esempio, è qualcosa di importante un po’ per tutti poiché è il luogo in cui probabilmente si trascorrerà il resto della propria vita e anche in questo campo l’oroscopo ci mette il suo zampino. Ecco quindi — secondo il sito Fanpage.it — qual è l’abitazione fatta su misura per noi a seconda del segno zodiacale a cui apparteniamo. Ariete – Appartamento in…

Leggi

I fabbricati fatiscenti non sono soggetti a imposta comunale

Il fabbricato censito nella categoria F/2, unità collabenti, non è soggetto al pagamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili, poiché privo di rendita e, di conseguenza, di base imponibile. Neppure è lecito tassare lo stesso sulla base dell’area di insistenza, ancorché suscettibile di utilizzo edificatorio con demolizione dell’esistente fabbricato: in tal modo, infatti, si aggiungerebbe arbitrariamente un nuovo presupposto d’imposta, non contemplato dall’ordinamento, costituito dall’area «fabbricata», anziché «fabbricabile». Sono le conclusioni che si leggono nella sentenza n. 17815/2017 della Corte di Cassazione, depositata lo scorso 19 luglio di cui dà notizia Italia…

Leggi