In Veneto pronta la legge quadro per l’emergenza abitativa

“L’emergenza casa è un problema nazionale e per risolverla in Regione Veneto abbiamo pronta una legge quadro che è all’esame del Consoglio regionale e andrà all’approvazione il prossimo ottobre. Una Legge che fa sì che sul fronte dell’edilizia pubblica si cambi strada”. Lo spiega l’assessore al Sociale e alla Casa Manuela Lanzarin. “Il provvedimento cambia in pratica la ‘governance’ delle Ater, le Aziende territoriali per l’edilizia residenziale, rendendola più leggera e operativa e – soprattutto – aggiorna i criteri per l’accesso alle case pubbliche. Due le principali novità: i contratti a termine (quattro anni, rinnovabili) e il canone di…

Leggi

“In Sardegna col mutuo regionale aiutate già mille famiglie nel 2017”

”In Sardegna sono diverse le azioni messe in campo per il diritto alla casa, e muovono fondi regionali, statali ed europei per centinaia di milioni, attraverso misure che si rinnovano di anno in anno o piani pluriennali per le opere più grandi, come quello da oltre 130 milioni per la riqualificazione del quartiere Sant’Elia di Cagliari”. Lo ha detto l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Edoardo Balzarini, in merito alla situazione dell’edilizia abitativa in Sardegna. ”Grazie al Fondo per l’edilizia abitativa, comunemente detto ‘Mutuo regionale prima casa’, la Regione, attraverso una convenzione con gli istituti di credito, interviene con…

Leggi

In Emilia fondi regionali per aiutare chi è in difficoltà con l’affitto

La Regione Emilia-Romagna ha messo in campo una serie di fondi per aiutare le persone con difficoltà ad avere una casa. Ad illustrare le misure è la vicepresidente e assessore al Welfare Elisabetta Gualmini. ”Gestiamo vari fondi, ad esempio quello per l’affitto, che trasferiamo ai Comuni che indicono dei bandi a cui i cittadini possono partecipare. E’ un contributo che diamo a quelli che sono sotto una determinata soglia di reddito per pagarsi l’affitto. Il fondo, storicamente, si componeva di una grossa parte di finanziamento statale a cui la Regione aggiungeva risorse proprie. Nel 2016, però, il governo ha…

Leggi

Sono 48mila gli alloggi occupati abusivamente in Italia

E’ sempre di stretta attualità l’emergenza abitativa dopo lo sgombero dell’edificio di via Curtatone, a Roma, occupato abusivamente dal 2013, e i conseguenti duri scontri di Piazza Indipendenza tra occupanti e forze dell’ordine. Dopo le polemiche che hanno riguardato in particolare la gestione degli incidenti, la domanda che ci si pone è: quanti palazzi di via Curtatone esistono in Italia? La sindaca Virginia Raggi aveva annunciato l’avvio di un’indagine sui “circa 100 immobili, pubblici e privati, occupati abusivamente in tutta la città”. Data la difficoltà di censire le abitazioni abusive, non…

Leggi

Sgomberi, Anci chiede un incontro a Gentiloni

A nome dei sindaci, ribadendo l’impegno “costante e convinto”, di concerto “con i prefetti e le istituzioni competenti nelle azioni di contrasto alle occupazioni e nelle attivita’ di ripristino della legalita’”, il presidente dell’Anci Antonio Decaro chiede in una lettera al premier Paolo Gentiloni di promuovere un incontro che coinvolga tutte le amministrazioni centrali interessate “per affrontare insieme nell’ambito di uno stretto coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri il tema del rafforzamento delle politiche nazionali e locali per fronteggiare il fabbisogno abitativo”. A partire “dal reperimento di immobili pubblici da utilizzare, anche in via temporanea, per fronteggiare l’emergenza,…

Leggi

Casa dolce casa: arredarla “a colori” ci libera dallo stress

Casa dolce casa, si sa. Un vero e proprio nido dove rifugiarsi, lontano da stress e problemi, dopo una lunga giornata di lavoro. La casa riflette chi siamo e allora è bene disfarsi di tutto quanto potrebbe causarci ulteriore stress. Caos che si accumula, mobili ingombranti, divani scomodi, soprammobili improbabili, stanze asettiche e impersonali… Al rientro dalle vacanze, quale miglior proposito che seguire alcuni semplici consigli che vi aiuteranno a trasformare la vostra casa in un luogo libero da ansia e stress, come suggerito da Habitissimo. Organizzazione è la prima parola “d’ordine”:…

Leggi

Impugnata dal governo la legge sulle manutenzioni della Sardegna

Il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge sulle manutenzioni della Regione Sardegna e subito si è scatenata la battaglia sull’urbanistica. La legge — scrive la Nuova Sardegna — cancella molti cavilli burocratici per piccoli interventi: recinzioni, barbecue, arredi esterni. Ma anche semplificazione per piccoli lavori interni di risanamento. Cancella un po’ di timbri, file e complicazioni. Ma c’è un aspetto che riguarda gli usi civici che viene cassato dal governo. Secondo il Consiglio dei Ministri si è violata la norma generale che prevede la coopianificazione tra Stato e Regione…

Leggi

Oristano, assegnati alloggi di edilizia popolare

Area non provvede a assegnare alloggi di edilizia economica e popolare terminati da tempo? Il sindaco di San Nicolò Arcidano (Oristano) — scrive la Nuova Sardegna — sceglie la linea dura e il Comune assegna di propria iniziativa le case. Sono stati assegnati direttamente dall’amministrazione comunale, seguendo la graduatoria stilata sulla base di un bando pubblico, i due alloggi di edilizia residenziale pubblica realizzati dal Comune nella Via Italia (ex Bar Pili). Una scelta forte da parte del sindaco Emanuele Cera: «In un primo momento – spiega – si era…

Leggi

Nella legge sulla Concorrenza una nuova stangata sui proprietari di immobili

Una tassa, non nel senso classico, ma sicuramente negli effetti, che tanto piacciono al sempreverde partito della patrimoniale: soldi allo Stato e disagio ai contribuenti. Nella legge sulla Concorrenza, seminascosta — rivela il Giornale — c’è una norma che realizza uno degli incubi di chi deve vendere casa. E anche degli agenti immobiliari, che infatti hanno denunciato «l’abominio» contenuto nella norma entrata in vigore. Si chiama «deposito del prezzo al Notaio». In sintesi, spiega Paolo Righi, presidente nazionale della Fiaip, la federazione degli agenti immobiliari, le parti o anche una…

Leggi

Quattro italiani su 10 litigano con i vicini di casa

Quattro italiani su 10 discutono per i rumori molesti con i vicini di casa. E’ quanto si evince da una ricerca condotta dalla societa’ E.ON e rivolta a circa 8.000 persone in otto Paesi europei, per analizzare i comportamenti legati alla vita domestica ed approfondire le modalita’ di utilizzo dell’energia, degli elettrodomestici e delle tecnologie. Secondo il sondaggio, il 40% dei nostri connazionali dichiara di essere disturbato da rumori provenienti dai propri vicini, mentre un altro 17% considera comunque troppo impiccioni e invadenti gli abitanti della porta accanto. Tra le altre principali cause di diverbi tra vicini ci sono il parcheggio delle…

Leggi