La nuda proprietà al top come investimento

La nuda proprietà suscita sempre più interesse, soprattutto come investimento. E’ ciò che emerge dall’analisi effettuata dall’ufficio Studi di Tecnocasa sulle compravendite effettuate nel 2016, secondo quanto riporta Finanza.com. Il campione esaminato ha evidenziato che il 79% degli acquisti di questo tipo è finalizzato all’investimento a lungo termine e il 21% riguarda l’abitazione principale. Gli acquirenti hanno un’età compresa tra 35 e 54 anni nel 64,2% dei casi, mentre i proprietari hanno un’età superiore a 64 anni nel 77,5% dei casi. Nel 2015 la percentuale di acquisti per investimento si attestava…

Leggi

Case popolari: per Nomisma è espressione di incapacità la vendita agli inquilini

Nel settore delle case popolari “il disperato tentativo di ridurre disavanzi economico-finanziari scaturiti dall’inefficienza gestionale attraverso la vendita agli inquilini di una parte delle unita’ abitative rappresenta, di fatto, una manifestazione dell’incapacita’ di privilegiare quelle prestazioni sociali che si dovrebbero invece garantire”. E’ quanto dichiara, in una nota, Luca Dondi, ‘managing director’ di Nomisma, a seguito della decisione “di alcune amministrazioni – tra cui Ater Roma – di procedere con la dismissione di parte del proprio patrimonio di edilizia residenziale pubblica”. A giudizio dell’esponente dell’istituto bolognese, “in un quadro in cui le famiglie italiane che versano in una condizione di disagio…

Leggi

Rimborso senza limiti per il canone tv in bolletta

  Rimborso canone tv in bolletta a maglie larghe e senza scadenza. Se non si è presentata la dichiarazione di non detenzione del canone tv, relativa alla seconda utenza elettrica, e si è pagato dunque un doppio canone tv — scrive Italia Oggi — si può richiedere sempre il rimborso all’Agenzia delle Entrate. A renderlo noto è stata l’Agenzia delle Entrate, il 4 marzo 2017, rispondendo ad alcuni quesiti posti dall’Unione nazionale consumatori. Il caso affrontato è la situazione di moglie e marito che hanno due case con utenze elettriche…

Leggi

Con l’accordo governo-sindaci arrivano progetti per le periferie da 3,9 miliardi

Ventiquattro citta’ sono pronte a cambiare volto: dall’abbattimento delle Vele di Scampia – si iniziera’ gia’ con l’estate – a quello dell’ecomostro di Roselle a Grosseto e delle baracche del terremoto del 1908 a Messina. Ma anche progetti contro il degrado urbano, per la sicurezza, la rigenerazione di aree abbandonate, la cura del verde, la cultura, la riqualificazione di scuole, la creazione di impianti sportivi e di percorsi ciclo pedonali, il lavoro ai giovani e le start up. I sindaci di 24 tra Comuni e citta’ metropolitane hanno firmato con il governo accordi perche’ ammessi al finanziamento del Programma per…

Leggi

Milano, Village24 dedica una giornata ai condomìni

  Quarto appuntamento con Village24, l’area del Gruppo 24 ORE in collaborazione con Agorà rivolta ai professionisti tecnici. Village24 prende vita a Milano, in occasione del MADE expo, grazie a momenti di interazione, scambi di idee e soluzioni possibili. Sei eventi si svolgeranno durante le giornate milanesi. Eventi che toccheranno tematiche di cogente attualità e interesse come i sistemi di sicurezza di protezione dal fuoco e la sicurezza sul cantiere; l’evoluzione delle professioni e le prospettive del progettare e costruire nel rispetto dei confini ecologici e sociali. Un’intera giornata verrà,…

Leggi

Si consolida il mattone nelle Casse di previdenza: +91% in 4 anni

Nessuna dieta del mattone per le Casse di previdenza italiane. Perlomeno non in termini di investimenti indiretti — scrive Il Sole 24 Ore — vale a dire in quote di fondi immobiliari. Tanto che, in totale, il valore di tali quote è praticamente raddoppiato dal 2012 al 2016 (+91,5%), passando da 5,711 miliardi di euro a 10,940 miliardi e portando, di fatto, le Casse previdenziali a essere tra i principali investitori dei fondi immobiliari riservati italiani. Se il patrimonio del totale dei fondi immobiliari (riservati e non) alla fine del…

Leggi

Entro il 30 marzo le istanze per la bonifica dell’amianto

Si chiude il prossimo 30 marzo la finestra a disposizione delle Pubbliche amministrazioni che intendono accedere al fondo per la bonifica dell’amianto. Il fondo — ricorda Il Sole 24 Ore — finanzia «la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di rimozione e smaltimento, anche previo trattamento in impianti autorizzati, dell’amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti di edifici pubblici». La riserva – istituita dalla legge 221/2015, articolo 56, comma 7 (il “Collegato ambientale”) – consiste in 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni per ciascuno…

Leggi

In Veneto cresce il mercato immobiliare residenziale

La ripresa del mercato immobiliare in Veneto è confermata dall’Osservatorio di Casa.it (www.casa.it) relativo ai primi due mesi del 2017. A febbraio, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la domanda di abitazioni in regione è infatti cresciuta del +7,3% mentre i prezzi, seppur leggermente in calo (-0,6%), confermano il processo di stabilizzazione già evidenziato nei mesi scorsi, con un valore medio di 1.690 €/mq. Il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 135.200 euro. Per quanto riguarda i prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato, segno…

Leggi

Lecco, a fine mese la rassegna dedicata a tutto il settore delle costruzioni

Lariofiere (Lecco) si prepara ad ospitare la 34esima edizione della Mostra dell’edilizia civile e industriale (Meci), in programma da sabato 25 a lunedì 27, secondo quanto scrive La Provincia di Lecco. Paolo Valassi, presidente del comitato promotore di Meci, nota: «L’edilizia ha sempre svolto una funzione di volano per lo sviluppo. Ogni euro che il settore delle costruzioni mette in moto si moltiplica all’interno sua filiera e del suo indotto. Per questo motivo – continua Valassi – i segnali di ripresa degli investimenti nel residenziale, testimoniati dall’aumento significativo dei mutui…

Leggi

Amatrice, rimasto nei container il villaggio donato agli sfollati

La più grossa donazione ai Comuni terremotati del Centro Italia non s’ha da fare. E non si capisce perché. Si tratta di un intero campo di moduli abitativi — scrive la Repubblica — che potrebbe ospitare 400 persone: 14 palazzine per un totale di 5mila metri quadrati di camere con bagno e riscaldamento, spazi comuni, cucine. Un piccolo villaggio smontabile e multiuso, dunque. Che sarebbe stato utilissimo durante l’ultima emergenza maltempo, quando chi aveva finalmente trovato il coraggio di rientrare nelle propria casa piombò di nuovo nella paura per i…

Leggi