In Lombardia 857 milioni di euro per l’edilizia sociale

In Lombardia, è stato ricordato nel corso del convegno ‘Abitare nel futuro. Prospettive per le politiche abitative, tra sviluppo urbano ed inclusione sociale’, sono stati realizzati 2.091 alloggi destinati a giovani coppie, anziani, famiglie monoreddito che non sono povere per accedere alle case popolari, ma che non possono permettersi una casa ai prezzi di mercato di oggi; 904 posti letto per studenti universitari fuori sede; sono in fase di realizzazione altri 1.907 alloggi e 364 posti letto per studenti universitari. “Il tutto con un investimento di fondi immobiliari di 857 milioni di euro (Fondo Immobiliare Lombardia 1 e 2 e Fondo Immobiliare…

Leggi

Modena, consegnati entro l’anno altri 48 alloggi Acer

In tutto 48 nuovi alloggi consegnati entro il 2017 in tutta la provincia (tra cui 15 a Mirandola, 12 a Concordia, sei a Novi, cinque a Cavezzo, 10 a Vignola) e altri in lavorazione, per un totale di 142. È questo il numero dei cantieri di Acer Modena per quest’anno, tra attivita’ di recupero edilizio e nuove costruzioni, cosi’ come emerge dall’approvazione unanime del bilancio di previsione in Provincia. In sostanza cresce il numero di appartamenti a Modena e provincia: ora sono complessivamente 7.137, per 42 contratti di concessione e tre di convenzione. Un patrimonio considerevole, dicono da Acer,…

Leggi

Credito immobiliare: prosegue il trend positivo

“Prosegue il trend positivo del mercato del credito immobiliare: le erogazioni sono in aumento da quasi tre anni e per il sesto trimestre consecutivo superano i 10 miliardi di euro. Questo trend è suffragato anche dalle performance positive riscontrate mensilmente, che vedono incrementi importanti a partire dalla metà del 2014, nonostante un rallentamento della crescita a partire dal secondo trimestre del 2016”. A dirlo è Renato Landoni, presidente Kìron Partner spa ed esperto del settore. “Nei primi nove mesi del 2016 – fa notare – sono stati erogati alle famiglie italiane finanziamenti per l’acquisto della casa per 35.732 milioni…

Leggi

Mutui: +13,3% nel 2016

Nel 2016 crescono del 13,3% le richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane. E’ quanto emerge dall’indagine condotta da Barometro Crif — scrive Italia Oggi — secondo cui il mese di dicembre ha fatto registrare un incremento pari al 21,3% del numero di interrogazioni relative a richieste di nuovi mutui e surroghe rispetto allo stesso mese dell’anno scorso; si tratta dell’incremento record relativamente agli ultimi 6 mesi del 2016. Il dato di dicembre porta la variazione relativa all’intero anno a un +13,3% rispetto all’aggregato del 2015. Nel…

Leggi

La Regione Liguria garantisce mutui per gli under 40

Un fondo regionale di garanzia del valore di 400.000 euro che verra’ attivato a marzo per le giovani coppie che intendono acquistare la prima casa stipulando un mutuo bancario, attraverso la concessione di una fidejussione per il pagamento delle rate. E’ il nuovo provvedimento presentato dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e dall’assessore all’Urbanistica, Marco Scajola. Il sostegno, tramite Filse, la finanziaria della Regione Liguria, e’ rivolto alle neo famiglie e in particolare alle persone fino a 40 anni con l’obiettivo di ridurre il rischio “inadempimento”, a causa di situazioni di difficolta’ come la perdita del…

Leggi

ENTRO la PRIMAVERA CONDOMìNI in regola per i termoregolatori

Entro la primavera del 2017, una volta spenti i termosifoni, tutti i condomini con riscaldamento centralizzato dovranno mettersi in regola. L’installazione dei termoregolatori è stata, infatti, prorogata al 30 giugno dal decreto Milleproroghe, deciso dal Consiglio dei Ministri il 29 dicembre 2016. La conseguenza è che le spese di riscaldamento non saranno più calcolate in base ai millesimi dell’appartamento ma secondo gli effettivi consumi, i quali vengono distinti in volontari e involontari. La legge stabilisce che, eccezionalmente, la suddivisione delle spese potrà essere effettuata anche sulla base dei millesimi di…

Leggi

Roma, impedita l’assegnazione di un alloggio a immigrati

Azione di alcuni militanti di estrema destra  per impedire che “una casa Ater venisse tolta a una famiglia italiana, bloccando l’assegnazione a una famiglia straniera”. A riferire di quanto accaduto sono stati in una nota rappresentanti di Forza Nuova e di “Roma ai Romani” che hanno impedito ad una famiglia di immigrati di ottenere un alloggio popolare in via Monte Cucco, al Trullo, zona della periferia di Roma. Insieme a loro anche militanti di Casapound. Un episodio che ricorda quello accaduto a dicembre a San Basilio, in un’altra periferia della Capitale, quando ci fu una rivolta degli abitanti…

Leggi

Primo aumento di costruzioni dopo 5 anni

Segnali di ripartenza per l’edilizia residenziale in Italia. Il numero di abitazioni nei nuovi fabbricati torna a superare la soglia delle 10mila unità nel primo trimestre del 2016 e raggiunge quasi quota 11.500 nel secondo, aumentando del 4% annuo dopo 5 anni di continue flessioni. In gennaio-marzo il calo era stato del 6,2% sui tre mesi precedenti. Tuttavia, sempre nell’ambito residenziale, l’Istat precisa che la rilevazione sulla prima metà dell’anno scorso mostra ancora una flessione delle nuove case dell’1,1% nel confronto con il primo semestre del 2015. Marcato, invece, è…

Leggi

Vaticano e Campidoglio verso l’accordo per l’Imu

Papa Francesco ha detto sì al pagamento delle imposte per i locali commerciali della Chiesa. E’ una vecchia questione che ha animato dibattiti e discussioni. Il sindaco Virginia Raggi ne ha parlato direttamente con il Pontefice che è anche Vescovo di Roma, il quale ha dato via libera al negoziato. Il giro d’affari sulle case gestite da enti religiosi con finalità commerciali è molto vasto. Le strutture alberghiere gestite da religiose o religiosi censite nella capitale sarebbero circa 297 e il contenzioso tra Campidoglio e Vaticano si aggirerebbe intorno ai…

Leggi

Ecobonus ammesso anche se i lavori sono pagati tramite banca o Poste

  Ecobonus sulla casa ammessi anche se i lavori vengono pagati dal contribuente tramite istituti di pagamento. Il “bonifico parlante” richiesto dalla normativa — scrive Italia Oggi — non deve necessariamente essere disposto tramite banca o Poste Italiane: gli enti inseriti nell’albo tenuto da Bankitalia ai sensi dell’articolo 114-septies del Testo unico bancario rientrano nel perimetro delle agevolazioni, a patto che rispettino gli obblighi di legge (effettuazione della ritenuta a carico delle imprese beneficiarie dei bonifici, certificazione delle somme tipica dei sostituti d’imposta e trasmissione telematica dei dati al fisco).…

Leggi